• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones
  • Contatta / Contacta

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Santiago de Compostela

Le teste di San Giacomo il Maggiore e di San Giacomo il Minore: ma che confusione!!

03 lunedì Gen 2022

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 14 commenti

Tag

Alfeo, Ananos, Diego Gelmírez, Erode Agrippa, Fernando Serrulla, Mauricio Burdino, Melisenda, Museo Diocesano di Ancona, Reliquie, San Giacomo Gerusalemme, San Giacomo il Maggiore, San Giacomo il minore, Santiago de Compostela, Zebedeo

Immagine di sinistra: Martirio di San Giacomo il Maggiore. F. Zurbarán (1598-1664) – Museo del Prado, Madrid — Immagine di destra: Martirio di San Giacomo il Minore. P. Orrente (1580-1645) – Museu Belles Arts, Valencia

Giacomo di Zebedeo e Giacomo di Alfeo sono due dei dodici apostoli. Il primo Giacomo, figlio di Zebedeo e fratello di Giovanni Evangelista, fu il primo degli apostoli ad essere martirizzato. Secondo la tradizione, predicò nella penisola iberica ma nel 44 d.C. tornò a Gerusalemme, dove fu arrestato e decapitato sotto Erode Agrippa. Il suo corpo, compresa la testa, fu sepolto probabilmente nelle vicinanze. La tradizione occidentale dice che fu riesumato dai suoi discepoli che lo misero su una barca che, senza timone e senza vela, grazie all’intervento divino arrivò fino alla costa atlantica del Nord della Spagna, in un luogo vicino a dove circa otto secoli più tardi fu ritrovato, insieme ai corpi dei suoi due discepoli. Questo ritrovamento miracoloso riaccese la devozione per l’apostolo in terra ispanica, o forse gli diede il via, fondando un luogo a lui dedicato nel campo dove apparvero le stelle che indicavano la presenza delle reliquie (il campus stellae) che da quel momento in poi passò a chiamarsi Santiago (in onore al santo) de Compostela. Questo luogo, fin dalla fine del primo millennio, diventò, e continua ad essere, una delle mete di pellegrinaggio più importanti del mondo, come è da tutti saputo. E per distinguerlo dall’altro Giacomo, viene anche chiamato Giacomo il Maggiore1.

Continua a leggere →

Legati a una reliquia

02 venerdì Ott 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Letteratura, Reliquie

≈ 28 commenti

Tag

apostolo Giacomo, Camino de Santiago, Cintola di Prato, Madonna di Guadalupe, Preziosissimo Sangue di Mantova, Reliquie, San Gennaro, San Marco, San Nicola di Bari, Santiago de Compostela

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è portada-buena-definitiva-suave-46.jpg

Un viaggio alla scoperta di sette reliquie che hanno cambiato la storia.

Questo è il titolo del mio ultimo lavoro, e come il sottotitolo indica, è dedicato a sette reliquie.

Probabilmente non sono le più importanti della cristianità, questo privilegio viene riconosciuto alle reliquie della passione di Cristo, ma hanno tutte qualcosa in comune: sono state fondamentali nella storia della loro comunità, ne hanno cambiato le sorti o comunque sono imprescindibili nella realtà quotidiana di questi luoghi, anche al giorno d’oggi. Le loro comunità ne sono coscienti e lo riconoscono periodicamente con i loro festeggiamenti che ricordano tradizioni che conservano e tramandano con orgoglio, e nelle quali tutte le forze vive si uniscono, civili e religiose, formando un tutt’uno, dimenticando per un attimo le loro divergenze.

Queste sette reliquie, che non sono le uniche al mondo con queste caratteristiche ma sono comunque esempi molto significativi, dimostrano che la loro presenza in un determinato contesto storico, oltre al valore religioso e devozionale, ha avuto un peso specifico importante e determinante nella politica, legato a doppio filo con l’economia.

Cinque di queste si trovano in Italia, terra particolarmente prodiga di questi reperti, ma tutte sono molto famose. Vedi anche la rassegna su questo blog. Il libro è disponibile su questo sito, sia in formato ebook che nel formato tradizionale. Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno dargli un’occhiata e lasciare un commento su Amazon.

Relicarios fantásticos: El ajedrez de Carlomagno

27 mercoledì Nov 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Artículos en español, Arte, Pellegrinaggi, reliquiari

≈ 10 commenti

Tag

Ajedrez de Carlomagno, arte, batalla de Roncesvalles, Camino de Santiago, Camino francés, Carlomagno, Colegiata de Santa María, Durandarte, España, Historia, Ibañeta, La Chanson de Roland, leyenda, Olifante, Olivero, peregrinación, Pirineos, Relicario, reliquias, Roldán, Roncesvalles, Santiago de Compostela, Valcarlos, Vascones

Reliquiari fantastici: La scacchiera di Carlo Magno.                                         Puoi leggere quest’articolo in italiano cliccando qui

Scaccheira

Quien haya hecho la peregrinación a Santiago de Compostela por el Camino Francés y desde el inicio, sabrá que la primera etapa, nada más cruzar los Pirineos, es la que va desde Valcarlos a Roncesvalles. Llegados a Roncesvalles y olvidando por un momento el cansancio (¡todavía estamos en la primera etapa!) quien quiera visitar la Colegiata de Santa María del siglo XII-XIII (antiguo hospital de peregrinos) y su museo, podrá admirar el espléndido relicario colectivo llamado el ‘Ajedrez de Carlomagno’.

