• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Reliquie

Le reliquie di San Giuseppe

26 martedì Apr 2022

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ Lascia un commento

Tag

Ambrogio Traversari, Bastone di San Giuseppe, Cardinale Bessarione, cintura di San Giuseppe, Eremo di Camaldoli, Jean de Joinville, Mazza di San Giuseppe, Mazzarella di San Giuseppe, Nicola Grimaldi, Nicolini, Reliquie, San Giuseppe dell’Opera di Vestire i Nudi, Sant’Anastasia al Palatino, Vescovo di Châlons

San Giuseppe con la verga fiorita. Guercino (1591-1666) – Moretti Gallery, Londra

I Vangeli ci parlano molto poco di San Giuseppe che morì prima che Gesù iniziasse la sua vita pubblica. Per avere qualche notizia in più, dobbiamo ricorrere agli apocrifi, in particolare la ‘Storia di Giuseppe il Falegname’1. Quando Giuseppe sposò la Madonna era già anziano, vedovo e padre di 6 figli, 2 femmine e 4 maschi, uno dei quali era forse Giacomo, diverse volte citato nei Vangeli come ‘il fratello del Signore’ che pare che fu l’unico che rimase in casa, perché era il più piccolo, e che poi sarà apostolo di Cristo, conosciuto come Giacomo il Minore. Giuseppe, fino al giorno della sua morte, avvenuta a ben 111 anni, ebbe una salute eccellente, continuando il suo mestiere di falegname fino all’ultimo.

“Passando gli anni, la sua vecchiaia avanzava sempre di più. Ma non soffriva di alcuna infermità corporale, non vacillò la sua vista, né perdette alcun dente la sua bocca; in tutta la sua vita, ebbe sempre la mente lucida. Nei suoi affari ebbe sempre un vigore giovanile, come quello d’un fanciullo, le sue membra furono sempre integre e libere da ogni dolore. Tutta la sua vita di cento e undici anni: una vecchiaia quindi avanzatissima”2.

Continua a leggere →

La cappella palatina di Nostra Signora del Faro

06 domenica Mar 2022

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie, Storia

≈ 1 Commento

Tag

Antonio di Novgorod, Bonifacio di Monferrato, Boukoleòn, Costantinopoli, IV Crociata, Nicola Mesarite, Nostra Signora del Faro, Reliquie, Robert de Clari, Skeuophilax

Possibile ricostruzione del complesso del Gran Palazzo di Costantinopoli, il Boukoleon, all’interno del quale si trovava la chiesa di Nostra Signora del Faro

Dall’864 al 1204 è stata la più importante chiesa-reliquiario di tutto il mondo cristiano, sotto l’egida dell’impero bizantino.

Si trovava nella parte meridionale del Gran Palazzo di Costantinopoli, il palazzo Boukoleon, e deve il suo nome ad una torre faro (pharos) che sorgeva accanto ad esso. Aveva una posizione strategica nell’ambito del complesso del palazzo reale, infatti era molto vicino agli appartamenti reali e alla sala del trono, il Chrysotriklinos (Camera dorata). Fungeva da principale cappella palatina degli imperatori bizantini e conteneva un’enorme collezione di reliquie che erano l’invidia di tutto il mondo cristiano, intorno a 3.500, legate a centinaia di santi, oltre a quelle più importanti e preziose che erano quelle legate alla passione di Cristo. Questa cappella era parte di una serie di templi sacri all’interno del complesso del palazzo. Fra questi, la cappella dedicata a Sant’Elia e Clemente e quella intitolata a San Demetrio, comunicante con quella del faro attraverso una porta. 

Continua a leggere →

Le teste di San Giacomo il Maggiore e di San Giacomo il Minore: ma che confusione!!

03 lunedì Gen 2022

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 11 commenti

Tag

Alfeo, Ananos, Diego Gelmírez, Erode Agrippa, Fernando Serrulla, Mauricio Burdino, Melisenda, Museo Diocesano di Ancona, Reliquie, San Giacomo Gerusalemme, San Giacomo il Maggiore, San Giacomo il minore, Santiago de Compostela, Zebedeo

Immagine di sinistra: Martirio di San Giacomo il Maggiore. F. Zurbarán (1598-1664) – Museo del Prado, Madrid — Immagine di destra: Martirio di San Giacomo il Minore. P. Orrente (1580-1645) – Museu Belles Arts, Valencia

