• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi della categoria: Curiosità

La pietra della discesa

17 martedì Ago 2021

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità, Reliquie

≈ 2 commenti

Tag

Cappella della discesa, Cattedrale di Toledo, De perpetua Virginitate Beatae Marie, Filippo Bigarny, Pietra della discesa, Reliquie, San Ildefonso, Toledo

La magnifica cattedrale gotica di Toledo non solo è importante per il complesso architettonico in sé, ma anche per la gran quantità di opere d’arte che racchiude. Per questo motivo, non c’è da meravigliarsi se altre ‘curiosità’ possano passare completamente inavvertite al visitatore occasionale.

Mi riferisco a una pietra, chiamata ‘Pietra della discesa’ racchiusa in una cappellina a ridosso del secondo pilastro, fra le due navate minori di sinistra. Questa pietra ricorda la discesa della Vergine Maria per l’imposizione della casula vescovile al vescovo di Toledo Ildefonso, posteriormente San Ildefonso. E a ricordo di quest’evento, sulla pietra sarebbero rimaste le impronte della Vergine.

Continua a leggere →

Che aspetto avevano?

17 sabato Lug 2021

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 6 commenti

Tag

Arc-Team Archaelogy, Cicero Moraes, Luca Bezzi, Michail Gerasimov, Ricostruzione facciale, Sacra Sindone, San Nicola, San Valentino, Santa Maria Maddalena, Sant’Antonio

L’iconografia cristiana per secoli ha messo volto a Cristo, alla Madonna e ai santi più antichi creando così una specie di ‘ritratto tipo’ universalmente accettato dal quale gli artisti si scostavano poco. Quest’aspetto fisico è possibile che in parte risponda a dei dati che erano disponibili in alcune fonti, come per esempio sappiamo, dagli Atti di Paolo e Tecla, che San Paolo era basso e calvo: “…era un uomo di bassa statura, la testa calva, le gambe arcuate, il corpo vigoroso, le sopracciglia congiunte, il naso alquanto sporgente, pieno di amabilità; a volte infatti aveva le sembianze di un uomo, a volte l’aspetto di un angelo”1.

O altri dati, come per esempio l’età: San Pietro viene raffigurato sempre anziano, con barba bianca, mentre San Giovanni, che era il più giovane degli apostoli, viene sempre rappresentato imberbe, anche se fu il più longevo di tutti, morì a quasi cent’anni!!

Continua a leggere →

Leonardo: en busca del ADN del Genio

02 domenica Mag 2021

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Artículos en español, Curiosità

≈ 4 commenti

Tag

Agnese Sabato, Alessandro Vezzosi, Amboise, Arsène Houssaye, Clos Lucé, Francisco I, Harold K. Shigley, Leonardo da Vinci, Leonardo da Vinci Heritage, Museo Ideale Leonardo da Vinci, St. Hubert

Leonardo: alla ricerca del DNA del Genio. Puoi leggere quest’articolo in italiano cliccando qui

En 2019 se celebró, en numerosas ciudades, el 500 aniversario de la muerte de Leonardo da Vinci. Y muy especialmente fue sentido en Vinci, su ciudad natal, y en Amboise (Francia), donde pasó los últimos tres años de su vida, como huésped del rey Francisco I en la mansión de Clos Lucé. En Vinci, el 2 de mayo de ese año, día de la muerte del genio, se celebró la reapertura del ‘Museo Ideale Leonardo da Vinci’ y se inauguró el nuevo ‘Museo Leonardo y el Renacimiento del Vino’.

Continua a leggere →

La leggenda della creazione del Mont Saint Michel e altre curiosità ‘micaeliche’

15 lunedì Feb 2021

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità, Reliquie

≈ 2 commenti

Tag

Avranches, Belenos, Gargano, Mont Saint Michel, Mont Tombe Gargantua, Monte Sant’Angelo, Reliquie, Sacra San Michele, San Michele arcangelo, Sant’Aubert, Skellig Michel, St. Michael Mount, Symi, Via angelica, Via Michelita

‘Mons Sancti Michaeli in periculo mari’ , questo era il nome originario del santuario, ossia Monte San Michele al pericolo del mare, o ‘Mont Saint Michel au péril de la mer‘, eretto in onore del più famoso degli arcangeli. Infatti, come tutti sanno, il santuario sorge su un isolotto sulla costa settentrionale della Francia, che rimane circondato d’acqua con l’alta marea. Il santuario sostituisce un precedente oratorio situato in una grotta sul Mont Tombe (Tombelaine, ossia tomba di Belenos), nome del luogo prima della costruzione del santuario.