Continua a leggere →

Camino de Santiago: la peregrinación de moda

29 lunedì Lug 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Artículos en español

≈ 32 commenti

Tag

Apóstol Santiago, Batalla de Clavijo, Camino de Santiago, Campus Stellae, Cluny, Compositum, Concha, Dante, Divina Comedia, España, Francis Drake, Galicia, Herodes Agripa, Iria Flavia, Jerusalén, León XIII, Península ibérica, Peregrinaciones, Peregrinaje, Ramiro I, Reconquista, reliquias, Roma, Roncesvalles, San Francisco de Asís, San Jerónimo, Santiago, Santiago de Compostela, Santiago matamoros, Santiago peregrino, Teodomiro

‘Camino de Santiago’: il pellegrinaggio di moda.                                         Puoi leggere quest’articolo in italiano cliccando qui

santiago-de-compostelaNo hay duda. Es verdad que a Roma siguen llegando millares de peregrinos, sobre todo durante los años santos, que a menudo se confunden con los turistas, y también es verdad que siempre son muchísimos los grupos de peregrinos que, recorriendo la Vía Dolorosa de Jerusalén suben hacia la Basílica del Santo Sepulcro cargando una cruz que se pasan de uno a otro. Pero el peregrinaje de moda de finales del siglo XX, que aún sigue y cuyo número de peregrinos sigue aumentando, es el que va a Santiago de Compostela. Se hace andando con la mochila a la espalda (o en bicicleta), durmiendo en albergues de peregrinos donde es dificilísimo encontrar sitio y delante de los cuales es bastante fácil ver alguien intentando curarse las ampollas de los pies.

Continua a leggere →

Reliquiari fantastici: La scacchiera di Carlo Magno

16 martedì Apr 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in reliquiari

≈ 11 commenti

Tag

arte, battaglia di Roncisvalle, Camino de Santiago, Cammino francese, Carlo Magno, Collegiata di Santa María, Durlindana, Ibañeta, La Chanson de Roland, leggenda, Olifante, Oliviero, Orlando, pellegrinaggio, Pirenei, reliquiario, Reliquie, Roncisvalle, Santiago de Compostela, Scacchiera di Carlo Magno, Spagna, Storia, Valcarlos, Vasconi

Relicarios fantásticos: El ajedrez de Carlomagno.                                              Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Scaccheira

Chi ha fatto il pellegrinaggio a Santiago de Compostela seguendo il Cammino Francese dall’inizio, saprá che la prima tappa, non appena attraversati i Pirenei è quella che va da Valcarlos a Roncisvalle. Arrivati a Roncisvalle, dimenticandosi per un momento della stanchezza (siamo ancora alla prima tappa!) chi vorrà visitare la Collegiata di Santa Maria del XII-XIII secolo (antico ospedale per pellegrini) ed il suo museo, potrà ammirare lo splendido reliquiario collettivo chiamato la ‘Scacchiera di Carlo Magno’.

Continua a leggere →

‘Camino de Santiago’: il pellegrinaggio di moda

06 mercoledì Feb 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Pellegrinaggi

≈ 63 commenti

Tag

apostolo Giacomo, Battaglia di Clavijo, Camino de Santiago, Campus Stellae, Cluny, Compositum, conchiglia, Dante, Divina Commedia, Erode Agrippa, Francis Drake, Galizia, Gerusalemme, Iria Flavia, Leone XIII, pellegrinaggi, pellegrinaggio, penisola iberica, Ramiro I, Reconquista, Reliquie, Roma, Roncisvalle, San Francesco d'Assisi, San Girolamo, Santiago, Santiago de Compostela, Santiago matamoros, Santiago pellegrino, Spagna, Teodomiro

Camino de Santiago: la peregrinación de moda.                                         Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

santiago-de-compostelaNon c’è dubbio. E’ vero che a Roma continuano ad arrivare migliaia di pellegrini, specie negli anni santi, che spesso si confondono con i turisti, ed è anche vero che sono sempre moltissimi i gruppi di pellegrini che percorrendo la Via Dolorosa di Gerusalemme salgono verso la Basilica del Santo Sepolcro caricando una croce che passa da uno all’altro. Ma il pellegrinaggio di moda della fine del secolo XX, che tuttora continua e il cui numero di pellegrini è in continuo aumento, è quello che va a Santiago de Compostela. Si fa a piedi con lo zaino in spalla (o in bicicletta), dormendo in ostelli per pellegrini dove ormai è difficilissimo trovare posto e davanti ai quali è abbastanza facile vedere qualcuno intento a curarsi le vesciche ai piedi.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • La leche de la Virgen María
    La leche de la Virgen María
  • Las reliquias de María Magdalena
    Las reliquias de María Magdalena
  • Las cadenas de San Pedro
    Las cadenas de San Pedro
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • ¿De qué madera era la Vera Cruz?
    ¿De qué madera era la Vera Cruz?
  • La grotta della Natività
    La grotta della Natività
  • La Pietra Nera
    La Pietra Nera
  • La corona de espinas y la Sainte Chapelle
    La corona de espinas y la Sainte Chapelle

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (118)
  • Arte (23)
  • Curiosità (29)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (11)
  • reliquiari (23)
  • Reliquie (102)
  • Storia (22)
  • Uncategorized (15)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • La “Mensura Christi”
  • La leyenda de la creación del Mont Saint Michel y otras curiosidades ‘micaélicas’
  • Eppur si muove…. Le reliquie di Galileo Galilei
  • Relicarios fantásticos: el Cofre de Egberto o Sandalia de San Andrés
  • Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Filippo
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Andrés
  • La Mensa Christi
  • Las reliquias de María Magdalena
  • Reliquiari fantastici: Il reliquiario di Bimaran
  • El arca santa

Statistiche del Blog

  • 1.112.871 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 335 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...