Nicoletta De Matthaeis è laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne all’Università La Sapienza di Roma. E’ una grande appassionata di arte medievale, soprattutto arte romanica, preromanica e paleocristiana, a cui ha dedicato buona parte della sua vita. Attualmente vive a Madrid. Ha scritto ‘Andar per Miracoli. Guida all’affascinante mondo delle reliquie romane‘ e ‘Legati a una reliquia. Un viaggio alla scoperta di sette reliquie che hanno cambiato la storia‘ oltre che un esaustivo articolo in lingua spagnola sui mosaici di Ravenna che è pubblicato sul sito del “Circulo Románico”, uno dei piú importanti portali dedicati all’arte romanica attualmente esistenti, disponibile aprendo questo link. Inoltre ha collaborato con diverse riviste e pubblicazioni specializzate, ha dato varie conferenze sull’argomento ed è intervenuta nel programma ‘La Grande Storia’ su Rai 3, nella puntata ‘Tracce di fede’.
Il mondo delle reliquie cominciò a incuriosirla qualche anno fa, dovuto anche alla grande quantità di esse, ed anche importanti, che nasconde Roma. Questa curiosità l’ha portata poco a poco ad analizzare questo mondo così complesso, che suscita amori ed odi, ma che indubbiamente ha un peso specifico molto grande nella nostra storia, non solo dal punto di vista religioso, ma soprattutto politico ed economico, oltre che artistico. Questo blog si propone di far scoprire, poco a poco, questo mondo misterioso ed appassionante.
brava! accattivante ed interessante paolo
Grazie
Nicoletta, quando sarai qui in Italia, ti invito a fare un salto a Serra San Quirico (AN), nell’entroterra marchigiano. Scoprirai tanti, tanti tesori inattesi…credimi… 😉
Nel frattempo, seguici qui: http://unduetreserra.wordpress.com/
Ciao,
Roberto
Grazie lo terrò presente. Sono sicura che i tesori da scoprire sono ancora molti.
complimenti, è un blog che ha alla base una forte passione. e si nota tutta.
un saluto dalla tua concittadina.
Grazie!
Complimenti per il tuo interesse. Il tuo blog è sicuramente da scoprire. Un abbraccio. Isabella
Grazie, sei molto gentile.
Pingback: Che cosa ha visto Egeria nel suo pellegrinaggio? | I tesori alla fine dell'arcobaleno
Pingback: Quanti pezzi o frammenti della Vera Croce esistono al mondo? | I tesori alla fine dell'arcobaleno
leggendo le cose che scrivi, mi rendi orgoglioso di essere tuo cugino. Brava nicoletta.
Grazie a te che mi leggi, Angelo.
http://www.italieuitgelicht.nl/waar-is-het-katheder-van-petrus/
Ecco il primo articolo tradotto sul sito olandese!
Complimenti per il sito e per la ricerca scelta.
Molto interessante!
Grazie di cuore.
Brava nicoletta, ora anche nei paesi Bassi! Ad majora
E’ da tempo che sono iscritta al suo blog, ultimamente sono stata un po’ assente ma ora ho ripreso. Grazie per essersi iscritta al mio!
Buon lavoro.
Anche il tuo blog è molto interessante. complimenti!
Grazie!
ciao nicoletta, mi sai dire qualcosa sulle catene di san pietro che si trovano a firenze?
Le catene di San Pietro si trovano a Roma nella chiesa dSan Pietro in Vincoli. Che vuoi sapere esattamente?
eh si cosi sapevo anche io e le ho viste, ma mia figlia ora è a firenze e mi han inviato una foto dicendo che sono quelle, che siano un frammento?
Non è provato che siano le autentiche ed è molto possibile che siano ‘ricostruite’ ad hoc fondendole insieme ad un piccolo frammento o limatura asportato da quelle autentiche, o addirittura solo mettendole a contatto con queste, pratiche queste molto comuni in quell’epoca per ‘autenticare’ una reliquia.
grazie di cuore come immaginavo.. è la prima cosa che le ho spiegato al telefono, perchè era incredula… buon fine settimana a te con simpatia e stima
Buon fine settimana anche a te
Dopo aver letto il tuo ultimo post dovevo passare da qua..
Siamo colleghe: ho la tua stessa Laurea, ma io son diventata una sotirco prestato al giornalismo.
Mi urge farti i complimenti per questa attenzione alle reliquie.
( sebbene se ne sia fatto mercimonio come ben sai..)
E’ un argomento abbastanza complesso dove se n’è anche fatto, come tu ben dici, mercimonio. Ma fortunatamente non solo questo. Anche interessarsi di storia è molto bello. Grazie per i complimenti.
Errata corrige
“storico”
Rieccomi! Volevo dirti che ho pubblicato un nuovo post: https://wwayne.wordpress.com/2017/06/18/bella-e-maledetta/. Spero che ti piaccia! 🙂
Complimenti!
Ricambio i complimenti: anche il tuo blog spacca, infatti mi sono iscritto. Grazie per la risposta! 🙂
Gentile Nicoletta De Matthaeis , le ho mandato una email. Ho urgente bisogno di avere un contatto con lei
Bello questo tuo spazio dedicato alle reliquie, Nicoletta. Un tema delicato, oltre che appassionante… per affrontare il quale serve tanta competenza e anche una buona dose di coraggio. Ancora complimenti e… Nella mia prossima vacanza – la meta è Oviedo – non potrò fare a meno, per colpa tua :-), di andare in cerca del sudario di Cristo.
Grazie a te per farci conoscere ed amare un po’ di più il romanico anche con le bellissime foto che alleghi. Nel mondo delle reliquie mi ci sono messa per caso però si è rivelato un argomento appassionante perché si aggancia a molti campi mettendo in ballo storia, arte, politica, religione, letteratura, ecc. Se vai ad Oviedo immagino che non mancherai di visitare il ‘preromanico asturiano’, poche ma interessantissime chiese (meno una che è un palazzetto), eredi dell’arte mozarabo e precursori del romanico in Spagna. I più belli sono proprio ad Oviedo: San Julián de los Prados, Santa María del Naranco (originariamente palazzetto estivo) e San Miguel de Lillo (ne è rimasta solo una parte). So che ti piaceranno moltissimo, perché sei un appassionato del romanico come me. Nella cattedrale di Oviedo è conservata un’altra reliquia, non nella Cámara Santa come il santo sudario. Si tratta di una delle anfore del miracolo delle nozze di Cana(!!!!!), di cui ho scritto un articolo https://reliquiosamente.com/2016/02/23/le-anfore-del-miracolo-delle-nozze-di-cana/
Cordiali saluti
Certo che vado ad Oviedo per il “preromanico”! Poi andrò a Santiago, e a Leon, a Zamora, a Silos, a San Pantaleon de Losa, a Santillana del Mar… e in tanti altri posti romanici. Un programma fitto e meraviglioso per la mia settimana di ferie agostana. E adesso leggo il tuo articolo sull’anfora delle nozze di Cana (!) e sono certo che mi farà rimpiangere di essere diventato astemio. 🙂
Fantastico viaggio. Poi mi racconterai… o leggerò i tuoi articoli su tutto quello che hai visto.