Tag
Assunta, Bernardo di Chiaravalle, Bisanzio, Blanchernae, Carlo il Calvo, Carlo Magno, Chartres, culto druidico, culto mariano, Dea madre, Imperatrice Elena, Imperatrice Irene, Imperatrice Pulcheria, madonne nere, Reliquie, Salus Populi Romani, Santa Maria Maggiore, Santuario, Tunica della Vergine, Velo della Vergine, Vergine Maria
El simulacro de la Virgen María: ¿una reliquia? Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
La grande devozione per la Vergine Maria e per le sue reliquie risale al VI secolo e in un certo senso fu Pulcheria (V secolo) ad impulsarla, la religiosissima imperatrice bizantina che cercava di seguire i passi dell’imperatrice Elena, madre di Costantino il Grande e, secondo la tradizione, scopritrice della Vera Croce. Pulcheria fece erigere diversi santuari dedicati alla Vergine e alle sue reliquie. Il tempio più emblematico fu quello di Blanchernae di Costantinopoli. Fu un’attiva ricercatrice di reliquie della Vergine con le quali onorare i templi fatti costruire da lei.