Continua a leggere →

Maradona, un “D10S” in piena regola

14 lunedì Dic 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 8 commenti

Tag

Argentina, Calcio, Casa Rosada, Maradona, Napoli

D10S viene dall’unione di D di Diego + il 10, il numero della maglia che indossava nel campo quando giocava da dio.

Un idolo, addirittura un dio per milioni di persone che lo adoravano e continuano ad adorarlo, soprattutto in Argentina e a Napoli. Questo è Maradona. Pochi anni di gloria sono bastati per elevare agli altari questo personaggio, la cui vita sregolata non ha intaccato minimamente il numero del suo stuolo di ammiratori che gli hanno sempre perdonato tutto.

E gli ingredienti necessari per la creazione di un dio, addirittura di una religione, li ha tutti: essere considerato un essere superiore che fa miracoli, avere un nutrito gruppo di fedeli che lo venerano ed adorano e avere una chiesa propria, con seguaci e liturgia e, per conseguenza, anche le sue reliquie hanno un valore.

Continua a leggere →

Il pene di Napoleone

15 giovedì Ago 2019

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 2 commenti

Tag

Napoleone, Pene di Napoleone

Ripropongo quest’interessantissimo articolo pubblicato su Bizzarro Bazar.

Al Museo della Storia della Medicina a Parigi è conservata la trousse di strumenti chirurgici utilizzata per eseguire l’autopsia sul cadavere di Napoleone a Sant’Elena. Ma pochi sanno che quei bisturi, probabilmente, l’hanno anche evirato. Negli ultimi mesi a Sant’Elena, Napoleone soffriva di lancinanti dolori di stomaco. Sir Hudson Lowe, il governatore dell’isola sotto il…

via Il pene di Napoleone — Bizzarro Bazar

Quando Pietro incontrò Simon Mago a Roma…

04 lunedì Feb 2019

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 13 commenti

Tag

Ariccia, Atti di Pietro, Fontana delle tre cannelle, Ludovico Carracci, Pierre-Charles Trémolière, Pompeo Batoni, Samaria, San Filippo, San Pietro, Santa Maria degli Angeli, Simon Mago, Simonia

Cuando Pedro encontró a Simón Mago en Roma…. Puede leer este artículo en español abriendo este enlace

L. Carracci. La caduta di Simon Mago (1603) – Museo di Capodimonte, Napoli

«Vi era da tempo in città un tale, di nome Simone, che già praticava la magia e faceva strabiliare gli abitanti della Samaria, spacciandosi per un grande personaggio. A lui prestavano attenzione tutti, piccoli e grandi, e dicevano: “Costui è la ‘potenza di Dio’, quella che è chiamata Grande”. Gli prestavano attenzione, perché per molto tempo li aveva stupiti con le sue magie.»  (Atti degli Apostoli, 8, 9-11)

Continua a leggere →

Anche gli alberi vogliono la loro parte

12 domenica Ago 2018

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 16 commenti

Tag

Biancospino di Glastonbury, Giuseppe d'Arimatea, Leccio di Fatima, Monastero Santa Caterina, Quercia di Mamre, Roveto ardente, San Francesco, Santo Domenico di Guzmán, The sisters olive trees of Noah, Villa Verucchio, Villa Vetta Marina

Tutti sappiamo che ci sono alberi che hanno una simbologia particolare, soprattutto nel campo religioso. Alcuni sono (o erano) addirittura considerati sacri e quindi oggetto di culto. La quercia, per esempio, era una delle piante più sacre sia nella mitologia greco-romana, che nelle culture ebraica e celtica; il mirto era l’ albero sacro di Afrodite, il cipresso era, ed è, l’emblema della morte, l’ulivo quello della pace. L’abete era simbolo di fertilità per i celti, di speranza per i Greci e in altre culture era associato all’immortalità, perché un sempreverde. Sotto un albero di Peepal (ficus religiosa) Buddha ricevette l’Illuminazione. Molto importante per gli Egizi era l’albero di Sicomoro, l’albero che sta fuori dalla porta del Cielo dal quale ogni giorno sorge il dio del sole Ra. In Cina la pianta del loto è considerata il confine tra l’umano e il divino. E così potremo citare motissimi altri esempi legati ad altrettanti alberi.

