• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones
  • Contatta / Contacta

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Carlo II d’Angiò

Le reliquie di Maria Maddalena

29 giovedì Ott 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 23 commenti

Tag

Carlo II d’Angiò, Jacopo da Varagine, La Legenda Aurea, Lazzaro, le tre Marie, Les-Saintes-Maries-de-la-Mer, Maria Maddalena, Massimino, Reliquie, Sidonio, Simonopetra, St. Maximin-la-Sainte-Baume, Vézelay

Las reliquias de María Magdalena. Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Maddalena penitente (1664). Pedro de Mena. Collezione Museo del Prado, Madrid, in prestito al Museo Nacional Colegio San Gregorio, Valladolid.

Seguiva Gesù in tutte le sue predicazioni e non solo lo accompagnò nel giorno della sua morte, ma fu la prima a dare la notizia della sua resurrezione. Infatti, Maddalena assistette alla crocifissione e deposizione di Gesù insieme a Maria, Maria Salomè e Giovanni. Fu la prima a trovare il sepolcro vuoto la domenica mattina, dove si recava con Maria Salomè e Maria di Cleofa con unguenti per ungere il corpo di Cristo. E fu la prima a vedere Cristo risorto che apparve per prima volta a lei, chiamandola per nome.

Continua a leggere →

Il sangue di San Gennaro: miracolo o trucco?

18 domenica Gen 2015

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 17 commenti

Tag

Agro Marciano, Amaseno, Carlo II d’Angiò, CICAP, liquefazione del sangue, Madrid, Miracolo di San Gennaro, Monasterio de la Encarnación, Napoli, Pozzuoli, Ravello, Reliquie, San Gennaro, San Lorenzo, San Pantaleone, Sangue di San Gennaro, Sangue di San Pantaleone, Tissotropia

La sangre de San Jenaro: ¿milagro o truco?                                                 Puedes leer este artículo en español, abriendo este enlace

san_gennaro_ansa_1

San Gennaro, il santo tanto caro ai napoletani e uno dei più famosi d’Italia deve la sua fama al miracolo che tutti gli anni si produce per rassicurare ai napoletani che tutto precede bene e non si annunciano catastrofi. Per saperne di più di questo importante personaggio della Chiesa e delle sue reliquie rimando alla lettura di un articolo di Lois.

Invece parleremo qui solo del suo sangue, e piú precisamente del fatto che da secoli il suo sangue coagulato in determinate occasioni ridiventa liquido. Stiamo parlando del miracolo di San Gennaro.

Continua a leggere →

La Sacra Spina di Andria

05 sabato Ott 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 24 commenti

Tag

25 marzo, A. Menna, Andria, Annunciazione, Azzo VIII d’Este, Baldovino II, Beatrice D’Angiò, Beltrando del Balzo, Carlo II d’Angiò, corona di spine, E. Merra, Fleury, Luigi IX di Francia, Miracolo Sacra Spina, Reliquie, Sacra Spina, Sainte Chapelle, Spine della corona, Tesoro di Notre Dame de Paris, Venerdì Santo, Zizyphus spina-Christi, Zizyphus vulgaris lam

sacra_spina part

Le spine della corona di Cristo esistenti nel mondo sono molte. Troppe. Da un primo censimento fatto da Fleury1 nel secolo XIX, che ne enumerva circa 200, siamo arrivati a ben 2.283, delle quali 995 in Italia, secondo un recentissimo censimento di A. Menna2. D’accordo che pare accertato che la corona di spine non era una corona, ma piuttosto una specie di casco formato dai rametti di spine fissati in un fascio/anello di giunchi. E considerando questo, le spine evidentemente sarebbero state più numerose di quelle necessarie per interecciare una semplice corona, ma certamente non tante da arrivare a 200 (considerando che molte si saranno anche perse) e meno ancora più di 2.000. Le spine della corona, alla luce degli studi fatti, dovrebbero appartenere ad un rovo denominato Zizyphus vulgaris lam, conosciuto anche con il nome di Zizyphus spina-Christi. Può crescere fino a 7 metri di altezza ed è molto diffuso nell’area attorno a Gerusalemme, ma anche in altre zone mediterranee, come per esempio la Sicilia o la Puglia. Le sue spine sono di varie grandezze, potendo arrivare ad una lunghezza massima di 5-7 cm. E’ estremamente difficile determinare l’autenticità di tutte le spine della corona che esistono oggigiorno, anche quando appartengono a questa specie vegetale. Ma non è questo l’oggetto di questo articolo. Parleremo invece della Sacra Spina di Andria, perché come nessuna, ha delle caratteristiche molto particolari.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • La Pietra Nera
    La Pietra Nera
  • ¿De qué madera era la Vera Cruz?
    ¿De qué madera era la Vera Cruz?
  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
    L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
  • La piedra de la unción
    La piedra de la unción
  • Le reliquie di Maria Maddalena
    Le reliquie di Maria Maddalena
  • Las cadenas de San Pedro
    Las cadenas de San Pedro
  • Di che legno era la Vera Croce?
    Di che legno era la Vera Croce?

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (120)
  • Arte (23)
  • Curiosità (29)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (12)
  • reliquiari (23)
  • Reliquie (103)
  • Storia (23)
  • Uncategorized (15)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • ‘Santo Stefano’ de Bolonia, la Jerusalén italiana
  • La pietra di Magdala
  • El mercado de las reliquias
  • La “Mensura Christi”
  • La leyenda de la creación del Mont Saint Michel y otras curiosidades ‘micaélicas’
  • Eppur si muove…. Le reliquie di Galileo Galilei
  • Relicarios fantásticos: el Cofre de Egberto o Sandalia de San Andrés
  • Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Filippo
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Andrés
  • La Mensa Christi

Statistiche del Blog

  • 1.140.484 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 336 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...