• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones
  • Contatta / Contacta

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi della categoria: Curiosità

La “Mensura Christi”

27 venerdì Gen 2023

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità, Storia

≈ 4 commenti

Tag

Antonio da Novgorod, Crux Aurea, Crux Mensuralis, Et super vestem meam…, Giustiniano, la misura di Cristo, la statura di Cristo, Longitudo Christi, Mensura Christi, Reliquie, San Giovanni in Laterano, San Nilo Grottaferrata, Santo Stefano di Bologna

Baldacchino formato da quattro colonnine chiamato ‘Mensura Christi’. Chiostro della Basilica di San Giovanni in Laterano, Roma

Ossia, la misura di Cristo, la sua statura. Conoscere e tenere presente questo dato, soprattutto per i devoti cristiani, è stato per secoli di grande importanza. Tutto cominciò nel Vi secolo, a Costantinopoli, quando l’imperatore Giustiniano, mandò degli uomini leali e di fiducia a Gerusalemme per accertare la misura esatta di Cristo. In base alle misure che questi uomini riportarono a casa Giustiniano fece fare una croce (conosciuta come ‘Crux aurea’ o ‘Crux mensuralis’) alta come Cristo il cui braccio corto misurava come le sue spalle. La croce fu ricoperta di oro, argento e pietre preziose e fu posta nella sacrestia di Santa Sofia, insieme ad altri tesori.

Venne descritta da diversi pellegrini, come per esempio da Antonio, successivamente vescovo di Novgorod:

“La Preziosa croce che è ora conservata nella sacrestia [di Santa Sofia] rappresenta la statura di Nostro Signore Gesù Cristo, diligentemente misurata a Gerusalemme da fedeli inviati e degni di fiducia; e per questo fu adornata con pietre preziose ed argento e coperta d’oro, e ancora oggi concede salute, espelle il male e porta via i demoni”.

Continua a leggere →

Eppur si muove…. Le reliquie di Galileo Galilei

27 martedì Dic 2022

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità, Reliquie, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

Angelo Maria Bandini, Anton Francesco Gori, Basilica di Santa Croce, Copernico, Eppur si muove, Galileo Galilei, Gian Gastone de’ Medici, Museo di Storia e Scienza di Firenze, Museo Galileo, Reliquie, Teoria eliocentrica, Vincenzo Capponi, Vincenzo Viviani

L’8 gennaio 1642 morì uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, dopo essere stato costretto nel 1633 dinanzi al Tribunale del Santo Uffizio, e per sfuggire al carcere, a rinnegare che la Terra e i pianeti girano intorno al sole, abiurando così la teoria eliocentrica già formulata da Copernico.

Il suo sepolcro monumentale è all’interno della Basilica di Santa Croce di Firenze, luogo che alberga le sepolture di molti famosi personaggi della cultura e dell’arte. Ma non fu così fin dall’inizio. Galileo lasciò scritto nel suo testamento il suo espresso desiderio di essere sepolto in questo luogo e questa era anche la volontà del Gran Duca di Toscana. Ma per la forte opposizione e intransigenza della Chiesa che ancora lo considerava un eretico, fu sepolto, sì, in Santa Croce, ma in uno stanzino di fianco alla cappella dei Novizi della stessa basilica. Vincenzo Viviani, il suo discepolo prediletto, spese tutti i suoi averi, tutta la sua scienza e il resto della sua vita a far conoscere e perpetuare le opere del maestro e per fargli costruire un mausoleo degno. Questo fu finalmente inaugurato nel 1737, data nella quale la Chiesa finalmente acconsentì, anche se con riluttanza, a far spostare i resti del genio dallo stanzino, dove ancora si trovavano, al nuovo sepolcro. Ma non fu un gesto di riconciliazione tra Chiesa e Stato, o fra Curia e Scienza, come vedremo dopo. Nel nuovo sepolcro furono traslati anche i resti del Viviani, che purtroppo morì nel 1703 senza poter aver visto compiersi il frutto del suo incessante operato.

Continua a leggere →

La Mensa Christi

26 mercoledì Ott 2022

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità, Pellegrinaggi, Reliquie

≈ Lascia un commento

Tag

Lago Tiberiade, Mensa Christi, Nazareth, Pesca miracolosa, San Pietro, Tabgha, Tavola di Cristo

La Mensa Christi, o Tavola di Cristo, è un blocco di pietra calcarea sul quale, secondo la tradizione, cenò Cristo con gli apostoli dopo la sua resurrezione, dopo l’episodio di Emmaus. Si trova in una chiesa dal nome omonimo nel quartiere arabo di Nazareth, molto vicina alla chiesa dell’Annunciazione.

