• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Azzo VIII d’Este

La Sacra Spina di Andria

05 sabato Ott 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 20 commenti

Tag

25 marzo, A. Menna, Andria, Annunciazione, Azzo VIII d’Este, Baldovino II, Beatrice D’Angiò, Beltrando del Balzo, Carlo II d’Angiò, corona di spine, E. Merra, Fleury, Luigi IX di Francia, Miracolo Sacra Spina, Reliquie, Sacra Spina, Sainte Chapelle, Spine della corona, Tesoro di Notre Dame de Paris, Venerdì Santo, Zizyphus spina-Christi, Zizyphus vulgaris lam

sacra_spina part

Le spine della corona di Cristo esistenti nel mondo sono molte. Troppe. Da un primo censimento fatto da Fleury1 nel secolo XIX, che ne enumerva circa 200, siamo arrivati a ben 2.283, delle quali 995 in Italia, secondo un recentissimo censimento di A. Menna2. D’accordo che pare accertato che la corona di spine non era una corona, ma piuttosto una specie di casco formato dai rametti di spine fissati in un fascio/anello di giunchi. E considerando questo, le spine evidentemente sarebbero state più numerose di quelle necessarie per interecciare una semplice corona, ma certamente non tante da arrivare a 200 (considerando che molte si saranno anche perse) e meno ancora più di 2.000. Le spine della corona, alla luce degli studi fatti, dovrebbero appartenere ad un rovo denominato Zizyphus vulgaris lam, conosciuto anche con il nome di Zizyphus spina-Christi. Può crescere fino a 7 metri di altezza ed è molto diffuso nell’area attorno a Gerusalemme, ma anche in altre zone mediterranee, come per esempio la Sicilia o la Puglia. Le sue spine sono di varie grandezze, potendo arrivare ad una lunghezza massima di 5-7 cm. E’ estremamente difficile determinare l’autenticità di tutte le spine della corona che esistono oggigiorno, anche quando appartengono a questa specie vegetale. Ma non è questo l’oggetto di questo articolo. Parleremo invece della Sacra Spina di Andria, perché come nessuna, ha delle caratteristiche molto particolari.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • La colonna santa, o degli ossessi
    La colonna santa, o degli ossessi
  • Dove fu martirizzato San Pietro?
    Dove fu martirizzato San Pietro?
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • I quattro pilastri della cupola di San Pietro
    I quattro pilastri della cupola di San Pietro
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • ¿De qué madera era la Vera Cruz?
    ¿De qué madera era la Vera Cruz?
  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • Los cuatro pilares de la cúpula de San Pedro
    Los cuatro pilares de la cúpula de San Pedro
  • Il Santo Calice di Valencia
    Il Santo Calice di Valencia
  • Le sante immagini acheropite (6): Nostra Signora di Guadalupe, la più moderna
    Le sante immagini acheropite (6): Nostra Signora di Guadalupe, la più moderna

Scopri le reliquie di Roma

Categorie

  • Artículos en español (82)
  • Arte (8)
  • Curiosità (21)
  • Letteratura (7)
  • Pellegrinaggi (4)
  • reliquiari (9)
  • Reliquie (64)
  • Storia (13)
  • Uncategorized (16)
  • Varie (1)

Articoli recenti

  • La Sagrada Cuna
  • Reliquiari fantastici: La stauroteca di Limburg
  • La proliferación de falsas reliquias en la época de Boccaccio y Fray Cebolla
  • La Santa Ampolla
  • El Tratado sobre las Reliquias de Juan Calvino
  • I capelli di Maria Vergine servirono anche per legare una missiva
  • Tyburn tree, el árbol de los ahorcados
  • Il pene di Napoleone
  • ¿Cómo y por qué llegó la lanza de Longino a Roma?
  • Reliquiari fantastici: il Reliquiario del ‘Libretto’

Statistiche del Blog

  • 524.417 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla