• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Bixiga

Le sante immagini acheropite (7): Maria Santissima Achiropita di Rossano

04 domenica Dic 2016

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte

≈ 18 commenti

Tag

Acheropita di Rossano, Achiropita, Bixiga, Codex Purpureus Rossanensis, Efraim, Leone III Isaurico, Monaci basiliani, Rossano, Sammarco, Sao Paulo, Theotokos

Achiropita2 - Cópia

Rossano, una cittadina in provincia di Cosenza, è orgogliosa di avere un’immagine acheropita della Vergine, dove la devozione per la stessa esiste già dal VI secolo.

Si tratta di un’icona affrescata su un frammento di colonna che si torva su un altare del secolo XV all’interno della cattedrale, nella navata centrale, racchiusa in una nicchia di marmo. L’immagine, che rappresenta una vergine con il bambino, è di stile bizantino ed è datata tra il VI e l’VIII secolo, a seconda delle interpretazioni. Sul lato destro dell’immagine, verticalmente, si può leggere, in lettere greche, la parola ‘Theotokos’, madre di Dio. Si tratta di una vergine intera che regge nel braccio sinistro il bambino che ha la mano destra verso la madre con gesto di benedizione e nella sinistra sostiene un rotolo. La vergine indossa un mantello rosso oscuro che le copre anche il capo.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Dove fu martirizzato San Pietro?
    Dove fu martirizzato San Pietro?
  • ¿De qué madera era la Vera Cruz?
    ¿De qué madera era la Vera Cruz?
  • I quattro pilastri della cupola di San Pietro
    I quattro pilastri della cupola di San Pietro
  • Le anfore del miracolo delle nozze di Cana
    Le anfore del miracolo delle nozze di Cana
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • Il Santo Calice di Valencia
    Il Santo Calice di Valencia
  • Le sante immagini acheropite (4) L’acheropita del Salvatore nel ‘Sancta Sanctorum’
    Le sante immagini acheropite (4) L’acheropita del Salvatore nel ‘Sancta Sanctorum’
  • ‘Athar’, l’impronta di Maometto
    ‘Athar’, l’impronta di Maometto
  • Sant’Antonio di Padova: i miracoli, le reliquie e ... la malavita
    Sant’Antonio di Padova: i miracoli, le reliquie e ... la malavita
  • ‘Athar’, la huella de Mahoma
    ‘Athar’, la huella de Mahoma

Scopri le reliquie di Roma

Categorie

  • Artículos en español (64)
  • Arte (8)
  • Curiosità (18)
  • Letteratura (7)
  • Pellegrinaggi (4)
  • Reliquie (57)
  • Storia (12)
  • Uncategorized (14)
  • Varie (1)

Articoli recenti

  • La pietra di Blarney: l’altro cuscino di Giacobbe oltre che la pietra dell’eloquenza?
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • I pannolini di Gesù: potevano mancare?
  • Las sandalias de Cristo
  • San Valentino
  • La leche de la Virgen María
  • La sacra culla
  • Las voces discordantes
  • I trafugatori delle sacre spoglie di santa Lucia, un mistero moderno
  • Il trattato sulle reliquie di Giovanni Calvino

Statistiche del Blog

  • 313,743 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla