salone del lutto

Migliaia di teschi, tibie e altri resti umani a decorare le pareti con fare artistico in composizioni di croci trattenute da sottili reticelle. E, in alto, i crani che osservano in silenzio i fedeli e i turisti. Tutto questo accade a Milano, da molti, moltissimi anni…

Nel centro storico di Milano, all’ombra della parrocchiale di Santo Stefano, vi è un luogo dai tratti macabri e misteriosi. È la piccola chiesa di San Bernardino alle ossa, un antico ossario costruito nel 1268 dalla Confraternita dei disciplini e oggi importante luogo di culto per i vecchi milanesi.

San-Bernardino-alle-ossa-esterno

Nonostante la sua lunga storia secolare fatta da vicissitudini di morte, distruzione, ricostruzione e onori portoghesi, San Bernardino alle ossa resiste tuttora nel tempo insieme alle sue spoglie mortali, le quali adornano per intero le superfici verticali interne alla cappella.

Migliaia di teschi, tibie e altri resti umani, infatti, decorano le pareti con fare artistico…

View original post 717 altre parole