• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones
  • Contatta / Contacta

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi della categoria: Storia

La “Mensura Christi”

27 venerdì Gen 2023

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità, Storia

≈ 4 commenti

Tag

Antonio da Novgorod, Crux Aurea, Crux Mensuralis, Et super vestem meam…, Giustiniano, la misura di Cristo, la statura di Cristo, Longitudo Christi, Mensura Christi, Reliquie, San Giovanni in Laterano, San Nilo Grottaferrata, Santo Stefano di Bologna

Baldacchino formato da quattro colonnine chiamato ‘Mensura Christi’. Chiostro della Basilica di San Giovanni in Laterano, Roma

Ossia, la misura di Cristo, la sua statura. Conoscere e tenere presente questo dato, soprattutto per i devoti cristiani, è stato per secoli di grande importanza. Tutto cominciò nel Vi secolo, a Costantinopoli, quando l’imperatore Giustiniano, mandò degli uomini leali e di fiducia a Gerusalemme per accertare la misura esatta di Cristo. In base alle misure che questi uomini riportarono a casa Giustiniano fece fare una croce (conosciuta come ‘Crux aurea’ o ‘Crux mensuralis’) alta come Cristo il cui braccio corto misurava come le sue spalle. La croce fu ricoperta di oro, argento e pietre preziose e fu posta nella sacrestia di Santa Sofia, insieme ad altri tesori.

Venne descritta da diversi pellegrini, come per esempio da Antonio, successivamente vescovo di Novgorod:

“La Preziosa croce che è ora conservata nella sacrestia [di Santa Sofia] rappresenta la statura di Nostro Signore Gesù Cristo, diligentemente misurata a Gerusalemme da fedeli inviati e degni di fiducia; e per questo fu adornata con pietre preziose ed argento e coperta d’oro, e ancora oggi concede salute, espelle il male e porta via i demoni”.

Continua a leggere →

Eppur si muove…. Le reliquie di Galileo Galilei

27 martedì Dic 2022

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità, Reliquie, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

Angelo Maria Bandini, Anton Francesco Gori, Basilica di Santa Croce, Copernico, Eppur si muove, Galileo Galilei, Gian Gastone de’ Medici, Museo di Storia e Scienza di Firenze, Museo Galileo, Reliquie, Teoria eliocentrica, Vincenzo Capponi, Vincenzo Viviani

L’8 gennaio 1642 morì uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, dopo essere stato costretto nel 1633 dinanzi al Tribunale del Santo Uffizio, e per sfuggire al carcere, a rinnegare che la Terra e i pianeti girano intorno al sole, abiurando così la teoria eliocentrica già formulata da Copernico.

Il suo sepolcro monumentale è all’interno della Basilica di Santa Croce di Firenze, luogo che alberga le sepolture di molti famosi personaggi della cultura e dell’arte. Ma non fu così fin dall’inizio. Galileo lasciò scritto nel suo testamento il suo espresso desiderio di essere sepolto in questo luogo e questa era anche la volontà del Gran Duca di Toscana. Ma per la forte opposizione e intransigenza della Chiesa che ancora lo considerava un eretico, fu sepolto, sì, in Santa Croce, ma in uno stanzino di fianco alla cappella dei Novizi della stessa basilica. Vincenzo Viviani, il suo discepolo prediletto, spese tutti i suoi averi, tutta la sua scienza e il resto della sua vita a far conoscere e perpetuare le opere del maestro e per fargli costruire un mausoleo degno. Questo fu finalmente inaugurato nel 1737, data nella quale la Chiesa finalmente acconsentì, anche se con riluttanza, a far spostare i resti del genio dallo stanzino, dove ancora si trovavano, al nuovo sepolcro. Ma non fu un gesto di riconciliazione tra Chiesa e Stato, o fra Curia e Scienza, come vedremo dopo. Nel nuovo sepolcro furono traslati anche i resti del Viviani, che purtroppo morì nel 1703 senza poter aver visto compiersi il frutto del suo incessante operato.

Continua a leggere →

La Corona Ferrea

30 lunedì Mag 2022

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte, Reliquie, Storia

≈ 7 commenti

Tag

corona ferrea, Coronazione re d’Italia, De obitu Teodosii, Duomo di Monza, elmo di Costantino, Famiglia Zavattari, Gregorio Magno, Ordine degli Umiliati, Reliquie, Sacro Chiodo, Sant’Ambrogio, Sant’Elena, Teodolinda, Teodorico

E’ probabile che non esista al mondo una corona così carica di storia, leggenda e mistero come la Corona Ferrea. Un cimelio che simboleggiava che il potere regale che conferiva a chi ne veniva incoronato era di origine divina per il legame che aveva con la passione di Cristo rappresentando, allo stesso tempo, la continuità con l’impero romano, perché era il punto di unione fra la Crocifissione e l’imperatore Costantino. Niente di meno. E tutto questo perché fino a non molto tempo fa (1993) si credeva che il cerchio metallico che è all’interno della corona ferrea era ricavato da un chiodo della crocifissione fuso.

