Tag
Afonso II, Alfonso VI, Antonino da Piacenza, Asturie, Cattedrale San Salvador, Cámara Santa, Centro Español de Sindonología, Centro Romano di Sindonologia, Cosroe, Liber Testamentorum, Monsignor Giulio Ricci, Oviedo, Pelagio, Sacra Sindone, Santo Sudario di Oviedo
El sudario de Oviedo. Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Secondo la tradizione ebraica, subito dopo il momento della morte, ai defunti veniva coperto il viso con una specie di panno/sudario, in segno di rispetto. Questo aveva ancora più senso per i condannati a morte, previamente torturati, per risparmiare ai passanti la vista di quei visi provati dal dolore e a volte sanguinanti. Poi questo panno veniva rimosso ed il corpo veniva avvolto in un lenzuolo. E se c’era del sangue, allora il panno veniva lasciato nel sepolcro, come qualsiasi oggetto venuto a contatto con il sangue del defunto. Questo è quanto potrebbe essere successo anche a Gesù.