• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi della categoria: Storia

Santo Stefano di Bologna, ovvero la Gerusalemme italiana

16 venerdì Apr 2021

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte, Pellegrinaggi, Reliquie, Storia

≈ 5 commenti

Tag

Benda della Vergine Maria, Cappella della Benda, Catino di Pilato, Cortile di Pilato, San Giovanni in Monte, San Petronio, San Vitale ed Agricola, Sancta Jerusalem Bononiensis. Gerusalemme bolognese, Santo Sepolcro, Santo Stefano

Il complesso architettonico di Santo Stefano visto dalla piazza omonima

Anche chiamato delle ‘Sette Chiese’, o Santo Sepolcro, o la ‘Sancta Jerusalem Bononiensis‘, questo complesso architettonico vuole ricreare i luoghi sacri di Gerusalemme, o per lo meno questa era l’intenzione del primitivo progetto.

Continua a leggere →

La tovaglia dell’Ultima Cena

18 lunedì Mag 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie, Storia

≈ 8 commenti

Tag

Alfonso IX, Alfonso VII, Almohade, Benedetto XIII, Cattedrale di Coria, Clarisse di Monforte de Lemos, Coria, D. Íñigo Navarrón, Eugenio III, Fernando III il Santo, Gladbach, John Jackson, Manuel Gómez Moreno, Miguel Muñoz de San Pedro, Reconquista, Reliquie, Sacra Sindone, Tovaglia dell’Ultima Cena

El mantel de la Última Cena. Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Si trova a Coria (Cáceres, Spagna) nel Museo della Cattedrale. Questa reliquia, che godeva di una grande devozione popolare, poco a poco cominciò ad essere dimenticata e verso la metà del secolo scorso quasi più nessuno ne conosceva l’esistenza. In questi ultimi decenni si sta tentando di rilanciare il suo culto e, allo stesso tempo, si stanno facendo degli studi per accertarne l’autenticità, nonostante i pochissimi documenti esistenti che possano aiutare, per lo meno, a risalire alla sua provenienza.

Continua a leggere →

L’altare d’oro di Sant’Ambrogio

28 venerdì Feb 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte, Reliquie, Storia

≈ 2 commenti

Tag

altare di Sant’Ambrogio, Angilberto II, editto di Tessalonica, Gervasio e Protasio, Giustina, Sant’Ambrogio, Teodosio, Valentiniano II, Vuolvino

L’altare della basilica di Sant’Ambrogio di Milano è uno dei migliori esempi di arte carolingia in Italia. Fu fatto costruire intorno all ‘840 da Angilberto II, vescovo di Milano. Anche se è attribuito interamente all’orefice Vuolvino, del quale però non ci sono arrivate notizie biografiche, è certamente opera di diversi artisti, da questi coordinati.

Continua a leggere →

La Santa Ampolla

19 sabato Ott 2019

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Storia

≈ Lascia un commento

Tag

Abbazia di Reims, Cattedrale di Reims, Cavalieri della Santa Ampolla, Clodoveo, Concilio di Nicea, Incmaro, Palazzo del Tau, reliquiari, Reliquie, Rivoluzione Francese, San Remigio, Santa Ampolla

Disegno del primo reliquiario della Santa Ampolla

Così si chiama l’ampolla che conteneva l’olio con il quale venivano unti i re di Francia nella cattedrale di Reims, nella cerimonia della loro consacrazione.

Continua a leggere →

Tyburn tree, l’albero degli impiccati

05 domenica Nov 2017

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Storia

≈ 4 commenti

Tag

August Bank Holiday, Elisabetta I, Enrico VIII, Marble Arch, Martiri di Tyburn, San Robert Southwell, Santa Margareth Ward, Sant’Edund Campion, Tyburn Convent, Tyburn tree

Tyburn tree, al árbol de los ahorcados                                                        Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

A Londra, alla fine di Oxford Street, più o meno dove adesso c’è Marbre Arch, c’era una piccola località, fuori città, chiamata Tyburn, che è passata tristemente alla storia perché in questo luogo venivano effettuate le esecuzioni capitali per impiccagione che si protrassero per ben circa sei secoli.

Continua a leggere →

Come e perché arrivò la lancia di Longino a Roma?

05 martedì Set 2017

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Storia

≈ 10 commenti

Tag

Alessandro Borgia, Bayazid, Cavalieri di San Giovanni, Djem, Ferdinando d’Aragona, Innocenzo VIII, Lancia di Longino, Maometto II, Marco Vigerio I Della Rovere, Museo Diocesano di Ancona, Pierre d’Aubisson, Pilastri cupola di San Pietro, Santa Lancia

¿Cómo y por qué llegó la lanza de Longino a Roma?                                    Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Urna contenente la Sacra Lancia conservata nella basilica di San Pietro in Vaticano(1)

Come già accennato nel mio articolo “I quattro pilastri della cupola di San Pietro”, la lancia di Longino(2), quella con la quale il centurione romano trafisse il costato di Cristo, fu un ‘dono’ del sultano Bayazid II al papa Innocenzo VIII. Ma perché?

Continua a leggere →

I sovrani collezionisti di reliquie

24 martedì Giu 2014

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Storia

≈ 16 commenti

Tag

Cappella della Santa Croce, Carlo IV, Carlo Magno, Cavalieri ospitalieri, collezionisti di reliquie, Enrico III, Federico III di Sassonia, Filippo II di Spagna, Gerusalemme, Karlstejn, Luigi IX di Francia, Nostra Signora del Faro, Porta d’Oro, Reliquie, Sacro Romano Impero, Sacro Sangue, Sainte Chapelle, San Luigi dei Francesi, Sangue di Cristo, Teodorico di Praga

Los soberanos coleccionistas de reliquias                                                          Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

mose_013_mosaico_bizantino_mose_roveto_ardente

La smania di collezionare reliquie da parte di molti sovrani occidentali potrebbe essere considerata una specie di emulazione dei sovrani bizantini la cui collezione di reliquie, insieme molti altri tesori, era ben conosciuta. Ma non solo. Collezionare ‘frammenti di santità’, nel caso di un re cristiano era come voler manifestare al mondo intero la sua profonda devozione religiosa e presentarsi come paladino della fede. Inoltre, il possesso di reliquie importanti conferiva uno status di privilegio e un garantirsi una protezione speciale.

Continua a leggere →

Carlomagno: ¿un santo?

26 lunedì Mag 2014

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Artículos en español, Storia

≈ 23 commenti

Tag

Aachen, Aix-la-Chapelle, Alianza Santa Sede, antipapa, Apocalipsis, Aquisgrán, Ávaros, Benedicto XIV, Bizancio, Brazo de Carlomagno, Busto de Carlomagno, Cabellos de la Virgen, Capa de San Martín, Capilla Palatina, Carlomagno, Carlos IV, Crónica Novalesa, Culto a Carlomagno, Federico Barbarroja, Federico II, Historia, León III, Longobardos, Otón I, Otón III, Pañales Niño Jesús, Paño de pureza de Cristo, Pascual III, Rávena, Religión, reliquias, S. Congregación Ritos, Sacro Romano Imperio, Sajones, San Martín de Tours, San Vitale, Sarcófago de Carlomagno, Sarcófago de Perséfones, Talismán de Carlomagno, Thietmar de Merseburg, Trono de Carlomagno

Carlo Magno: un santo?                                                                                   Puoi leggere quest’articolo in italiano cliccando qui   carlomagno Carlomagno era un gran coleccionista de reliquias y ya desde niño le apasionaban. En edad adulta llevaba un collar con colgantes de cristal que contenían fragmentos de la Vera Cruz y su famoso ‘talismán’ constituido por dos zafiros con dentro fragmentos de la Vera Cruz y un mechón de pelo de la Virgen.  Actualmente esta joya se custodia en el tesoro de la catedral de Reims.

Pero no se trataba simplemente de devoción. Cuando su reino empezó a expandirse, aumentando así también su poder, utilizó la religión, y en particular las reliquias, como elemento de unificación de su reino bajo un solo credo, aprovechando también su alianza con la Santa Sede que lo llevó primero a conquistar el reino longobardo, proclamándose “Gratia Dei Rex Francorum et Longobardorum” en el 774, y después Emperador del Sacro Romano Imperio en el año 800, siendo coronado por el mismo papa León III.  Su política era la de contrarrestar el poder y el prestigio de Bizancio, presentándose como el legítimo sucesor de los emperadores de Occidente. Al culto por las imágenes propugnado por Bizancio, respondía con el culto por las reliquias, que constituían no la imagen del santo sino el santo mismo.

