Tag
Alessandria, Aquileia, arte, Bisanzio, Bono da Malamocco, Bucoli, Franchi, Grado, Isole Rialtine, Leone di San Marco, Longobardi, Particiaco, Pax tibi Marce Evangelista Meus, Reliquie, Rustico da Torcello, San Marco, San Pietro, Santa Claudia, Sant’Ermagora, Serenissima, Sinodo di Mantova, Storia, Tintoretto, Trafugamento corpo San Marco, Traslatio Sancti Marci, Venezia
San Marcos, el artífice de la “Serenissima” Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Nel IX secolo, la nascente Repubblica di Venezia nata in territori greco-bizantini soggetti all’Esarcato di Ravenna, fino alla conquista longobarda del 751, e poi al dominio dei franchi dal 774 in poi, stava attraversando un difficile momento nel quale aveva bisogno di affermare la sua indipendenza dall’Italia carolongia e dall’Impero Bizantino senza però troncare i rapporti. Si trattava di trovare un difficile equilibrio. Con l’Impero Bizantino il pericolo era minore dovuto alla distanza. Invece i franchi erano molto più vicini e già in un’occasione tentarono di conquistare il controllo politico e militare della laguna veneta senza successo. Abbandonarono quest’idea, ma non quella di esercitare il controllo ecclesiastico sulla zona.