Continua a leggere →

La cappella palatina di Nostra Signora del Faro

06 domenica Mar 2022

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie, Storia

≈ 1 Commento

Tag

Antonio di Novgorod, Bonifacio di Monferrato, Boukoleòn, Costantinopoli, IV Crociata, Nicola Mesarite, Nostra Signora del Faro, Reliquie, Robert de Clari, Skeuophilax

Possibile ricostruzione del complesso del Gran Palazzo di Costantinopoli, il Boukoleon, all’interno del quale si trovava la chiesa di Nostra Signora del Faro

Dall’864 al 1204 è stata la più importante chiesa-reliquiario di tutto il mondo cristiano, sotto l’egida dell’impero bizantino.

Si trovava nella parte meridionale del Gran Palazzo di Costantinopoli, il palazzo Boukoleon, e deve il suo nome ad una torre faro (pharos) che sorgeva accanto ad esso. Aveva una posizione strategica nell’ambito del complesso del palazzo reale, infatti era molto vicino agli appartamenti reali e alla sala del trono, il Chrysotriklinos (Camera dorata). Fungeva da principale cappella palatina degli imperatori bizantini e conteneva un’enorme collezione di reliquie che erano l’invidia di tutto il mondo cristiano, intorno a 3.500, legate a centinaia di santi, oltre a quelle più importanti e preziose che erano quelle legate alla passione di Cristo. Questa cappella era parte di una serie di templi sacri all’interno del complesso del palazzo. Fra questi, la cappella dedicata a Sant’Elia e Clemente e quella intitolata a San Demetrio, comunicante con quella del faro attraverso una porta. 

Continua a leggere →

La croce di Anjou: non solo un simbolo religioso

26 venerdì Nov 2021

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie, Storia

≈ 2 commenti

Tag

Abbazia della Boissière, Anne de Girouardière, Baugé, Castello di Angers, Charles De Gaulle, Croce di Anjou, Croce di Lorena, Fondation France Libre, Jean d’Alluye, Luigi I d'Anjou, Ospizio degli Incurabili, Renato II di Lorena

La croce di Anjou è riconosciuta come ricavata totalmente da un grosso frammento della Vera Croce, uno dei più grandi attualmente presenti al mondo. Il palo è lungo circa 27 cm, con 2 cm di larghezza e 1,3 di spessore; la prima traversa di 9,2 cm e la seconda di 7,8, per un totale di 104 cm3. Risponde alla tipologia di croce patriarcale, ossia con due traverse, essendo quella superiore più corta. Quest’ultima simbolizza il ‘Titulus Crucis’, ossia la tavoletta con l’iscrizione ‘INRI’. Di colore marrone scuro, frutto di una verniciatura apportata forse nel momento dell’assemblaggio o della sua posteriore decorazione, della quale parleremo in seguito, si possono apprezzare delle venature, alcuni nodi e piccole fessure, non essendo alterazioni importanti. Richiama l’attenzione il fatto che questa sia probabilmente l’unica reliquia della Vera Croce rimasta ‘allo scoperto’, ossia non racchiusa in un reliquiario o una stauroteca, una volta liberata dal suo probabile astuccio originario. Nei reliquiari bizantini la reliquia si poteva estrarre dal suo contenitore per poter essere messa a contatto con i fedeli, come per esempio la Stauroteca di Limbourg. Invece, la prassi occidentale era quella di custodire le reliquie in reliquiari sigillati; in questo modo la reliquia poteva essere vista, esposta, ma non toccata.

Continua a leggere →

Santo Stefano di Bologna, ovvero la Gerusalemme italiana

16 venerdì Apr 2021

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte, Pellegrinaggi, Reliquie, Storia

≈ 7 commenti

Tag

Benda della Vergine Maria, Cappella della Benda, Catino di Pilato, Cortile di Pilato, San Giovanni in Monte, San Petronio, San Vitale ed Agricola, Sancta Jerusalem Bononiensis. Gerusalemme bolognese, Santo Sepolcro, Santo Stefano

Il complesso architettonico di Santo Stefano visto dalla piazza omonima

Anche chiamato delle ‘Sette Chiese’, o Santo Sepolcro, o la ‘Sancta Jerusalem Bononiensis‘, questo complesso architettonico vuole ricreare i luoghi sacri di Gerusalemme, o per lo meno questa era l’intenzione del primitivo progetto.

