• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi della categoria: Pellegrinaggi

Relicarios fantásticos: Santa Fe, Conques

06 domenica Dic 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Artículos en español, Arte, Pellegrinaggi, reliquiari

≈ 1 Commento

Tag

Arinisdo, Bernardo de Agen, Compostela, Conques, Majestas Sancte Fidis, Odolrico, Peregrinaciones, Relicario, reliquias, Santa Fe de Agen

Reliquiari fantastici: Santa Fede, Conques. Puoi leggere quest’articolo in italiano cliccando qui

Quien lo ve por primera vez piensa de todo antes de que se trate de un relicario que contiene una reliquia de una santa mártir de 13 años… De hecho, recuerda más a un ídolo pagano, y sus facciones no son precisamente juveniles.

Continua a leggere →

Il giro delle sette chiese

06 venerdì Ott 2017

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Pellegrinaggi

≈ 6 commenti

Tag

Bonifacio VIII, Giro delle sette chiese, Giubileo, Indulgenza plenaria, Indulgenze, Libri Indulgentiarum, Oratorio San Filippo Neri, pellegriinaggi, San Filippo Neri, Santa Maria in Vallicella

A. Lafréry. Il giro delle sette chiese. 1575

I primi pellegrinaggi, che ebbero inizio intorno al III secolo, furono quelli alla Terra Santa per andare a venerare i santi luoghi, dove Cristo era nato, vissuto e morto. Però ben presto anche altri luoghi divennero meta di pellegrinaggi, che erano meno difficoltosi da raggiungere e con meno pericoli.  Fra questi, forse il secondo per importanza, è quello che dirige i passi dei pellegrini verso la Città Eterna, per visitare le tombe di San Pietro e San Paolo e, successivamente, dal XII secolo in poi,  il pellegrinaggio a Santiago de Compostela, per venerare la tomba dell’apostolo San Giacomo il  maggiore e che attualemente gode di una grande consenso.

Continua a leggere →

Meryem Ana, l’ultima dimora della Vergine?

09 venerdì Giu 2017

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Pellegrinaggi

≈ 14 commenti

Tag

Anna Katharina Emmerick, Apostolo Giovanni, Assunzione della Vergine, Clemens Brentano, Collina dell’Usignolo, Concilio di Efeso, Dormizione della Vergine, Efeso, Julien Gouyet, Meryem Ana, Monte Solmisso, Panaya üç Kapoulou Monastiri, Tomba di Maria, Transito della Vergine, Valle del Cedron

Meryem Ana, ¿la última morada de la Virgen?                                           Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Meryem Ana, esternoSe la Santa Casa di Loreto1 è considerata la casa dove Maria ricevette l’Annunciazione da parte dell’arcangelo Gabriele, e quindi potrebbe essere anche la casa dove nacque e passò la sua prima giovinezza, Meryem Ana, nei pressi di Efeso, è ritenuta da molti la sua ultima dimora e probabilmente il luogo della sua ‘Dormizione’ ed ‘Assunzione’.

Continua a leggere →

Caravaca de la Cruz e Santo Toribio de Liébana: due giubilei in uno stesso anno

06 lunedì Mar 2017

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Pellegrinaggi

≈ 8 commenti

Tag

Anno santo, Caravaca de la Cruz, Cruz de Caravaca, Giubileo, lignum crucis, pellegrinaggi, Reliquie, Santo Toribio de Liébana, Toribio di Astorga, Vera Croce

La Croce di Caravaca

Il 2017 è l’anno in cui due località spagnole, Caravaca de la Cruz (Murcia) e Santo Toribio de Liébana (Camaleño, Cantabria) celebrano il loro giubileo.

Il privilegio di celebrare un anno santo è condiviso con altre cinque sedi: Roma, Gerusalemme, Santiago de Compostela (Spagna), Urda (Toledo, Spagna) e, molto recentemente, Valencia (Spagna). I giubilei, o anni santi, possono essere ‘ordinari’, celebrati ad intervalli regolari (ed in perpetuum) e straordinari, celebrati per commemorare circostanze speciali. Quello di Roma si celebra ogni 25 anni, quello di Santiago de Compostela, quando la festa di San Giacomo il maggiore, ossia il 25 luglio, coincide con la domenica. Quello di Santo Toribio de Liébana quando il 16 aprile, festa di Santo Toribio, è domenica. Quello di Caravaca ogni 7 anni (il primo è stato nel 2003), quello di Urda quando il 29 settembre (festa del Cristo della Mancha) è domenica (il primo è stato nel 1996) e quello di Valencia ogni 5 anni, a partire dal 2014.

Continua a leggere →

Relicarios fantásticos: El ajedrez de Carlomagno

27 mercoledì Nov 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Artículos en español, Arte, Pellegrinaggi, reliquiari

≈ 9 commenti

Tag

Ajedrez de Carlomagno, arte, batalla de Roncesvalles, Camino de Santiago, Camino francés, Carlomagno, Colegiata de Santa María, Durandarte, España, Historia, Ibañeta, La Chanson de Roland, leyenda, Olifante, Olivero, peregrinación, Pirineos, Relicario, reliquias, Roldán, Roncesvalles, Santiago de Compostela, Valcarlos, Vascones

Reliquiari fantastici: La scacchiera di Carlo Magno.                                         Puoi leggere quest’articolo in italiano cliccando qui

Scaccheira

Quien haya hecho la peregrinación a Santiago de Compostela por el Camino Francés y desde el inicio, sabrá que la primera etapa, nada más cruzar los Pirineos, es la que va desde Valcarlos a Roncesvalles. Llegados a Roncesvalles y olvidando por un momento el cansancio (¡todavía estamos en la primera etapa!) quien quiera visitar la Colegiata de Santa María del siglo XII-XIII (antiguo hospital de peregrinos) y su museo, podrá admirar el espléndido relicario colectivo llamado el ‘Ajedrez de Carlomagno’.

Continua a leggere →

‘Camino de Santiago’: il pellegrinaggio di moda

06 mercoledì Feb 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Pellegrinaggi

≈ 54 commenti

Tag

apostolo Giacomo, Battaglia di Clavijo, Camino de Santiago, Campus Stellae, Cluny, Compositum, conchiglia, Dante, Divina Commedia, Erode Agrippa, Francis Drake, Galizia, Gerusalemme, Iria Flavia, Leone XIII, pellegrinaggi, pellegrinaggio, penisola iberica, Ramiro I, Reconquista, Reliquie, Roma, Roncisvalle, San Francesco d'Assisi, San Girolamo, Santiago, Santiago de Compostela, Santiago matamoros, Santiago pellegrino, Spagna, Teodomiro

Camino de Santiago: la peregrinación de moda.                                         Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

santiago-de-compostelaNon c’è dubbio. E’ vero che a Roma continuano ad arrivare migliaia di pellegrini, specie negli anni santi, che spesso si confondono con i turisti, ed è anche vero che sono sempre moltissimi i gruppi di pellegrini che percorrendo la Via Dolorosa di Gerusalemme salgono verso la Basilica del Santo Sepolcro caricando una croce che passa da uno all’altro. Ma il pellegrinaggio di moda della fine del secolo XX, che tuttora continua e il cui numero di pellegrini è in continuo aumento, è quello che va a Santiago de Compostela. Si fa a piedi con lo zaino in spalla (o in bicicletta), dormendo in ostelli per pellegrini dove ormai è difficilissimo trovare posto e davanti ai quali è abbastanza facile vedere qualcuno intento a curarsi le vesciche ai piedi.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • El anillo nupcial de la Virgen María
    El anillo nupcial de la Virgen María
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • ¿De qué madera era la Vera Cruz?
    ¿De qué madera era la Vera Cruz?
  • Di che legno era la Vera Croce?
    Di che legno era la Vera Croce?
  • La sacra corda
    La sacra corda
  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
    L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
  • Dove sono i veri chiodi di Cristo?
    Dove sono i veri chiodi di Cristo?
  • ¿Dónde fue martirizado San Pedro?
    ¿Dónde fue martirizado San Pedro?

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (97)
  • Arte (15)
  • Curiosità (23)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (6)
  • reliquiari (16)
  • Reliquie (81)
  • Storia (16)
  • Uncategorized (14)
  • Varie (1)

Articoli recenti

  • Relicarios fantásticos: el relicario de Montalto
  • La leggenda della creazione del Mont Saint Michel e altre curiosità ‘micaeliche’
  • Cuando Pedro encontró a Simón Mago en Roma…
  • Reliquiari fantastici: lo Scrigno di Egberto o Sandalo di Sant’Andrea
  • Las reliquias de Lanciano y los milagros eucarísticos
  • Maradona, un “D10S” in piena regola
  • Relicarios fantásticos: Santa Fe, Conques
  • Sulle orme degli apostoli: Le reliquie di Sant’Andrea
  • La columna de la flagelación
  • Le reliquie di Maria Maddalena

Statistiche del Blog

  • 771.757 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×