• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Indulgenze

Il giro delle sette chiese

06 venerdì Ott 2017

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Pellegrinaggi

≈ 6 commenti

Tag

Bonifacio VIII, Giro delle sette chiese, Giubileo, Indulgenza plenaria, Indulgenze, Libri Indulgentiarum, Oratorio San Filippo Neri, pellegriinaggi, San Filippo Neri, Santa Maria in Vallicella

A. Lafréry. Il giro delle sette chiese. 1575

I primi pellegrinaggi, che ebbero inizio intorno al III secolo, furono quelli alla Terra Santa per andare a venerare i santi luoghi, dove Cristo era nato, vissuto e morto. Però ben presto anche altri luoghi divennero meta di pellegrinaggi, che erano meno difficoltosi da raggiungere e con meno pericoli.  Fra questi, forse il secondo per importanza, è quello che dirige i passi dei pellegrini verso la Città Eterna, per visitare le tombe di San Pietro e San Paolo e, successivamente, dal XII secolo in poi,  il pellegrinaggio a Santiago de Compostela, per venerare la tomba dell’apostolo San Giacomo il  maggiore e che attualemente gode di una grande consenso.

Continua a leggere →

Gli abiti di Cristo (1) – La sacra tunica di Treviri

11 giovedì Giu 2015

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 31 commenti

Tag

Fredegario, Galata, Gregorio di Tours, Indulgenze, Lutero, M. Flury-Lemberg, manto porpora, manto scarlatto, Massimiliano d’Asburgo, ostensione, passione di Cristo, pellegrinaggi, Reliquie, Sacra tunica, Sant’Ambrogio, Sant’Elena, Treviri, tunica inconsutile, Vescovo Agrizio, Zaphat

La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris                            Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

sacra-tunica-treviri

Secondo l’uso ebraico, tre sarebbero stati i capi che avrebbe indossato Gesù: una sottoveste (interula, subucula) più corta nel caso di persone umili e nel caso dei ricchi lunga fino alle caviglie, con maniche corte o mezze maniche; una sopravveste o tunica  lunga (tunica), tenuta in vita da una cintura, e che arrivava fino ai piedi e un mantello (pallium, toga) che si usava nella stagione fredda e non in casa. La tunica poteva essere di lana, tessuta tutta d’un pezzo dall’alto in basso. In qualche fonte si accenna che quella di Cristo poteva essere stata tessuta dalla Vergine Maria.

Continua a leggere →

La gran collezione di reliquie di Federico III di Sassonia e Lutero

22 martedì Gen 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Storia

≈ 17 commenti

Tag

95 tesi, Federico III di Sassonia, Indulgenze, Leone X, Lutero, Ognissanti, protestantesimo, Reliquie, Riforma, Storia, Terra Santa, Wittemberg

La gran colección de reliquias de Federico III de Sajonia y Lutero.     Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

21-1-13 Wittemberg chiesa ognissanti

Federico III il Saggio (1463-1525), principe elettore di Sassonia, riuscì in poco tempo a trasformare la piccola cittadina di Wittemberg in un centro culturale e religioso di grande importanza. Fondò l’università e ricostruì il castello e la chiesa annessa, dedicata a tutti i santi (Allerheiligenkirche).

Era un gran collezionista di reliquie, parte delle quali lui stesso portò dalla Terra Santa. Nel 1509 se ne catalogarono 5.005. Questo numero aumentava in modo esponenziale con l’andare degli anni e nel 1520 si arrivò alla bella cifra di 19.013 reperti, fra i quali si trovavano ben 42 corpi interi di santi. Tutte queste reliquie potevano essere venerate nella chiesa del castello che per questo motivo divenne famosissima. Questo tempio inoltre aveva un’attività febbrile, infatti vi si celebravano più di 9.000 messe l’anno, delle quali circa 1.100 erano cantate.

Continua a leggere →

La lancia che rendeva invincibili

20 domenica Gen 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Storia

≈ 26 commenti

Tag

Bayazid, Chiesa di Santa Caterina di Norimberga, Generale Patton, Heilige Lance, Hitler, Hofburg, Indulgenze, Innocenzo VIII, Lancia di Antiochia, Longino, Norimberga, Reliquie, Roma, Sacra Lancia, San Pietro in Vaticano, Statua di Longino di Bernini, Storia, Tesoro degli Asburgo, Vienna

La lanza de los invencibles.                                                                           Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace.

20-1-13 lancia longino Vienna

Hitler aveva vent’anni quando la vide per prima volta, nel 1909, nella stanza del tesoro degli Asburgo dell’Hofburg, il palazzo reale di Vienna. La precedeva la sua fama: rendeva invincibile chi l’avesse posseduta. Si dice che l’Heilige Lance (la Santa Lancia), la famosa lancia di Longino che aveva trafitto il costato di Gesù, ebbe il merito della vittoria di Teodosio nel 385 contro i Goti, o che grazie ad essa fu respinto Attila, e poi nel 733, a Poitiers, grazie a questa reliquia, Carlo Martello arrestò l’avanzata degli arabi. Dagli imperatori romani la lancia passò di mano in mano: Carlo Magno, Federico Barbarossa, Napoleone …. a volte fu conquistata, a volte fu pagata a caro prezzo, ma tutti la volevano possedere.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • El anillo nupcial de la Virgen María
    El anillo nupcial de la Virgen María
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • ¿De qué madera era la Vera Cruz?
    ¿De qué madera era la Vera Cruz?
  • Dove fu martirizzato San Pietro?
    Dove fu martirizzato San Pietro?
  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
    L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
  • Dove sono i veri chiodi di Cristo?
    Dove sono i veri chiodi di Cristo?
  • Di che legno era la Vera Croce?
    Di che legno era la Vera Croce?
  • La sacra corda
    La sacra corda

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (97)
  • Arte (15)
  • Curiosità (23)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (6)
  • reliquiari (16)
  • Reliquie (81)
  • Storia (16)
  • Uncategorized (14)
  • Varie (1)

Articoli recenti

  • Relicarios fantásticos: el relicario de Montalto
  • La leggenda della creazione del Mont Saint Michel e altre curiosità ‘micaeliche’
  • Cuando Pedro encontró a Simón Mago en Roma…
  • Reliquiari fantastici: lo Scrigno di Egberto o Sandalo di Sant’Andrea
  • Las reliquias de Lanciano y los milagros eucarísticos
  • Maradona, un “D10S” in piena regola
  • Relicarios fantásticos: Santa Fe, Conques
  • Sulle orme degli apostoli: Le reliquie di Sant’Andrea
  • La columna de la flagelación
  • Le reliquie di Maria Maddalena

Statistiche del Blog

  • 771.979 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×