• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones
  • Contatta / Contacta

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi della categoria: Letteratura

Legati a una reliquia

02 venerdì Ott 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Letteratura, Reliquie

≈ 28 commenti

Tag

apostolo Giacomo, Camino de Santiago, Cintola di Prato, Madonna di Guadalupe, Preziosissimo Sangue di Mantova, Reliquie, San Gennaro, San Marco, San Nicola di Bari, Santiago de Compostela

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è portada-buena-definitiva-suave-46.jpg

Un viaggio alla scoperta di sette reliquie che hanno cambiato la storia.

Questo è il titolo del mio ultimo lavoro, e come il sottotitolo indica, è dedicato a sette reliquie.

Probabilmente non sono le più importanti della cristianità, questo privilegio viene riconosciuto alle reliquie della passione di Cristo, ma hanno tutte qualcosa in comune: sono state fondamentali nella storia della loro comunità, ne hanno cambiato le sorti o comunque sono imprescindibili nella realtà quotidiana di questi luoghi, anche al giorno d’oggi. Le loro comunità ne sono coscienti e lo riconoscono periodicamente con i loro festeggiamenti che ricordano tradizioni che conservano e tramandano con orgoglio, e nelle quali tutte le forze vive si uniscono, civili e religiose, formando un tutt’uno, dimenticando per un attimo le loro divergenze.

Queste sette reliquie, che non sono le uniche al mondo con queste caratteristiche ma sono comunque esempi molto significativi, dimostrano che la loro presenza in un determinato contesto storico, oltre al valore religioso e devozionale, ha avuto un peso specifico importante e determinante nella politica, legato a doppio filo con l’economia.

Cinque di queste si trovano in Italia, terra particolarmente prodiga di questi reperti, ma tutte sono molto famose. Vedi anche la rassegna su questo blog. Il libro è disponibile su questo sito, sia in formato ebook che nel formato tradizionale. Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno dargli un’occhiata e lasciare un commento su Amazon.

Il trattato sulle reliquie di Giovanni Calvino

06 mercoledì Dic 2017

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Letteratura

≈ 6 commenti

Tag

Calvinismo, Ginevra, Giovanni Calvino. Trattato sulle Reliquie, Institutio Christianae Religionis, Noyon, Reliquie, Riforma

El Tratado sobre las reliquias de Juan Calvino                                                            Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Jehan Cauvin, nato a Noyon (Piccardia, Francia) nel 1509 e morto a Ginevra nel 1564, latinizzato Johannes Calvinus, e quindi Giovanni Calvino, fu un importante riformatore del cristianesimo, fondatore del Calvinismo, che riprende le tesi luterane rendendole ancora più radicali. Questa corrente protestante non riconosce la presenza reale di Cristo nell’Eucarestia (ma solo quella spirituale), crede nell’importanza della fede degli uomini più che nelle loro opere e nella predestinazione, proibisce la venerazione di immagini religiose, essendo queste le caratteristiche principali del suo credo. La dottrina del Calvinismo è esclusivamente fondata sulla Bibbia.

Continua a leggere →

Fra Girolamo da Spoleto ed il braccio di San Luca, novella di Masuccio Salernitano

07 venerdì Apr 2017

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Letteratura

≈ 8 commenti

Tag

Alfonso V di Aragona, Il Novellino, Ippolita duchessa di Calabria, Masuccio Salernitano, Reliquie, Tommaso Guardati

masuccio

Forse pochi conoscono Tommaso Guardati, più famoso come Masuccio Salernitano, autore dell’opera ‘Il Novellino’, una raccolta di 50 novelle.

Continua a leggere →

La reliquia di Costantinopoli

06 venerdì Mag 2016

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Letteratura

≈ 10 commenti

Tag

Bisanzio, Costantinopoli, Nicola Mesarites, Paolo Malaguti, reliquie della passione, Vergine del Faro

Costantinopoli

Il nuovo romanzo di Paolo Malaguti racconta la caccia frenetica alle reliquie della passione di Cristo a Costantinopoli, verso la metà del XV secolo, da parte di due mercanti. Ce ne parla Domenico Nardone nel suo interessantissimo blog ‘Bisanzio’, dove gli appassionati dell’Impero Bizantino potranno trovare arricchimenti su storia, arte, architettura e molto di più. Abbiamo avuto qualche scambio di idee su alcune importanti reliquie che è stato senz’altro molto proficuo per entrambi. Ecco il link all’articolo.

 

Di che legno era la Vera Croce?