Continua a leggere →

La pietra della discesa

17 martedì Ago 2021

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità, Reliquie

≈ 4 commenti

Tag

Cappella della discesa, Cattedrale di Toledo, De perpetua Virginitate Beatae Marie, Filippo Bigarny, Pietra della discesa, Reliquie, San Ildefonso, Toledo

La magnifica cattedrale gotica di Toledo non solo è importante per il complesso architettonico in sé, ma anche per la gran quantità di opere d’arte che racchiude. Per questo motivo, non c’è da meravigliarsi se altre ‘curiosità’ possano passare completamente inavvertite al visitatore occasionale.

Mi riferisco a una pietra, chiamata ‘Pietra della discesa’ racchiusa in una cappellina a ridosso del secondo pilastro, fra le due navate minori di sinistra. Questa pietra ricorda la discesa della Vergine Maria per l’imposizione della casula vescovile al vescovo di Toledo Ildefonso, posteriormente San Ildefonso. E a ricordo di quest’evento, sulla pietra sarebbero rimaste le impronte della Vergine.

Continua a leggere →

Che aspetto avevano?

17 sabato Lug 2021

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 7 commenti

Tag

Arc-Team Archaelogy, Cicero Moraes, Luca Bezzi, Michail Gerasimov, Ricostruzione facciale, Sacra Sindone, San Nicola, San Valentino, Santa Maria Maddalena, Sant’Antonio

L’iconografia cristiana per secoli ha messo volto a Cristo, alla Madonna e ai santi più antichi creando così una specie di ‘ritratto tipo’ universalmente accettato dal quale gli artisti si scostavano poco. Quest’aspetto fisico è possibile che in parte risponda a dei dati che erano disponibili in alcune fonti, come per esempio sappiamo, dagli Atti di Paolo e Tecla, che San Paolo era basso e calvo: “…era un uomo di bassa statura, la testa calva, le gambe arcuate, il corpo vigoroso, le sopracciglia congiunte, il naso alquanto sporgente, pieno di amabilità; a volte infatti aveva le sembianze di un uomo, a volte l’aspetto di un angelo”1.

O altri dati, come per esempio l’età: San Pietro viene raffigurato sempre anziano, con barba bianca, mentre San Giovanni, che era il più giovane degli apostoli, viene sempre rappresentato imberbe, anche se fu il più longevo di tutti, morì a quasi cent’anni!!

Continua a leggere →

Leonardo: en busca del ADN del Genio

02 domenica Mag 2021

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Artículos en español, Curiosità

≈ 4 commenti

Tag

Agnese Sabato, Alessandro Vezzosi, Amboise, Arsène Houssaye, Clos Lucé, Francisco I, Harold K. Shigley, Leonardo da Vinci, Leonardo da Vinci Heritage, Museo Ideale Leonardo da Vinci, St. Hubert

Leonardo: alla ricerca del DNA del Genio. Puoi leggere quest’articolo in italiano cliccando qui

En 2019 se celebró, en numerosas ciudades, el 500 aniversario de la muerte de Leonardo da Vinci. Y muy especialmente fue sentido en Vinci, su ciudad natal, y en Amboise (Francia), donde pasó los últimos tres años de su vida, como huésped del rey Francisco I en la mansión de Clos Lucé. En Vinci, el 2 de mayo de ese año, día de la muerte del genio, se celebró la reapertura del ‘Museo Ideale Leonardo da Vinci’ y se inauguró el nuevo ‘Museo Leonardo y el Renacimiento del Vino’.

Continua a leggere →

La leggenda della creazione del Mont Saint Michel e altre curiosità ‘micaeliche’

15 lunedì Feb 2021

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità, Reliquie

≈ 10 commenti

Tag

Avranches, Belenos, Gargano, Mont Saint Michel, Mont Tombe Gargantua, Monte Sant’Angelo, Reliquie, Sacra San Michele, San Michele arcangelo, Sant’Aubert, Skellig Michel, St. Michael Mount, Symi, Via angelica, Via Michelita

La leyenda de la creación del Mont Saint Michel y otras curiosidades ‘micaélicas’ Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

‘Mons Sancti Michaeli in periculo mari’ , questo era il nome originario del santuario, ossia Monte San Michele al pericolo del mare, o ‘Mont Saint Michel au péril de la mer‘, eretto in onore del più famoso degli arcangeli. Infatti, come tutti sanno, il santuario sorge su un isolotto sulla costa settentrionale della Francia, che rimane circondato d’acqua con l’alta marea. Il santuario sostituisce un precedente oratorio situato in una grotta sul Mont Tombe (Tombelaine, ossia tomba di Belenos), nome del luogo prima della costruzione del santuario.

