• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones
  • Contatta / Contacta

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi della categoria: Pellegrinaggi

La Mensa Christi

26 mercoledì Ott 2022

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità, Pellegrinaggi, Reliquie

≈ Lascia un commento

Tag

Lago Tiberiade, Mensa Christi, Nazareth, Pesca miracolosa, San Pietro, Tabgha, Tavola di Cristo

La Mensa Christi, o Tavola di Cristo, è un blocco di pietra calcarea sul quale, secondo la tradizione, cenò Cristo con gli apostoli dopo la sua resurrezione, dopo l’episodio di Emmaus. Si trova in una chiesa dal nome omonimo nel quartiere arabo di Nazareth, molto vicina alla chiesa dell’Annunciazione.

Continua a leggere →

La Pietra Nera

19 martedì Lug 2022

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Pellegrinaggi, Reliquie

≈ 8 commenti

Tag

Abramo, Al-atim, Al-higr Ismail, betili, Carmati, circumambulazione, Dhul Hijjah, hajj, Islamismo, Ka’ba, kiswa, La Mecca, Maometto, Maqam Ibrahim, Masjod al-Haram, Medina, Pietra Nera, Reliquie, tawāf

Si trova nell’angolo orientale della Ka’ba, un edificio cubico, al centro del cortile della grande moschea della Mecca, la Masjod al-Haram. Si tratta di una pietra di color nero, di circa 30 cm di diametro, incastonata in una cornice d’argento, che serve per tenerne insieme i pezzi, e che ha l’aspetto di una grande pupilla. Però un tempo era un unico blocco, prima che l’impatto di un masso lanciato da una catapulta durante l’assedio della città della Mecca da parte delle truppe Omayyadi, nel 683, ne provocò la rottura in vari pezzi.

Continua a leggere →

La grotta della Natività

17 venerdì Giu 2022

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Pellegrinaggi, Reliquie

≈ Lascia un commento

Tag

Basilica della Natività, Betlemme, Chiesa di Santa Caterina, Grotta degli Innocenti, Grotta della Natività, Grotta di San Girolamo, Grotta di San Giuseppe, Porta dell’Umiltà, San Girolamo

E’ uno dei luoghi più sacri della cristianità, dove, secondo la tradizione, la Vergine Maria diede alla luce un bambino destinato a fondare una nuova religione. E’ stata tale la trascendenza di quest’evento che la data di nascita di questo bambino fu successivamente presa come punto fisso per la riforma del calendario, che determinava che tutte le date storiche fossero ricondotte a ‘prima o dopo Cristo’, denominando così la nostra era come ‘era cristiana’, adottata gradualmente nel corso dei secoli e nella quale ci troviamo.

Continua a leggere →

Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Giovanni Evangelista

24 domenica Ott 2021

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Pellegrinaggi, Reliquie

≈ 14 commenti

Tag

Apocalisse, Atti di Giovanni, Ayusuluk, Benedetto Adam Borgognone, Cristodulo, Domiziano, Efeso, Grotta dell’Apocalisse, Lazzaro Baldi, Nerva, Patmos, Procoro, San Giovanni a Porta Latina, San Giovanni Evangelista, San Giovanni in Laterano, San Giovanni in Oleo, Tabula Magna Lateranensis

San Giovanni Evangelista a Patmos. H. Bosch (1450-1516). Gemäldegalerie, Berlino

Aveva circa 10 anni meno di Gesù ed era il più giovane ma anche il più longevo degli apostoli. Nacque a Betsaida sul lato Tiberiade da una famiglia di pescatori abbastanza benestante. Era figlio di Zebedeo e di Salomè (probabilmente cugina della Madonna) e fratello di Giacomo Maggiore. Giovanni, ‘il discepolo che Gesù amava’, fu sempre presente nei momenti più importanti della sua vita: la trasfigurazione, con Pietro preparò l’ultima cena durante la quale sedette alla destra del suo maestro, la preghiera nel Getsemani, l’arresto di Gesù, la scoperta del sepolcro vuoto da parte di Maria Maddalena, … fu l’unico dei suoi discepoli presente sotto la croce. Si prese cura della Vergine fino alla sua morte, avendogliela affidata Gesù un attimo prima di morire.