Però ce ne sono alcuni che, oltre a questo, sono stati testimoni di eventi importanti (reali o leggendari) e sono venerati come reliquie. Molti ormai sono scomparsi ma altri esistono ancora e ricevono la visita di migliaia di persone. Vediamone alcuni.

Continua a leggere →

La pietra di Blarney: l’altro cuscino di Giacobbe oltre che la pietra dell’eloquenza?

13 venerdì Apr 2018

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 13 commenti

Tag

Bannockburn, Castello di Blarney, Cormac McCarthy, cuscino di Giacobbe, Pietra del destino, Pietra dell’eloquenza, Pietra dell’incoronazione, Pietra di Blarney, Pietra di Ezel, Regina Elisabetta I, San Columba

La piedra de Blarney: ¿el otro cojín de Jacob además de la piedra de la elocuencia? Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

A pochi chilometri da Cork, Irlanda, c’è il castello di Blarney, costruito nel 1446 da Cormac Ladir McCarthy su una costruzione del XII secolo. Oggi è parzialmente distrutto. Questo luogo è il  più visitato dell’Irlanda, non tanto per il suo valore storico-artistico, quanto perché nella parte più alta del castello è incastonata la famosa ‘Pietra di Blarney’ conosciuta anche come ‘Pietra dell’eloquenza’ perché darebbe il dono dell’eloquenza a chi la bacia.

Continua a leggere →

L’enigma del cranio di Cartesio

10 lunedì Lug 2017

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 6 commenti

Tag

Anders Sparrman, Berzelius, Cartesio, cranio di cartesio, Cristina di Svezia, Descartes, Franz Hals, Historiska Museet di Lund, Hugues de Terlon, Musée de l’Homme, Paul Richer, Planström, Saint-Germain-des-Prés, Sainte-Geneviève

El enigma del cráneo de Descartes                                                         Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Franz Hals – Ritratto di Cartesio, 1649

René Descartes (1596-1650) latinizzato Renatus Cartesius e quindi Cartesio, eminente matematico e filosofo francese, che aprì le porte del razionalismo al pensiero moderno fu colui che con la sua famosissima frase ‘Cogito, ergo sum’ (penso, dunque sono) ci insegnò che sappiamo di esistere perché abbiamo la capacità di pensare.

Continua a leggere →

← Vecchi Post

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • El mantel de la Última Cena
    El mantel de la Última Cena
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • I quattro pilastri della cupola di San Pietro
    I quattro pilastri della cupola di San Pietro
  • Las cadenas de San Pedro
    Las cadenas de San Pedro
  • La corona de espinas y la Sainte Chapelle
    La corona de espinas y la Sainte Chapelle
  • La sangre de Cristo
    La sangre de Cristo
  • La leche de la Virgen María
    La leche de la Virgen María
  • Di che legno era la Vera Croce?
    Di che legno era la Vera Croce?

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (111)
  • Arte (19)
  • Curiosità (26)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (8)
  • reliquiari (20)
  • Reliquie (94)
  • Storia (19)
  • Uncategorized (14)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Tomás
  • Le reliquie di San Giuseppe
  • Las reliquias de la pasión de Cristo en ‘Reliquiosamente’ (Segunda parte)
  • Las reliquias de la pasión de Cristo en ‘Reliquiosamente’ (Primera parte)
  • La cappella palatina di Nostra Signora del Faro
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Mateo
  • Le reliquie di San Lorenzo
  • El altar de oro de San Ambrosio
  • Le teste di San Giacomo il Maggiore e di San Giacomo il Minore: ma che confusione!!
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Pablo

Statistiche del Blog

  • 994.869 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 428 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...