• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Cintola di Prato

Legati a una reliquia

02 venerdì Ott 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Letteratura, Reliquie

≈ 27 commenti

Tag

apostolo Giacomo, Camino de Santiago, Cintola di Prato, Madonna di Guadalupe, Preziosissimo Sangue di Mantova, Reliquie, San Gennaro, San Marco, San Nicola di Bari, Santiago de Compostela

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è portada-buena-definitiva-suave-46.jpg

Un viaggio alla scoperta di sette reliquie che hanno cambiato la storia.

Questo è il titolo del mio ultimo lavoro, e come il sottotitolo indica, è dedicato a sette reliquie.

Probabilmente non sono le più importanti della cristianità, questo privilegio viene riconosciuto alle reliquie della passione di Cristo, ma hanno tutte qualcosa in comune: sono state fondamentali nella storia della loro comunità, ne hanno cambiato le sorti o comunque sono imprescindibili nella realtà quotidiana di questi luoghi, anche al giorno d’oggi. Le loro comunità ne sono coscienti e lo riconoscono periodicamente con i loro festeggiamenti che ricordano tradizioni che conservano e tramandano con orgoglio, e nelle quali tutte le forze vive si uniscono, civili e religiose, formando un tutt’uno, dimenticando per un attimo le loro divergenze.

Queste sette reliquie, che non sono le uniche al mondo con queste caratteristiche ma sono comunque esempi molto significativi, dimostrano che la loro presenza in un determinato contesto storico, oltre al valore religioso e devozionale, ha avuto un peso specifico importante e determinante nella politica, legato a doppio filo con l’economia.

Cinque di queste si trovano in Italia, terra particolarmente prodiga di questi reperti, ma tutte sono molto famose. Vedi anche la rassegna su questo blog. Il libro è disponibile su questo sito, sia in formato ebook che nel formato tradizionale. Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno dargli un’occhiata e lasciare un commento su Amazon.

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
    L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
  • Dove fu martirizzato San Pietro?
    Dove fu martirizzato San Pietro?
  • Di che legno era la Vera Croce?
    Di che legno era la Vera Croce?
  • Dove sono i veri chiodi di Cristo?
    Dove sono i veri chiodi di Cristo?
  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • I quattro pilastri della cupola di San Pietro
    I quattro pilastri della cupola di San Pietro
  • La proliferazione di false reliquie all’epoca di Boccaccio e Frate Cipolla
    La proliferazione di false reliquie all’epoca di Boccaccio e Frate Cipolla
  • Le reliquie di Maria Maddalena
    Le reliquie di Maria Maddalena

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (98)
  • Arte (16)
  • Curiosità (23)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (7)
  • reliquiari (16)
  • Reliquie (83)
  • Storia (17)
  • Uncategorized (14)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • Santo Stefano di Bologna, ovvero la Gerusalemme italiana
  • Las reliquias de la Última Cena
  • Il mercato delle reliquie
  • Relicarios fantásticos: el relicario de Montalto
  • La leggenda della creazione del Mont Saint Michel e altre curiosità ‘micaeliche’
  • Cuando Pedro encontró a Simón Mago en Roma…
  • Reliquiari fantastici: lo Scrigno di Egberto o Sandalo di Sant’Andrea
  • Las reliquias de Lanciano y los milagros eucarísticos
  • Maradona, un “D10S” in piena regola
  • Relicarios fantásticos: Santa Fe, Conques

Statistiche del Blog

  • 806.731 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.