Continua a leggere →

Maradona, un “D10S” in piena regola

14 lunedì Dic 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 8 commenti

Tag

Argentina, Calcio, Casa Rosada, Maradona, Napoli

D10S viene dall’unione di D di Diego + il 10, il numero della maglia che indossava nel campo quando giocava da dio.

Un idolo, addirittura un dio per milioni di persone che lo adoravano e continuano ad adorarlo, soprattutto in Argentina e a Napoli. Questo è Maradona. Pochi anni di gloria sono bastati per elevare agli altari questo personaggio, la cui vita sregolata non ha intaccato minimamente il numero del suo stuolo di ammiratori che gli hanno sempre perdonato tutto.

E gli ingredienti necessari per la creazione di un dio, addirittura di una religione, li ha tutti: essere considerato un essere superiore che fa miracoli, avere un nutrito gruppo di fedeli che lo venerano ed adorano e avere una chiesa propria, con seguaci e liturgia e, per conseguenza, anche le sue reliquie hanno un valore.

Continua a leggere →

Il pene di Napoleone

15 giovedì Ago 2019

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 2 commenti

Tag

Napoleone, Pene di Napoleone

Ripropongo quest’interessantissimo articolo pubblicato su Bizzarro Bazar.

Al Museo della Storia della Medicina a Parigi è conservata la trousse di strumenti chirurgici utilizzata per eseguire l’autopsia sul cadavere di Napoleone a Sant’Elena. Ma pochi sanno che quei bisturi, probabilmente, l’hanno anche evirato. Negli ultimi mesi a Sant’Elena, Napoleone soffriva di lancinanti dolori di stomaco. Sir Hudson Lowe, il governatore dell’isola sotto il…

via Il pene di Napoleone — Bizzarro Bazar

Quando Pietro incontrò Simon Mago a Roma…

04 lunedì Feb 2019

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 13 commenti

Tag

Ariccia, Atti di Pietro, Fontana delle tre cannelle, Ludovico Carracci, Pierre-Charles Trémolière, Pompeo Batoni, Samaria, San Filippo, San Pietro, Santa Maria degli Angeli, Simon Mago, Simonia

Cuando Pedro encontró a Simón Mago en Roma…. Puede leer este artículo en español abriendo este enlace

L. Carracci. La caduta di Simon Mago (1603) – Museo di Capodimonte, Napoli

«Vi era da tempo in città un tale, di nome Simone, che già praticava la magia e faceva strabiliare gli abitanti della Samaria, spacciandosi per un grande personaggio. A lui prestavano attenzione tutti, piccoli e grandi, e dicevano: “Costui è la ‘potenza di Dio’, quella che è chiamata Grande”. Gli prestavano attenzione, perché per molto tempo li aveva stupiti con le sue magie.»  (Atti degli Apostoli, 8, 9-11)

Continua a leggere →

← Vecchi Post

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
    L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
  • La Pietra Nera
    La Pietra Nera
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • Las reliquias de la Última Cena
    Las reliquias de la Última Cena
  • Gli abiti di Cristo (1) – La sacra tunica di Treviri
    Gli abiti di Cristo (1) – La sacra tunica di Treviri
  • La columna de la flagelación
    La columna de la flagelación
  • Quanti pezzi o frammenti della Vera Croce esistono al mondo?
    Quanti pezzi o frammenti della Vera Croce esistono al mondo?
  • La casa di Maria a Nazareth
    La casa di Maria a Nazareth

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (118)
  • Arte (23)
  • Curiosità (29)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (11)
  • reliquiari (23)
  • Reliquie (102)
  • Storia (22)
  • Uncategorized (15)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • La “Mensura Christi”
  • La leyenda de la creación del Mont Saint Michel y otras curiosidades ‘micaélicas’
  • Eppur si muove…. Le reliquie di Galileo Galilei
  • Relicarios fantásticos: el Cofre de Egberto o Sandalia de San Andrés
  • Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Filippo
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Andrés
  • La Mensa Christi
  • Las reliquias de María Magdalena
  • Reliquiari fantastici: Il reliquiario di Bimaran
  • El arca santa

Statistiche del Blog

  • 1.116.501 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 336 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...