• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones
  • Contatta / Contacta

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi della categoria: Uncategorized

Le reliquie di Mártioda

24 mercoledì Ago 2022

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Antonia Hurtado de Mendoza, besloten hofjes, Juan de Necolalde, Legione Tebana, Legione Tebea, Museo Belle Arti di Vitoria, Reliquie di Mártioda, Santa Orsola

Il Museo di Belle Arti di Vitoria (Spagna), da maggio 2021, espone una curiosa collezione di reliquie, dopo un lungo lavoro di restauro delle stesse che durò circa sei anni. Queste reliquie si trovavano nella chiesa di San Giovanni Evangelista della località di Mártioda, nella provincia di Álava (Vitoria).

La collezione è composta da 17 teschi e frammenti di altre ossa, tutti adornati da lussuosi tessuti ricamati e merletti. Si tratterebbe niente di meno che di una parte delle reliquie dei martiri della Legione Tebea (o Tebana) e di quelle di alcune delle 11.000 vergini che formavano il seguito di Sant’Orsola. Il primo martirio avvenne in Svizzera nel III secolo. Si trattava di una legione romana di soldati cristiano-copti provenienti dall’alto Egitto e comandati da San Maurizio. Furono mandati nel Nord-Europa per sommettere le popolazioni locali, e furono martirizzati perché si rifiutarono di uccidere le popolazioni convertite al cristianesimo.  Il secondo martirio avvenne a Colonia nel V secolo, ad opera degli Unni. Questo corteo di vergini, al seguito di Santa Orsola, ritornava da un pellegrinaggio a Roma, e le fanciulle preferirono farsi uccidere anziché perdere la loro verginità1. Mentre le reliquie di Sant’ Orsola e le 11.000 vergini si trovano quasi completamente a Colonia, nella Camera d’Oro (Goldene Kammer), quelle dei martiri della legione tebea si possono trovare in monasteri e chiese di tutta la cristianità. Però, nonostante l’attribuzione a questi martiri, esiste anche la possibilità che fossero estratte da una necropoli della stessa epoca, pratica questa, abbastanza frequente.

Continua a leggere →

I trafugatori delle sacre spoglie di santa Lucia, un mistero moderno

15 venerdì Dic 2017

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Uncategorized

≈ 3 commenti

Ripropongo un interessante articolo sul trafugamento del corpo di Santa Lucia, pubblicato su ‘Voci dai Borghi’.

VOCI DAI BORGHI

Qualche sera fa, aiutato dai fiocchi di neve che stavano imbiancando il mio paese, mi sono trovato a decidere su come trascorrere le ore prima della fatidica mezzanotte. Uscire, difficile.
Sembra che una buona parte delle persone che non guidano, aspettino con pazienza metodica i rigori più estremi per mettersi al volante. Un vero mistero. Dall’altra, l’atmosfera natalizia prossima ventura mi suggeriva dei momenti di coccolaggine. Si lo so. Non esiste un tale vocabolo nel lessico italiano, ma è quel “neologismo” – con buona pace dell’Accademia della Crusca – che più si avvicina alla descrizione verbale del godimento della casa e delle proprie cose. Così, dopo vari tentennamenti, mi sono ritrovato a guardare la libreria, i tanti dorsi erano invitanti, ma nessuno da costringermi ad alzarmi dal divano.
Poi mi sono ricordato che a breve sarebbe caduta la ricorrenza di Santa Lucia. Bene, sapevo cosa avrei fatto nelle prossime ore…

View original post 1.391 altre parole

CHE FINE HA FATTO L’ARCA DELL’ALLEANZA?

01 sabato Apr 2017

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Uncategorized

≈ 1 Commento

Ripropongo un interessante articolo che analizza tutte le possibili teorie su dove potrebbe essere stata portata la famosa ‘Arca dell’Alleanza’

Misteri del passato

View original post 4.038 altre parole

Aperta per la prima volta dopo secoli la tomba di Gesù

30 domenica Ott 2016

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Uncategorized

≈ 9 commenti

La lapide originale sulla quale fu deposto Gesù finalmente viene alla luce. Ripropongo quest’articolo pubblicato sull’interessantisimo blog ‘Il fatto storico’.

Il Fatto Storico

(Dusan Vranic, AP for National Geographic) (Dusan Vranic, AP for National Geographic)

Nella camera più interna del luogo dove sarebbe stato sepolto Gesù, una squadra di restauratori ha rimosso la lastra di marmo di copertura, per la prima volta dopo secoli, alla ricerca del banco di roccia originale dove venne posto il corpo di Gesù.

Molti storici credono che la grotta originale, identificata come la tomba di Gesù solo alcuni secoli dopo la sua morte, venne distrutta secoli fa. Eppure secondo il team di scavo, il georadar ha determinato che i muri della grotta stiano in effetti in piedi – a un’altezza di 2 metri e collegati al sostrato roccioso – dietro i pannelli di marmo della camera al centro della basilica del Santo Sepolcro.

«Quello che è stato trovato», racconta Fredrik Hiebert, archeologo residente della National Geographic Society, «è sorprendente».

View original post 669 altre parole

Il Purgatorio esiste. E a Roma c’è un Museo che vi spiega perché

10 martedì Mag 2016

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Uncategorized

≈ 3 commenti

Riporto qui di seguito l’articolo riguardante il Museo delle Anime del Purgatorio di Roma, pubblicato nell’interessantissimo blog ‘The parallel Vision – Il blog di arte, musica e cultura.