Continua a leggere →

Santo Stefano di Bologna, ovvero la Gerusalemme italiana

16 venerdì Apr 2021

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte, Pellegrinaggi, Reliquie, Storia

≈ 7 commenti

Tag

Benda della Vergine Maria, Cappella della Benda, Catino di Pilato, Cortile di Pilato, San Giovanni in Monte, San Petronio, San Vitale ed Agricola, Sancta Jerusalem Bononiensis. Gerusalemme bolognese, Santo Sepolcro, Santo Stefano

Il complesso architettonico di Santo Stefano visto dalla piazza omonima

Anche chiamato delle ‘Sette Chiese’, o Santo Sepolcro, o la ‘Sancta Jerusalem Bononiensis‘, questo complesso architettonico vuole ricreare i luoghi sacri di Gerusalemme, o per lo meno questa era l’intenzione del primitivo progetto.

Continua a leggere →

Relicarios fantásticos: Santa Fe, Conques

06 domenica Dic 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Artículos en español, Arte, Pellegrinaggi, reliquiari

≈ 3 commenti

Tag

Arinisdo, Bernardo de Agen, Compostela, Conques, Majestas Sancte Fidis, Odolrico, Peregrinaciones, Relicario, reliquias, Santa Fe de Agen

Reliquiari fantastici: Santa Fede, Conques. Puoi leggere quest’articolo in italiano cliccando qui

Quien lo ve por primera vez piensa de todo antes de que se trate de un relicario que contiene una reliquia de una santa mártir de 13 años… De hecho, recuerda más a un ídolo pagano, y sus facciones no son precisamente juveniles.

Continua a leggere →

Il giro delle sette chiese

06 venerdì Ott 2017

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Pellegrinaggi

≈ 7 commenti

Tag

Bonifacio VIII, Giro delle sette chiese, Giubileo, Indulgenza plenaria, Indulgenze, Libri Indulgentiarum, Oratorio San Filippo Neri, pellegriinaggi, San Filippo Neri, Santa Maria in Vallicella

A. Lafréry. Il giro delle sette chiese. 1575

I primi pellegrinaggi, che ebbero inizio intorno al III secolo, furono quelli alla Terra Santa per andare a venerare i santi luoghi, dove Cristo era nato, vissuto e morto. Però ben presto anche altri luoghi divennero meta di pellegrinaggi, che erano meno difficoltosi da raggiungere e con meno pericoli.  Fra questi, forse il secondo per importanza, è quello che dirige i passi dei pellegrini verso la Città Eterna, per visitare le tombe di San Pietro e San Paolo e, successivamente, dal XII secolo in poi,  il pellegrinaggio a Santiago de Compostela, per venerare la tomba dell’apostolo San Giacomo il  maggiore e che attualemente gode di una grande consenso.

Continua a leggere →

Meryem Ana, l’ultima dimora della Vergine?

09 venerdì Giu 2017

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Pellegrinaggi

≈ 16 commenti

Tag

Anna Katharina Emmerick, Apostolo Giovanni, Assunzione della Vergine, Clemens Brentano, Collina dell’Usignolo, Concilio di Efeso, Dormizione della Vergine, Efeso, Julien Gouyet, Meryem Ana, Monte Solmisso, Panaya üç Kapoulou Monastiri, Tomba di Maria, Transito della Vergine, Valle del Cedron

Meryem Ana, ¿la última morada de la Virgen?                                           Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Meryem Ana, esternoSe la Santa Casa di Loreto1 è considerata la casa dove Maria ricevette l’Annunciazione da parte dell’arcangelo Gabriele, e quindi potrebbe essere anche la casa dove nacque e passò la sua prima giovinezza, Meryem Ana, nei pressi di Efeso, è ritenuta da molti la sua ultima dimora e probabilmente il luogo della sua ‘Dormizione’ ed ‘Assunzione’.