10 martedì Mar 2015

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Letteratura

≈ 39 commenti

Tag

Adamo, Beda, calvario, Eva, frammenti vera croce, Gerusalemme celeste, Golgota, Jacopo da Voragine, Leggenda Aurea, legno della croce, Piscina probatica, Regina di Saba, Salomone, Seth, Tempio di Salomone, Vera Croce

 ¿De qué madera era la Vera Cruz?                                                                 Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Giotto (sec. XIV). Crocifissione. Cappella degli Scrovegni, Padova.

Giotto (sec. XIV). Crocifissione. Cappella degli Scrovegni, Padova.

Se lo sono chiesto da secoli, fin dall’inizio del cristianesimo, i primi padri della chiesa, studiosi antichi e moderni, e molti altri insigni personaggi, ma la risposta non è ancora chiara. La gran quantità di frammenti che ci sono nel mondo di diverso colore e di diversi legni e le opinioni discordanti di illustri autori sono tutti fattori che portano ad una gran confusione.

Continua a leggere →

La proliferazione di false reliquie all’epoca di Boccaccio e Frate Cipolla

19 sabato Ott 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Letteratura

≈ 13 commenti

Tag

Certaldo, Decameron, Fra Bernardino da Siena, Frate Cipolla, Gerusalemme, Giovanni Boccaccio, Nonmiblasmete Sevoipiace, penna arcangelo Gabriele, Reliquie impossibili, Riforma, Scisma, Terra Santa

La proliferación de falsas reliquias en la época de Boccaccio y Fray Cebolla                                                                                                   Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Giovanni-BoccaccioL’Europa del XIV secolo e XV assistette ad un periodo di grande decadenza morale, rilassamento di costumi negli ordini monastici, corruzione e scetticismo provocati fondamentalmente dallo scisma, le epidemie di peste, la fame e le lotte politiche, preparando il terreno alla Riforma. La Chiesa aveva scoperto nelle indulgenze e nelle reliquie una grande fonte di introiti, approfittando dell’ignoranza della gente. E sull’esempio della Chiesa, molte altre persone si arricchivano con il traffico di reliquie, quasi tutte false. Addirittura esistevano artigiani specializzati che le fabbricavano con grande maestria. Molte di queste poi venivano spacciate come portate dalla Terra Santa da crociati e pellegrini. Poi c’erano quelle che effettivamente avevano questa provenienza, ma anch’esse erano false, in buona o mala fede del portatore. Questa grande crisi di valori come pure questo iniquo mercato furono aspramente denunciati e condannati anche da Fra Bernardino da Siena nelle sue famose prediche. Ma prima e dopo di lui, non sono mancati riferimenti letterari a questa decadente società – che facendo un inciso, molto assomiglia a questa nostra attuale –  ed anche alle più svariate reliquie.

Continua a leggere →

Andar per miracoli, ovvero le reliquie di Roma

20 venerdì Set 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Letteratura

≈ 24 commenti

Tag

Andar per miracoli, Catene di San Pietro, Città Eterna, colonna della flagellazione, Crociate, culto delle reliquie, Edizioni Intra Moenia, pellegrinaggi, Reliquie, reliquie della passione, reliquie di Roma, Roma, Sacra culla, San Giovanni in Laterano, San Paolo, San Pietro, Santa Croce in Gerusalemme, Santa Maria Maggiore, Santa Prassede, Tavola dell’Ultima Cena


reliquie_copertina

E’ appena stato pubblicato il mio libro ‘Andar per Miracoli. Guida all’affascinante mondo delle reliquie romane’, tutto dedicato alla Città Eterna. Il libro sarà distribuito nelle librerie romane a novembre e sarà anche disponibile on-line (vedi recensione).

A volte uno pensa come cambiano le cose e come la vita non sai mai quali sorprese ti prepara. Certo, altrimenti non sarebbero sorprese.

Non mi ero mai occupata di reliquie. Non era qualcosa che richiamasse particolarmente la mia attenzione. Oltre a questo, devo dire con sincerità che non sono mai stata una cima nell’arte della scrittura. Però ho sempre avuto un grande amore per Roma, la mia città, condivisa pienamente da mio marito.

Da quando vivo in Spagna, ogni volta che tornavamo a Roma per qualche giorno era come tornare da turisti. Potevo permettermi il lusso di godermi la città senza dover sopportare la sua grande disorganizzazione e caos a cui invece sono sottoposti i pazienti romani quando hanno qualche problema di normale amministrazione da risolvere.

Cominci quindi a ripercorrere i luoghi più emblematici. Non puoi andartene da Roma senza rivisitarne per lo meno un paio, come per esempio Fontana de’ Trevi o Piazza del Popolo. Poi poco a poco ti allontani dai luoghi più turistici per scoprirne degli altri, meravigliosi e poco conosciuti specialmente da chi abita a Roma. E così comincia la ‘riscoperta’ della città.