Giacomo di Zebedeo e Giacomo di Alfeo sono due dei dodici apostoli. Il primo Giacomo, figlio di Zebedeo e fratello di Giovanni Evangelista, fu il primo degli apostoli ad essere martirizzato. Secondo la tradizione, predicò nella penisola iberica ma nel 44 d.C. tornò a Gerusalemme, dove fu arrestato e decapitato sotto Erode Agrippa. Il suo corpo, compresa la testa, fu sepolto probabilmente nelle vicinanze. La tradizione occidentale dice che fu riesumato dai suoi discepoli che lo misero su una barca che, senza timone e senza vela, grazie all’intervento divino arrivò fino alla costa atlantica del Nord della Spagna, in un luogo vicino a dove circa otto secoli più tardi fu ritrovato, insieme ai corpi dei suoi due discepoli. Questo ritrovamento miracoloso riaccese la devozione per l’apostolo in terra ispanica, o forse gli diede il via, fondando un luogo a lui dedicato nel campo dove apparvero le stelle che indicavano la presenza delle reliquie (il campus stellae) che da quel momento in poi passò a chiamarsi Santiago (in onore al santo) de Compostela. Questo luogo, fin dalla fine del primo millennio, diventò, e continua ad essere, una delle mete di pellegrinaggio più importanti del mondo, come è da tutti saputo. E per distinguerlo dall’altro Giacomo, viene anche chiamato Giacomo il Maggiore1.

Continua a leggere →

La pietra della discesa

17 martedì Ago 2021

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità, Reliquie

≈ 2 commenti

Tag

Cappella della discesa, Cattedrale di Toledo, De perpetua Virginitate Beatae Marie, Filippo Bigarny, Pietra della discesa, Reliquie, San Ildefonso, Toledo

La magnifica cattedrale gotica di Toledo non solo è importante per il complesso architettonico in sé, ma anche per la gran quantità di opere d’arte che racchiude. Per questo motivo, non c’è da meravigliarsi se altre ‘curiosità’ possano passare completamente inavvertite al visitatore occasionale.

Mi riferisco a una pietra, chiamata ‘Pietra della discesa’ racchiusa in una cappellina a ridosso del secondo pilastro, fra le due navate minori di sinistra. Questa pietra ricorda la discesa della Vergine Maria per l’imposizione della casula vescovile al vescovo di Toledo Ildefonso, posteriormente San Ildefonso. E a ricordo di quest’evento, sulla pietra sarebbero rimaste le impronte della Vergine.

Continua a leggere →

Reliquiari fantastici: il Vaso di San Martino

16 mercoledì Giu 2021

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte, reliquiari, Reliquie

≈ 1 Commento

Tag

Legione Tebana, Octodurus, reliquiari, Reliquie, San Martino di Tours, San Maurizio, San Maurizio d’Agaune, Sigismondo di Burgundia, Vaso di San Martino, vescovo Eucherio

Questo splendido manufatto in agata sardonica si trova in Svizzera, nell’abbazia territoriale di San Maurizio d’Agaune, nel cantone vallese. Di fattura romana, datato intorno al 20 a.C., fu arricchito in epoca merovingia (secolo V-VII) con decorazioni in oro, smalti e pietre preziose.

Continua a leggere →

Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Bartolomeo

16 domenica Mag 2021

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 6 commenti

Tag

Albanopoli, Anastasio I, Astiage, Bénévent-l’Abbaye, Benevento, Darae, Francesco Manno, Maipherqat, Marco d’Agrate, Martiropoli, Maruta, Natanaele, Reliquie, San Bartolomeo, San Bartolomeo all’Isola Tiberina, San Paolino da Nola, Sicardo

Martirio di San Bartolomeo (1616). José de Ribera (El Españoleto). Collegiata di Osuna (Siviglia)

Bartolomeo arrivò a Gesù Cristo attraverso Filippo, e con una certa diffidenza. Era nato a Cana di Galilea nel I secolo e si chiamava Natanaele, figlio di Tôlmai, in aramaico BarTôlmai, da cui il nome Bartolomeo. Secondo la tradizione trasmessa da Eusebio di Cesarea1 Bartolomeo andò a predicare in India ed Armenia, forse insieme a Giuda Taddeo, dove fondarono la Chiesa cristiana. In Armenia convertì il fratello del re Astiage. Questi, istigato dai sacerdoti dei templi pagani, ordinò a Bartolomeo di adorare gli idoli e, di fronte alla disubbidienza dell’apostolo, lo fece scuoiare vivo e poi decapitare. Ma questa non è l’unica versione del suo martirio, anche se la più famosa. Il luogo del martirio sarebbe Albanopoli, sulla costa occidentale del Mar Caspio, e la data intorno al 60-68.

Continua a leggere →

Il mercato delle reliquie

14 domenica Mar 2021

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie, Varie

≈ 1 Commento

Tag

Codice Diritto Canonico, contrabbando reliquie, furto reliquie, IV Concilio Lateranense, Mercato reliquie, Reliquie

Cappella delle Reliquie – Cattedrale di Santiago de Compostela

Da quando Sant’Elena, madre di Costantino, scoprì la croce di Cristo, nel IV secolo d.C., si ‘diede il via’, se vogliamo usare quest’espressione, alla caccia di reliquie, che ben presto divennero un qualcosa che tutti volevano possedere, ricchi o poveri, laici o religiosi, sovrani o istituzioni. Quelle che avevano a che vedere con la vita e la morte di Cristo erano le più ricercate. Questa ricerca si accentuò in modo particolare con le Crociate. Non era concepibile tornare dalla Terra Santa (crociati, pellegrini) senza un testimone tangibile della passione di Cristo. A volte perché venivano commissionate da ricchi e nobili che pagavano somme elevate, ma anche dalla Chiesa, oppure venivano spontaneamente portate “per ricordo” o “per devozione”.