Continua a leggere →

Le voci discordanti

19 sabato Apr 2014

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Storia

≈ 7 commenti

Tag

Boccaccio, Collin de Plancy, culto delle reliquie, De pignoribus sanctorum, Giovanni Calvino, Guibert de Nogent, Martín Lutero, Reliquie, Riforma, Sant’Agostino, traffico di reliquie, Vigilanzio il Guascone

Las voces discordantes                                                                           Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
martin-lutero

Il culto delle reliquie, fin dagli albori del cristianesimo, è stato molto esteso fra i cristiani anche se, col passare dei secoli, veniva sentito, inteso e vissuto in modo diverso. Sappiamo l’importanza che ha avuto nel sentire religioso sia in occidente che nel medio oriente cristiano, e anche come le reliquie hanno contribuito allo sviluppo economico di molte comunità, soprattutto durante il Medio Evo, diventando persino potenti strumenti di potere.

Continua a leggere →

Carlo Magno: un santo?

09 domenica Giu 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Storia

≈ 42 commenti

Tag

Aachen, Aix-la-Chapelle, Alleanza Santa Sede, antipapa, Apocalisse, Aquisgrana, àvari, Benedetto XIV, Bisanzio, Braccio di Carlo Magno, Busto di Carlo Magno, Capelli della Vergine, Cappa di San Martino, Cappella Palatina, Carlo IV, Carlo Magno, Cronaca Novalesa, Culto Carlo Magno, Fasce Bambin Gesù, Federico Barbarossa, Federico II, Leone III, Longobardi, Ottone I, Ottone III, Pasquale III, Perizoma di Cristo, Ravenna, Religione, Reliquie, S. Congregazione Riti, Sacro Romano Impero, San Martino di Tours, San Vitale, Sarcofago di Carlo Magno, Sarcofago di Persefone, sassoni, Storia, Talismano di Carlo Magno, Thietmar di Merseburg, Trono di Carlo Magno

Carlomagno: ¿un santo?                                                                                     Puedes leer este artículo en español, abriendo este enlace
carlomagno Carlo Magno era un grande collezionista di reliquie e ne era molto appassionato fin da bambino. Da adulto portava una collana con pendenti di cristallo contenenti pezzi della vera croce ed il suo famoso ‘talismano’ costituito da due zaffiri che racchiudono pezzi della Vera Croce e una ciocca di capelli della Madonna. Attualmente questo gioiello è custodito nel tesoro della cattedrale di Reims. Però non fu solo una semplice devozione. Quando il suo regno cominciò a ingrandirsi aumentando così anche il suo potere, utilizzò la religione, ed in particolare le reliquie, come elemento di unificazione del suo regno sotto un unico credo, approfittando anche della sua alleanza con la Santa Sede che lo portò prima a conquistare il regno Longobardo, e proclamarsi  “Gratia Dei Rex Francorum et Longobardorum” nel 774,  e poi Imperatore del Sacro Romano Impero nell’anno 800, essendo coronato dallo stesso papa Leone III. La sua politica era quella di contrastare il potere ed il prestigio di Bisanzio presentandosi come legittimo successore degli imperatori di Occidente. Al culto delle immagini propugnato da Bisanzio rispondeva con quello delle reliquie, che costituivano non l’immagine del santo ma il santo in sé.

Continua a leggere →

← Vecchi Post

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • El anillo nupcial de la Virgen María
    El anillo nupcial de la Virgen María
  • La colonna della flagellazione
    La colonna della flagellazione
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
    L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
  • I quattro pilastri della cupola di San Pietro
    I quattro pilastri della cupola di San Pietro
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • Dove fu martirizzato San Pietro?
    Dove fu martirizzato San Pietro?
  • Los cuatro pilares de la cúpula de San Pedro
    Los cuatro pilares de la cúpula de San Pedro
  • ¿Dónde fue martirizado San Pedro?
    ¿Dónde fue martirizado San Pedro?

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (98)
  • Arte (16)
  • Curiosità (23)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (7)
  • reliquiari (16)
  • Reliquie (83)
  • Storia (17)
  • Uncategorized (14)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • Santo Stefano di Bologna, ovvero la Gerusalemme italiana
  • Las reliquias de la Última Cena
  • Il mercato delle reliquie
  • Relicarios fantásticos: el relicario de Montalto
  • La leggenda della creazione del Mont Saint Michel e altre curiosità ‘micaeliche’
  • Cuando Pedro encontró a Simón Mago en Roma…
  • Reliquiari fantastici: lo Scrigno di Egberto o Sandalo di Sant’Andrea
  • Las reliquias de Lanciano y los milagros eucarísticos
  • Maradona, un “D10S” in piena regola
  • Relicarios fantásticos: Santa Fe, Conques

Statistiche del Blog

  • 807.864 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×