Tag
95 tesi, Federico III di Sassonia, Indulgenze, Leone X, Lutero, Ognissanti, protestantesimo, Reliquie, Riforma, Storia, Terra Santa, Wittemberg
La gran colección de reliquias de Federico III de Sajonia y Lutero. Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Federico III il Saggio (1463-1525), principe elettore di Sassonia, riuscì in poco tempo a trasformare la piccola cittadina di Wittemberg in un centro culturale e religioso di grande importanza. Fondò l’università e ricostruì il castello e la chiesa annessa, dedicata a tutti i santi (Allerheiligenkirche).
Era un gran collezionista di reliquie, parte delle quali lui stesso portò dalla Terra Santa. Nel 1509 se ne catalogarono 5.005. Questo numero aumentava in modo esponenziale con l’andare degli anni e nel 1520 si arrivò alla bella cifra di 19.013 reperti, fra i quali si trovavano ben 42 corpi interi di santi. Tutte queste reliquie potevano essere venerate nella chiesa del castello che per questo motivo divenne famosissima. Questo tempio inoltre aveva un’attività febbrile, infatti vi si celebravano più di 9.000 messe l’anno, delle quali circa 1.100 erano cantate.