Continua a leggere →

Caravaca de la Cruz e Santo Toribio de Liébana: due giubilei in uno stesso anno

06 lunedì Mar 2017

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Pellegrinaggi

≈ 8 commenti

Tag

Anno santo, Caravaca de la Cruz, Cruz de Caravaca, Giubileo, lignum crucis, pellegrinaggi, Reliquie, Santo Toribio de Liébana, Toribio di Astorga, Vera Croce

La Croce di Caravaca

Il 2017 è l’anno in cui due località spagnole, Caravaca de la Cruz (Murcia) e Santo Toribio de Liébana (Camaleño, Cantabria) celebrano il loro giubileo.

Il privilegio di celebrare un anno santo è condiviso con altre cinque sedi: Roma, Gerusalemme, Santiago de Compostela (Spagna), Urda (Toledo, Spagna) e, molto recentemente, Valencia (Spagna). I giubilei, o anni santi, possono essere ‘ordinari’, celebrati ad intervalli regolari (ed in perpetuum) e straordinari, celebrati per commemorare circostanze speciali. Quello di Roma si celebra ogni 25 anni, quello di Santiago de Compostela, quando la festa di San Giacomo il maggiore, ossia il 25 luglio, coincide con la domenica. Quello di Santo Toribio de Liébana quando il 16 aprile, festa di Santo Toribio, è domenica. Quello di Caravaca ogni 7 anni (il primo è stato nel 2003), quello di Urda quando il 29 settembre (festa del Cristo della Mancha) è domenica (il primo è stato nel 1996) e quello di Valencia ogni 5 anni, a partire dal 2014.

Continua a leggere →

Relicarios fantásticos: El ajedrez de Carlomagno

27 mercoledì Nov 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Artículos en español, Arte, Pellegrinaggi, reliquiari

≈ 10 commenti

Tag

Ajedrez de Carlomagno, arte, batalla de Roncesvalles, Camino de Santiago, Camino francés, Carlomagno, Colegiata de Santa María, Durandarte, España, Historia, Ibañeta, La Chanson de Roland, leyenda, Olifante, Olivero, peregrinación, Pirineos, Relicario, reliquias, Roldán, Roncesvalles, Santiago de Compostela, Valcarlos, Vascones

Reliquiari fantastici: La scacchiera di Carlo Magno.                                         Puoi leggere quest’articolo in italiano cliccando qui

Scaccheira

Quien haya hecho la peregrinación a Santiago de Compostela por el Camino Francés y desde el inicio, sabrá que la primera etapa, nada más cruzar los Pirineos, es la que va desde Valcarlos a Roncesvalles. Llegados a Roncesvalles y olvidando por un momento el cansancio (¡todavía estamos en la primera etapa!) quien quiera visitar la Colegiata de Santa María del siglo XII-XIII (antiguo hospital de peregrinos) y su museo, podrá admirar el espléndido relicario colectivo llamado el ‘Ajedrez de Carlomagno’.

Continua a leggere →

← Vecchi Post

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
    L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
  • La Pietra Nera
    La Pietra Nera
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • Las reliquias de la Última Cena
    Las reliquias de la Última Cena
  • Gli abiti di Cristo (1) – La sacra tunica di Treviri
    Gli abiti di Cristo (1) – La sacra tunica di Treviri
  • La columna de la flagelación
    La columna de la flagelación
  • Quanti pezzi o frammenti della Vera Croce esistono al mondo?
    Quanti pezzi o frammenti della Vera Croce esistono al mondo?
  • La casa di Maria a Nazareth
    La casa di Maria a Nazareth

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (118)
  • Arte (23)
  • Curiosità (29)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (11)
  • reliquiari (23)
  • Reliquie (102)
  • Storia (22)
  • Uncategorized (15)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • La “Mensura Christi”
  • La leyenda de la creación del Mont Saint Michel y otras curiosidades ‘micaélicas’
  • Eppur si muove…. Le reliquie di Galileo Galilei
  • Relicarios fantásticos: el Cofre de Egberto o Sandalia de San Andrés
  • Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Filippo
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Andrés
  • La Mensa Christi
  • Las reliquias de María Magdalena
  • Reliquiari fantastici: Il reliquiario di Bimaran
  • El arca santa

Statistiche del Blog

  • 1.116.508 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 336 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...