• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Antonino da Piacenza

La colonna della flagellazione

02 domenica Dic 2018

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 10 commenti

Tag

Antonino da Piacenza, Basilica del Santo Sepolcro, Bonifacio da Ragusa, Caifa, Cappella dell’Apparizione, Cattedrale di San Giorgio, colonna della flagellazione, Egeria, flagellazione, Giovanni Colonna, Istanbul, Monte Sion, Ponzio Pilato, Pretorio, Reliquie, Reliquie della Passione di Cristo, Santa Prassede

La columna de la flagelación. Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Sebastiano del Piombo (1485-1537). Chiesa di San Pietro in Montorio, Roma

“Pilato allora, volendo dare soddisfazione al popolo rimise loro in libertà Barabba e consegnò Gesù, dopo averlo fatto flagellare, affinché fosse crocifisso”. (Mc 15,15)

Nel pretorio di Pilato Gesù ricevette 39 frustate, più precisamente 40 meno una, per evitare errori, perché 40 era il massimo consentito dalla legge mosaica e che i romani probabilmente rispettarono. La flagellazione, riservata alle classi più umili e agli schiavi, normalmente precedeva la crocifissione.

Continua a leggere →

Il calice di Doña Urraca, l’ultimo candidato a Santo Graal

03 venerdì Feb 2017

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 8 commenti

Tag

Al-Mustansir, Ali Iqbal al-Dawla, Anania, Antonino da Piacenza, basilica Santo Sepolcro, Breviarius A, Calice di Doña Urraca, Calice Ultima Cena, Commemoratorium, De locis sanctis, Dinastia Fatimide, Doña Urraca, Fernando I di León, Gustavo Turienzo Veiga, José Miguel Ortega del Río, Los Reyes del Grial, Margarita Torres Sevilla, Pantheon Reale di San Isidoro di León, San Giacomo il minore, San Isidoro di León, San Marziale di Limoges, Santo Calice di Valencia, Santo Graal, Università Al-Azhar Cairo

El cáliz de Doña Urraca, el último candidato a Santo Grial                  Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
SAN ISIDORO ABRE AL PÚBLICO UNA CÁMARA SELLADA CON EL SANTO GRIAL, EL CALIZ DE DOÑA URRACA, PROTEGIDO CON UN CRISTAL ANTIBALAS EN UNA HABITACIÓN UBICADA EN LA TORRE DEL GALLO

Se fino a non molto tempo fa l’ultimo ’candidato’ ad essere il ‘vero’, o per lo meno ‘molto probabile’ Santo Graal, o la coppa dell’Ultima Cena, era il Santo Calice di Valencia, come spiegato in un mio articolo su questo blog, adesso ce n’è un altro, sempre in terra ispana, che reclama questo privilegio, e viene anche carico di buone ragioni. Mi riferisco al Calice di Doña Urraca, custodito nella collegiata di San Isidoro di León.

Continua a leggere →

Il sudario di Oviedo

04 venerdì Set 2015

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 10 commenti

Tag

Afonso II, Alfonso VI, Antonino da Piacenza, Asturie, Cattedrale San Salvador, Cámara Santa, Centro Español de Sindonología, Centro Romano di Sindonologia, Cosroe, Liber Testamentorum, Monsignor Giulio Ricci, Oviedo, Pelagio, Sacra Sindone, Santo Sudario di Oviedo

MISA SANTO SUDARIO MR 11.jpg

Secondo la tradizione ebraica, subito dopo il momento della morte, ai defunti veniva coperto il viso con una specie di panno/sudario, in segno di rispetto. Questo aveva ancora più senso per i condannati a morte, previamente torturati, per risparmiare ai passanti la vista di quei visi provati dal dolore e a volte sanguinanti. Poi questo panno veniva rimosso ed il corpo veniva avvolto in un lenzuolo. E se c’era del sangue, allora il panno veniva lasciato nel sepolcro, come qualsiasi oggetto venuto a contatto con il sangue del defunto. Questo è quanto potrebbe essere successo anche a Gesù.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Le reliquie di Maria Maddalena
    Le reliquie di Maria Maddalena
  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • El anillo nupcial de la Virgen María
    El anillo nupcial de la Virgen María
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • Il Santo Calice di Valencia
    Il Santo Calice di Valencia
  • ¿De qué madera era la Vera Cruz?
    ¿De qué madera era la Vera Cruz?
  • Il calice di Doña Urraca, l’ultimo candidato a Santo Graal
    Il calice di Doña Urraca, l’ultimo candidato a Santo Graal
  • Dove fu martirizzato San Pietro?
    Dove fu martirizzato San Pietro?
  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
    L'altare d'oro di Sant'Ambrogio

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (98)
  • Arte (16)
  • Curiosità (23)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (7)
  • reliquiari (16)
  • Reliquie (83)
  • Storia (17)
  • Uncategorized (14)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • Santo Stefano di Bologna, ovvero la Gerusalemme italiana
  • Las reliquias de la Última Cena
  • Il mercato delle reliquie
  • Relicarios fantásticos: el relicario de Montalto
  • La leggenda della creazione del Mont Saint Michel e altre curiosità ‘micaeliche’
  • Cuando Pedro encontró a Simón Mago en Roma…
  • Reliquiari fantastici: lo Scrigno di Egberto o Sandalo di Sant’Andrea
  • Las reliquias de Lanciano y los milagros eucarísticos
  • Maradona, un “D10S” in piena regola
  • Relicarios fantásticos: Santa Fe, Conques

Statistiche del Blog

  • 805.580 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×