Continua a leggere →

Che cosa ha visto Egeria nel suo pellegrinaggio?

26 martedì Mar 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Letteratura

≈ 48 commenti

Tag

Abramo, Akbar, Anania, Anástasi, Betlemme, calvario, Diario di Viaggio, Edessa, Egeria, Eleona, Galizia, Gamurrini, Gerusalemme, Gessèn Esodo, Giannarelli, Giobbe, Giordano, Golgota, Gomorra, Imbomom, Itinerario, letteratura, lignum crucis, Mar Rosso, Martyrium, Melchisedec, Monte degli Ulivi, Monte Nebo, Mosè, pellegrinaggio, pietra ascensione, Santo Sepolcro, Segor, Sodoma, Staurofilakes, Terra Santa, Triportico

¿Qué ha visto Egeria en su peregrinaje?                                                    Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Francobollo viaggio Egeria

Egeria, la famosa pellegrina in Terra Santa del secolo IV, una delle primissime, lasciò un racconto del suo viaggio, un documento di estrema importanza per ubicare i sacri luoghi, conoscere la liturgia gerosolimitana, diffusasi poi in Occidente, e molte altre preziose informazioni. Il pellegrinaggio, o diario di viaggio, fu rinvenuto nel 1884 ad Arezzo, dal giurista Gian Francesco Gamurrini. Non l’originale, ma una copia dell’XI secolo, putroppo incompleta. Gli studi realizzati in questi ultimi anni, ci dicono che la pellegrina Egeria molto probabilmente fece il viaggio fra il 381 ed il 384 e che fosse una monaca, per il continuo uso che fa delle espressioni ‘dominae venerabiles sorores’, ‘dominae venerabiles’, ‘dominae animae meae’, ‘dominae, lumen deum’.. che hanno fatto pensare che si rivolgesse alle sue compagne/sorelle di convento per le quali scriveva il suo diario. Altri studiosi, come Elena Giannarelli, pensano che potesse trattarsi, invece, di una vedova. Però la cosa certa è che si trattava di una persona non solo colta, ricca e di alta estrazione sociale, ma anche con buoni contatti nelle alte sfere politiche. Di fatto, doveva avere il denaro sufficiente per sostenere le spese di tre anni di viaggio per lei ed il suo seguito; poi disporre di salvacondotti e lettere di raccomandazione da presentare alle divese autorità civili e militari. Veniva ricevuta da vescovi e funzionari imperiali e, nei tratti considerati più pericolosi, era scortata da militari appartenenti a distaccamenti situati in punti strategici. Un viaggio di queste caratteristiche era reso anche possibile grazie alla pax romana dell’epoca post-costantiniana. Sappiamo che il suo paese di origine stava nell’Occidente europeo, infatti nel suo racconto menziona il Rodano comparandolo con l’Eufrate. L’ipotesi più probabile è che provenisse dalla Galizia, al Nord-ovest della Spagna. Tant’è così che nel 1984 la Spagna stampò il francobollo commemorativo ‘XVI centanario del viaje de la monja Egeria al Oriente Bíblico, 381-384’, ricordando, appunto, il sedicesimo centenario del viaggio della connazionale, cent’anni dopo il ritrovamento del famoso ‘Itinerarium’.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
    L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
  • La Pietra Nera
    La Pietra Nera
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • Las reliquias de la Última Cena
    Las reliquias de la Última Cena
  • Gli abiti di Cristo (1) – La sacra tunica di Treviri
    Gli abiti di Cristo (1) – La sacra tunica di Treviri
  • La columna de la flagelación
    La columna de la flagelación
  • Quanti pezzi o frammenti della Vera Croce esistono al mondo?
    Quanti pezzi o frammenti della Vera Croce esistono al mondo?
  • La casa di Maria a Nazareth
    La casa di Maria a Nazareth

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (118)
  • Arte (23)
  • Curiosità (29)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (11)
  • reliquiari (23)
  • Reliquie (102)
  • Storia (22)
  • Uncategorized (15)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • La “Mensura Christi”
  • La leyenda de la creación del Mont Saint Michel y otras curiosidades ‘micaélicas’
  • Eppur si muove…. Le reliquie di Galileo Galilei
  • Relicarios fantásticos: el Cofre de Egberto o Sandalia de San Andrés
  • Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Filippo
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Andrés
  • La Mensa Christi
  • Las reliquias de María Magdalena
  • Reliquiari fantastici: Il reliquiario di Bimaran
  • El arca santa

Statistiche del Blog

  • 1.116.502 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 336 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...