• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones
  • Contatta / Contacta

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Sacra Sindone

Che aspetto avevano?

17 sabato Lug 2021

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 7 commenti

Tag

Arc-Team Archaelogy, Cicero Moraes, Luca Bezzi, Michail Gerasimov, Ricostruzione facciale, Sacra Sindone, San Nicola, San Valentino, Santa Maria Maddalena, Sant’Antonio

L’iconografia cristiana per secoli ha messo volto a Cristo, alla Madonna e ai santi più antichi creando così una specie di ‘ritratto tipo’ universalmente accettato dal quale gli artisti si scostavano poco. Quest’aspetto fisico è possibile che in parte risponda a dei dati che erano disponibili in alcune fonti, come per esempio sappiamo, dagli Atti di Paolo e Tecla, che San Paolo era basso e calvo: “…era un uomo di bassa statura, la testa calva, le gambe arcuate, il corpo vigoroso, le sopracciglia congiunte, il naso alquanto sporgente, pieno di amabilità; a volte infatti aveva le sembianze di un uomo, a volte l’aspetto di un angelo”1.

O altri dati, come per esempio l’età: San Pietro viene raffigurato sempre anziano, con barba bianca, mentre San Giovanni, che era il più giovane degli apostoli, viene sempre rappresentato imberbe, anche se fu il più longevo di tutti, morì a quasi cent’anni!!

Continua a leggere →

La tovaglia dell’Ultima Cena

18 lunedì Mag 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie, Storia

≈ 8 commenti

Tag

Alfonso IX, Alfonso VII, Almohade, Benedetto XIII, Cattedrale di Coria, Clarisse di Monforte de Lemos, Coria, D. Íñigo Navarrón, Eugenio III, Fernando III il Santo, Gladbach, John Jackson, Manuel Gómez Moreno, Miguel Muñoz de San Pedro, Reconquista, Reliquie, Sacra Sindone, Tovaglia dell’Ultima Cena

El mantel de la Última Cena. Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Si trova a Coria (Cáceres, Spagna) nel Museo della Cattedrale. Questa reliquia, che godeva di una grande devozione popolare, poco a poco cominciò ad essere dimenticata e verso la metà del secolo scorso quasi più nessuno ne conosceva l’esistenza. In questi ultimi decenni si sta tentando di rilanciare il suo culto e, allo stesso tempo, si stanno facendo degli studi per accertarne l’autenticità, nonostante i pochissimi documenti esistenti che possano aiutare, per lo meno, a risalire alla sua provenienza.

Continua a leggere →

Le sante immagini acheropite (3) Il ‘Mandylion’ di Edessa: l’archetipo di tutte le acheropite

04 giovedì Ago 2016

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 20 commenti

Tag

Agbar V Ukkama, Cappella Matilde, Edessa, Egeria, Eusebio da Cesarea, Iconoclastia, Immagini Acheropite, Itinerarium, IV Crociata, Keramion, Leonardo Montaldo, Mandylion, Nicefaro II, Nicola Mesarites, Nostra Signora del Faro, Reliquie, Robert de Clari, Sacra Sindone, San Bartolomeo degli Armeni, San Silvestro in Capite, Taddeo Addai, Tetradiplon, Urfa

Las santas imágenes aquerópitas (3) El ‘Mandylion’ de Edesa: el arquetipo de todas las aquerópitas                                                                Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Z 282

Nel VI secolo, ai tempi dell’imperatore Giustiniano, si rendeva omaggio ad Edessa a un’immagine del volto di Cristo, definita come “non creata da mano umana”, con l’aiuto della quale riuscirono a respingere l’assedio dei persiani di Cosroe I. Quest’immagine fu oggetto di grande venerazione anche durante la conquista araba, e passò alla storia col nome di ‘Mandylion’ (dall’arabo, telo) o immagine di Edessa o di Agbar. Secondo una tradizione, quest’immagine fu rinvenuta in una nicchia delle mura di Edessa e duplicata su due diversi supporti: l’originale su un telo ripiegato quattro volte e una copia su tegola (keramion), essendosi formata quest’ultima per contatto con l’originale. L’imperatore fece costruire una chiesa ad Edessa per custodirla.

Continua a leggere →

Il sudario di Oviedo

04 venerdì Set 2015

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 10 commenti

Tag

Afonso II, Alfonso VI, Antonino da Piacenza, Asturie, Cattedrale San Salvador, Cámara Santa, Centro Español de Sindonología, Centro Romano di Sindonologia, Cosroe, Liber Testamentorum, Monsignor Giulio Ricci, Oviedo, Pelagio, Sacra Sindone, Santo Sudario di Oviedo

El sudario de Oviedo.   Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

MISA SANTO SUDARIO MR 11.jpg

Secondo la tradizione ebraica, subito dopo il momento della morte, ai defunti veniva coperto il viso con una specie di panno/sudario, in segno di rispetto. Questo aveva ancora più senso per i condannati a morte, previamente torturati, per risparmiare ai passanti la vista di quei visi provati dal dolore e a volte sanguinanti. Poi questo panno veniva rimosso ed il corpo veniva avvolto in un lenzuolo. E se c’era del sangue, allora il panno veniva lasciato nel sepolcro, come qualsiasi oggetto venuto a contatto con il sangue del defunto. Questo è quanto potrebbe essere successo anche a Gesù.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • La leche de la Virgen María
    La leche de la Virgen María
  • Las reliquias de María Magdalena
    Las reliquias de María Magdalena
  • Las cadenas de San Pedro
    Las cadenas de San Pedro
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • La grotta della Natività
    La grotta della Natività
  • ¿De qué madera era la Vera Cruz?
    ¿De qué madera era la Vera Cruz?
  • La Pietra Nera
    La Pietra Nera
  • La corona de espinas y la Sainte Chapelle
    La corona de espinas y la Sainte Chapelle

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (118)
  • Arte (23)
  • Curiosità (29)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (11)
  • reliquiari (23)
  • Reliquie (102)
  • Storia (22)
  • Uncategorized (15)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • La “Mensura Christi”
  • La leyenda de la creación del Mont Saint Michel y otras curiosidades ‘micaélicas’
  • Eppur si muove…. Le reliquie di Galileo Galilei
  • Relicarios fantásticos: el Cofre de Egberto o Sandalia de San Andrés
  • Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Filippo
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Andrés
  • La Mensa Christi
  • Las reliquias de María Magdalena
  • Reliquiari fantastici: Il reliquiario di Bimaran
  • El arca santa

Statistiche del Blog

  • 1.112.863 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 335 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...