Continua a leggere →

La leggenda della creazione del Mont Saint Michel e altre curiosità ‘micaeliche’

15 lunedì Feb 2021

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità, Reliquie

≈ 2 commenti

Tag

Avranches, Belenos, Gargano, Mont Saint Michel, Mont Tombe Gargantua, Monte Sant’Angelo, Reliquie, Sacra San Michele, San Michele arcangelo, Sant’Aubert, Skellig Michel, St. Michael Mount, Symi, Via angelica, Via Michelita

‘Mons Sancti Michaeli in periculo mari’ , questo era il nome originario del santuario, ossia Monte San Michele al pericolo del mare, o ‘Mont Saint Michel au péril de la mer‘, eretto in onore del più famoso degli arcangeli. Infatti, come tutti sanno, il santuario sorge su un isolotto sulla costa settentrionale della Francia, che rimane circondato d’acqua con l’alta marea. Il santuario sostituisce un precedente oratorio situato in una grotta sul Mont Tombe (Tombelaine, ossia tomba di Belenos), nome del luogo prima della costruzione del santuario.

Continua a leggere →

Reliquiari fantastici: lo Scrigno di Egberto o Sandalo di Sant’Andrea

17 domenica Gen 2021

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte, reliquiari, Reliquie

≈ 3 commenti

Tag

Cattedrale di Treviri, Dischi merovingi, Egberto, Gallia Belgica, reliquiari, Reliquiari parlanti, Reliquiario Sandalo di Sant'Andrea, Reliquie

Si trova nella Sala del Tesoro della cattedrale di Treviri1, monumento dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1986.

Questo ‘cofanetto’è un meraviglioso esempio dell’oreficeria ottoniana, commissionato dall’arcivescovo di Treviri Egberto (977-993) alle soglie dell’anno 1000.

Continua a leggere →

Sulle orme degli apostoli: Le reliquie di Sant’Andrea

22 domenica Nov 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 16 commenti

Tag

Amalfi, Francesco Duquesnoy, Manna di Sant’Andrea, Matteo Gariofalo, Mattia Preti, Paolo VI, Patrasso, Pienza, Pietro Capuano, Pio II, Reliquie, Sant’Andrea, Sarzana, Tommaso il Paleologo

Martirio di Sant’Andrea (part.). Ciclo del martirio di Sant’Andrea. Mattia Preti (1913-1699). Chiesa di Sant’Andrea della Valle, Roma

Andrea era fratello di Simon Pietro e anche lui era pescatore. Fu con Giovanni uno dei discepoli del Battista ed il primo di tutti gli apostoli a rispondere alla chiamata di Gesù. Subito dopo andò da suo fratello a dirgli che aveva incontrato il Messia ed immediatamente lo condusse da lui. Il suo nome compare molte poche volte nel Vangelo e una sola volta negli Atti degli Apostoli. Però sappiamo da Eusebio di Cesarea1 che Andrea, dopo Pentecoste, va a predicare il Vangelo in Asia Minore e in Scizia, lungo il Mar Nero. Successivamente passa in Grecia, diventando vescovo di Patrasso, in Acaia.

Continua a leggere →

← Vecchi Post

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • El mantel de la Última Cena
    El mantel de la Última Cena
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • Las cadenas de San Pedro
    Las cadenas de San Pedro
  • I quattro pilastri della cupola di San Pietro
    I quattro pilastri della cupola di San Pietro
  • La corona de espinas y la Sainte Chapelle
    La corona de espinas y la Sainte Chapelle
  • La sangre de Cristo
    La sangre de Cristo
  • ¿De qué madera era la Vera Cruz?
    ¿De qué madera era la Vera Cruz?
  • La leche de la Virgen María
    La leche de la Virgen María

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (111)
  • Arte (19)
  • Curiosità (26)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (8)
  • reliquiari (20)
  • Reliquie (94)
  • Storia (19)
  • Uncategorized (14)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Tomás
  • Le reliquie di San Giuseppe
  • Las reliquias de la pasión de Cristo en ‘Reliquiosamente’ (Segunda parte)
  • Las reliquias de la pasión de Cristo en ‘Reliquiosamente’ (Primera parte)
  • La cappella palatina di Nostra Signora del Faro
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Mateo
  • Le reliquie di San Lorenzo
  • El altar de oro de San Ambrosio
  • Le teste di San Giacomo il Maggiore e di San Giacomo il Minore: ma che confusione!!
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Pablo

Statistiche del Blog

  • 994.879 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 428 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...