Continua a leggere →

La tovaglia dell’Ultima Cena

18 lunedì Mag 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie, Storia

≈ 8 commenti

Tag

Alfonso IX, Alfonso VII, Almohade, Benedetto XIII, Cattedrale di Coria, Clarisse di Monforte de Lemos, Coria, D. Íñigo Navarrón, Eugenio III, Fernando III il Santo, Gladbach, John Jackson, Manuel Gómez Moreno, Miguel Muñoz de San Pedro, Reconquista, Reliquie, Sacra Sindone, Tovaglia dell’Ultima Cena

El mantel de la Última Cena. Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Si trova a Coria (Cáceres, Spagna) nel Museo della Cattedrale. Questa reliquia, che godeva di una grande devozione popolare, poco a poco cominciò ad essere dimenticata e verso la metà del secolo scorso quasi più nessuno ne conosceva l’esistenza. In questi ultimi decenni si sta tentando di rilanciare il suo culto e, allo stesso tempo, si stanno facendo degli studi per accertarne l’autenticità, nonostante i pochissimi documenti esistenti che possano aiutare, per lo meno, a risalire alla sua provenienza.

Continua a leggere →

L’altare d’oro di Sant’Ambrogio

28 venerdì Feb 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte, Reliquie, Storia

≈ 6 commenti

Tag

altare di Sant’Ambrogio, Angilberto II, editto di Tessalonica, Gervasio e Protasio, Giustina, Sant’Ambrogio, Teodosio, Valentiniano II, Vuolvino

El altar de oro de San Ambrosio. Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

L’altare della basilica di Sant’Ambrogio di Milano è uno dei migliori esempi di arte carolingia in Italia. Fu fatto costruire intorno all ‘840 da Angilberto II, vescovo di Milano. Anche se è attribuito interamente all’orefice Vuolvino, del quale però non ci sono arrivate notizie biografiche, è certamente opera di diversi artisti, da questi coordinati.

Continua a leggere →

La Santa Ampolla

19 sabato Ott 2019

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Storia

≈ 3 commenti

Tag

Abbazia di Reims, Cattedrale di Reims, Cavalieri della Santa Ampolla, Clodoveo, Concilio di Nicea, Incmaro, Palazzo del Tau, reliquiari, Reliquie, Rivoluzione Francese, San Remigio, Santa Ampolla

La Santa Ampolla. Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Disegno del primo reliquiario della Santa Ampolla

Così si chiama l’ampolla che conteneva l’olio con il quale venivano unti i re di Francia nella cattedrale di Reims, nella cerimonia della loro consacrazione.

Continua a leggere →

Tyburn tree, l’albero degli impiccati

05 domenica Nov 2017

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Storia

≈ 4 commenti

Tag

August Bank Holiday, Elisabetta I, Enrico VIII, Marble Arch, Martiri di Tyburn, San Robert Southwell, Santa Margareth Ward, Sant’Edund Campion, Tyburn Convent, Tyburn tree

Tyburn tree, al árbol de los ahorcados                                                        Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

A Londra, alla fine di Oxford Street, più o meno dove adesso c’è Marbre Arch, c’era una piccola località, fuori città, chiamata Tyburn, che è passata tristemente alla storia perché in questo luogo venivano effettuate le esecuzioni capitali per impiccagione che si protrassero per ben circa sei secoli.

Continua a leggere →

← Vecchi Post

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
    L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
  • La Pietra Nera
    La Pietra Nera
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • Las reliquias de la Última Cena
    Las reliquias de la Última Cena
  • Gli abiti di Cristo (1) – La sacra tunica di Treviri
    Gli abiti di Cristo (1) – La sacra tunica di Treviri
  • La columna de la flagelación
    La columna de la flagelación
  • Quanti pezzi o frammenti della Vera Croce esistono al mondo?
    Quanti pezzi o frammenti della Vera Croce esistono al mondo?
  • La casa di Maria a Nazareth
    La casa di Maria a Nazareth

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (118)
  • Arte (23)
  • Curiosità (29)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (11)
  • reliquiari (23)
  • Reliquie (102)
  • Storia (22)
  • Uncategorized (15)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • La “Mensura Christi”
  • La leyenda de la creación del Mont Saint Michel y otras curiosidades ‘micaélicas’
  • Eppur si muove…. Le reliquie di Galileo Galilei
  • Relicarios fantásticos: el Cofre de Egberto o Sandalia de San Andrés
  • Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Filippo
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Andrés
  • La Mensa Christi
  • Las reliquias de María Magdalena
  • Reliquiari fantastici: Il reliquiario di Bimaran
  • El arca santa

Statistiche del Blog

  • 1.116.504 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 336 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...