The Parallel Vision

Che ci crediate o no, è esattamente così. Esiste, si trova a Roma e raccoglie documenti e cimeli trovati in giro per l’Europa che comproverebbero l’esistenza del Purgatorio.

il-museo-del-purgatorio-a-roma-

Stiamo parlando del Museo delle Anime del Purgatorio, uno di quei luoghi non troppo conosciuti della Capitale, posto tra l’altro in un punto di estremo traffico di persone (e di automobili) sul Lungotevere Prati, al civico 12. Esattamente dove sorge la Chiesa neogotica del Sacro Cuore del Suffragio, edificata nel 1890 su un terreno acquistato da don Victor Jouët. Fu proprio questo missionario marsigliese a fondare l’Associazione del Sacro Cuore di Gesù per il Suffragio delle Anime del Purgatorio.

museo-delle-anime-del-purgatorio-roma

Il Museo, che si trova presso la sagrestia della Chiesa, raccoglie documenti e testimonianze che Jouët trovò durante i suoi viaggi in molti paesi d’Europa, convinto che fossero manifestazioni di persone defunte che, dovendo passare un certo periodo…

View original post 289 altre parole

Il piede di Maria Maddalena è a Roma?

13 mercoledì Apr 2016

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Uncategorized

≈ 3 commenti

Riporto qui un articolo di Maria Paola Daud pubblicato nel Blog Aleteia. Del piede di Maria Maddalena parlo anche in un mio precedente articolo sui Reliquiari Antropomorfi.

Tra i tanti tesori nascosti di Roma, nella Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini possiamo trovare una reliquia molto particolare: i resti ossei del piede della “grande convertita”, santa Maria Maddalena. Come è arrivato il piede di Maria di Magdala a Roma? Per rispondere a questa domanda bisogna prima fare un po’ di storia. Dopo…

via Il piede di Maria Maddalena è a Roma? — Aleteia.org – Italiano

Il testimone silenzioso – Documentario sulla Sindone

18 sabato Lug 2015

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Cristianesimo Cattolico

Uno dei primi documentari in assoluto girati sulla Sacra Sindone di Torino, la reliquia più importate della Cristianità. Girato da David Rolfe per la casa di produzione Performacefilms e mandato in onda dalla BBC.

View original post

La scienza e la Sindone

18 sabato Lug 2015

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Uncategorized

≈ 7 commenti

Cristianesimo Cattolico

Breve documentario sulla Sindone. Cosa dice la scienza?

View original post

Il regno delle ossa

10 domenica Mag 2015

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Uncategorized

≈ 5 commenti

salone del lutto

Dove preferireste andare in viaggio? In Portogallo, forse, a visitare gli ossari di Evora e Faro? Oppure in Perù, a esplorare i sotterranei di Lima e Lampa? O magari a Est, dove i teschi li dipingono, li usano per far lampadari, decori e torrette? E se restassimo in Italia? Otranto, Roma, Milano: i teschi abbondano. SdL propone un piccolo itinerario – più fotografico, che scritto – fra i magnifici ossari del mondo, anche all’aperitivo…

L’ossario di Sedlec, Kutná Hora, Repubblica Ceca
Una piccola cappella cristiana, ubicata all’interno di un cimitero. E al suo interno la pura meraviglia. 40.000 corpi circa, o perlomeno i loro resti, ben levigati, e utilizzati come meravigliosi decori: stemmi nobiliari, lampadari, festoni di teschi che adornano putti. La meraviglia più pura e completa.
Ossa Ossa Ossa
Ossario_Sedlec01_Sedlec_1_ossario

L’ossario di Halstatt, Austria
Qui riposano migliaia di teschi, oltre 600 dei quali sono dipinti con motivi floreali. Nel 1700…

View original post 901 altre parole

ENEA: LA SINDONE DI TORINO NON È UN FALSO MEDIEVALE

03 domenica Mag 2015

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Pianetablunews provvisorio

Quella della Sacra Sindone è una vicenda lunga e tormentata che ancora oggi non riesce a mettere d’accordo chi crede che il lino sia l’autentico sudario che avvolse Gesù nel breve soggiorno nella tomba, e chi invece ritiene che si tratti della creazione di un artista del medioevo. Secondo alcuni, ci sarebbe lo zampino di quel grande genio che fu Leonardo da Vinci

L’articolo nel nuovo indirizzo:http://www.pianetablunews.it/?p=22068

View original post

← Vecchi Post

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
    L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
  • La Pietra Nera
    La Pietra Nera
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • Las reliquias de la Última Cena
    Las reliquias de la Última Cena
  • Gli abiti di Cristo (1) – La sacra tunica di Treviri
    Gli abiti di Cristo (1) – La sacra tunica di Treviri
  • La columna de la flagelación
    La columna de la flagelación
  • Quanti pezzi o frammenti della Vera Croce esistono al mondo?
    Quanti pezzi o frammenti della Vera Croce esistono al mondo?
  • La casa di Maria a Nazareth
    La casa di Maria a Nazareth

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (118)
  • Arte (23)
  • Curiosità (29)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (11)
  • reliquiari (23)
  • Reliquie (102)
  • Storia (22)
  • Uncategorized (15)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • La “Mensura Christi”
  • La leyenda de la creación del Mont Saint Michel y otras curiosidades ‘micaélicas’
  • Eppur si muove…. Le reliquie di Galileo Galilei
  • Relicarios fantásticos: el Cofre de Egberto o Sandalia de San Andrés
  • Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Filippo
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Andrés
  • La Mensa Christi
  • Las reliquias de María Magdalena
  • Reliquiari fantastici: Il reliquiario di Bimaran
  • El arca santa

Statistiche del Blog

  • 1.116.501 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 336 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...