Tag
apostolo Giacomo, Camino de Santiago, Cintola di Prato, Madonna di Guadalupe, Preziosissimo Sangue di Mantova, Reliquie, San Gennaro, San Marco, San Nicola di Bari, Santiago de Compostela

Un viaggio alla scoperta di sette reliquie che hanno cambiato la storia.
Questo è il titolo del mio ultimo lavoro, e come il sottotitolo indica, è dedicato a sette reliquie.
Probabilmente non sono le più importanti della cristianità, questo privilegio viene riconosciuto alle reliquie della passione di Cristo, ma hanno tutte qualcosa in comune: sono state fondamentali nella storia della loro comunità, ne hanno cambiato le sorti o comunque sono imprescindibili nella realtà quotidiana di questi luoghi, anche al giorno d’oggi. Le loro comunità ne sono coscienti e lo riconoscono periodicamente con i loro festeggiamenti che ricordano tradizioni che conservano e tramandano con orgoglio, e nelle quali tutte le forze vive si uniscono, civili e religiose, formando un tutt’uno, dimenticando per un attimo le loro divergenze.
Queste sette reliquie, che non sono le uniche al mondo con queste caratteristiche ma sono comunque esempi molto significativi, dimostrano che la loro presenza in un determinato contesto storico, oltre al valore religioso e devozionale, ha avuto un peso specifico importante e determinante nella politica, legato a doppio filo con l’economia.
Cinque di queste si trovano in Italia, terra particolarmente prodiga di questi reperti, ma tutte sono molto famose. Vedi anche la rassegna su questo blog. Il libro è disponibile su questo sito, sia in formato ebook che nel formato tradizionale. Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno dargli un’occhiata e lasciare un commento su Amazon.
Buona Giornata.
Gentilissima Dott. Nicoletta De Matthaeis Grazie per l’opportunità che ci ha offerto di leggere il suo libro.
Per me, essendo anche il mio onomastico (coincidenza?) lo reputo un regalo da parte sua.
Appena l’ho termino di leggere Le comunicherò un mio pensiero in merito,
Anche io sono un appassionato e devoto di San Gennaro: nel 2016 scrissi un articolo sull’effige di San Gennaro nella monetazione napoletana Pubblicato nel terzo volume del “Bollettino del Circolo Numismatico Partenopeo.
Grazie
Distinti Saluti
Angelo Cutolo
Grazie a lei. Attendo i suoi commenti, e… buon onomastico!
Chiedo scusa
dopo aver inviato il messaggio ho notato l’errore:
se può sostituisca
“Appena l’ho termino di leggere”
con
“Appena termino di leggerlo”
Grazie per la collaborazione e Buon prosieguo
Grazie mille!
Grazie a te
Questo libro ci porta alla scoperta di un mondo affascinante e misterioso .
L’autrice ha voluto dimostrare, attraverso un’approfondita ricerca, il legame indissolubile tra la reliquia e la storia di diverse città e luoghi famosi.
Lettura coinvolgente e assolutamente consigliabile.
Complimenti cara Nicoletta. Una lettura che sarà senza dubbio assolutamente da non perdere vista la tua cultura in proposito da vera esperta del settore. Un grande abbraccio . Isabella
Grazie. Spero che possa essere d’interesse, anche perché quasi gli esempi considerati li abbiamo in Italia.
Sicuramente cara Nicoletta non temere. Tutti i tuoi articoli dovrebbero essere letti, a cominciare da me. Chissà mia cara con tutto questo covid che impazza, quando potremo rivederci. Per ora ti abbraccio augurandoti una serena notte. Baci. Isabella
Spero che abbia potuto scaricarti il libro gratis (l’ho messo gratis i primi tre giorni per gli amici)
Mia cara Nicoletta purtroppo ho avuto mille cose da fare in questi giorni anche per mamma. e così mi è sfuggito. Ma non ti preoccupare lo comprerò on line. Bacioni e mi raccomando, attenta al virus maledetto. Baci. Isabella
Allora te ne dedicheró una copia.
Grazieeee cara Nicoletta. Mi fai contenta. Baciiii
Pingback: San Marco, l’artefice della Serenissima | Reliquiosamente
Pingback: San Marcos, el artífice de la “Serenissima” | Reliquiosamente
Pingback: ‘Camino de Santiago’: il pellegrinaggio di moda | Reliquiosamente
Pingback: Camino de Santiago: la peregrinación de moda | Reliquiosamente
Pingback: La cintura della Madonna non è venerata solo in Italia | Reliquiosamente
Pingback: El cinturón de la Virgen no se venera sólo en Italia | Reliquiosamente
Pingback: Il sangue di San Gennaro: miracolo o trucco? | Reliquiosamente
Pingback: La sangre de San Jenaro: ¿milagro o truco? | Reliquiosamente
Pingback: San Nicola, il santo che cambiò le sorti di Bari | Reliquiosamente
Pingback: San Nicolás, el santo que cambió las suertes de Bari | Reliquiosamente
Pingback: Il sangue di Cristo | Reliquiosamente
Pingback: La sangre de Cristo | Reliquiosamente
Pingback: Las santas imágenes aquerópitas (6): Nuestra Señora de Guadalupe, la más moderna | Reliquiosamente
Pingback: Le sante immagini acheropite (6): Nostra Signora di Guadalupe, la più moderna | Reliquiosamente
Pingback: Le teste di San Giacomo il Maggiore e di San Giacomo il Minore: ma che confusione!! | Reliquiosamente