• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Bisanzio

La reliquia di Costantinopoli

06 venerdì Mag 2016

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Letteratura

≈ 10 commenti

Tag

Bisanzio, Costantinopoli, Nicola Mesarites, Paolo Malaguti, reliquie della passione, Vergine del Faro

Costantinopoli

Il nuovo romanzo di Paolo Malaguti racconta la caccia frenetica alle reliquie della passione di Cristo a Costantinopoli, verso la metà del XV secolo, da parte di due mercanti. Ce ne parla Domenico Nardone nel suo interessantissimo blog ‘Bisanzio’, dove gli appassionati dell’Impero Bizantino potranno trovare arricchimenti su storia, arte, architettura e molto di più. Abbiamo avuto qualche scambio di idee su alcune importanti reliquie che è stato senz’altro molto proficuo per entrambi. Ecco il link all’articolo.

 

Il simulacro della Vergine Maria: una reliquia?

27 domenica Apr 2014

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 26 commenti

Tag

Assunta, Bernardo di Chiaravalle, Bisanzio, Blanchernae, Carlo il Calvo, Carlo Magno, Chartres, culto druidico, culto mariano, Dea madre, Imperatrice Elena, Imperatrice Irene, Imperatrice Pulcheria, madonne nere, Reliquie, Salus Populi Romani, Santa Maria Maggiore, Santuario, Tunica della Vergine, Velo della Vergine, Vergine Maria

El simulacro de la Virgen María: ¿una reliquia?                                               Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Raffaello - Madonna di Foligno - Musei Vaticani

Raffaello – Madonna di Foligno – Musei Vaticani

La grande devozione per la Vergine Maria e per le sue reliquie risale al VI secolo e in un certo senso fu Pulcheria (V secolo) ad impulsarla, la religiosissima imperatrice bizantina che cercava di seguire i passi dell’imperatrice Elena, madre di Costantino il Grande e, secondo la tradizione, scopritrice della Vera Croce. Pulcheria fece erigere diversi santuari dedicati alla Vergine e alle sue reliquie. Il tempio più emblematico fu quello di Blanchernae di Costantinopoli. Fu un’attiva ricercatrice di reliquie della Vergine con le quali onorare i templi fatti costruire da lei.

Continua a leggere →

San Marco, l’artefice della Serenissima

05 lunedì Ago 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 13 commenti

Tag

Alessandria, Aquileia, arte, Bisanzio, Bono da Malamocco, Bucoli, Franchi, Grado, Isole Rialtine, Leone di San Marco, Longobardi, Particiaco, Pax tibi Marce Evangelista Meus, Reliquie, Rustico da Torcello, San Marco, San Pietro, Santa Claudia, Sant’Ermagora, Serenissima, Sinodo di Mantova, Storia, Tintoretto, Trafugamento corpo San Marco, Traslatio Sancti Marci, Venezia

San Marcos, el artífice de la “Serenissima”                                         Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Leone San Marco

Nel IX secolo, la nascente Repubblica di Venezia nata in territori greco-bizantini soggetti all’Esarcato di Ravenna, fino alla conquista longobarda del 751, e poi al dominio dei franchi dal 774 in poi, stava attraversando un difficile momento nel quale aveva bisogno di affermare la sua indipendenza dall’Italia carolongia e dall’Impero Bizantino senza però troncare i rapporti. Si trattava di trovare un difficile equilibrio. Con l’Impero Bizantino il pericolo era minore dovuto alla distanza. Invece i franchi erano molto più vicini e già in un’occasione tentarono di conquistare il controllo politico e militare della laguna veneta senza successo. Abbandonarono quest’idea, ma non quella di esercitare il controllo ecclesiastico sulla zona.

Continua a leggere →

Carlo Magno: un santo?

09 domenica Giu 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Storia

≈ 42 commenti

Tag

Aachen, Aix-la-Chapelle, Alleanza Santa Sede, antipapa, Apocalisse, Aquisgrana, àvari, Benedetto XIV, Bisanzio, Braccio di Carlo Magno, Busto di Carlo Magno, Capelli della Vergine, Cappa di San Martino, Cappella Palatina, Carlo IV, Carlo Magno, Cronaca Novalesa, Culto Carlo Magno, Fasce Bambin Gesù, Federico Barbarossa, Federico II, Leone III, Longobardi, Ottone I, Ottone III, Pasquale III, Perizoma di Cristo, Ravenna, Religione, Reliquie, S. Congregazione Riti, Sacro Romano Impero, San Martino di Tours, San Vitale, Sarcofago di Carlo Magno, Sarcofago di Persefone, sassoni, Storia, Talismano di Carlo Magno, Thietmar di Merseburg, Trono di Carlo Magno

Carlomagno: ¿un santo?                                                                                     Puedes leer este artículo en español, abriendo este enlace
carlomagno Carlo Magno era un grande collezionista di reliquie e ne era molto appassionato fin da bambino. Da adulto portava una collana con pendenti di cristallo contenenti pezzi della vera croce ed il suo famoso ‘talismano’ costituito da due zaffiri che racchiudono pezzi della Vera Croce e una ciocca di capelli della Madonna. Attualmente questo gioiello è custodito nel tesoro della cattedrale di Reims. Però non fu solo una semplice devozione. Quando il suo regno cominciò a ingrandirsi aumentando così anche il suo potere, utilizzò la religione, ed in particolare le reliquie, come elemento di unificazione del suo regno sotto un unico credo, approfittando anche della sua alleanza con la Santa Sede che lo portò prima a conquistare il regno Longobardo, e proclamarsi  “Gratia Dei Rex Francorum et Longobardorum” nel 774,  e poi Imperatore del Sacro Romano Impero nell’anno 800, essendo coronato dallo stesso papa Leone III. La sua politica era quella di contrastare il potere ed il prestigio di Bisanzio presentandosi come legittimo successore degli imperatori di Occidente. Al culto delle immagini propugnato da Bisanzio rispondeva con quello delle reliquie, che costituivano non l’immagine del santo ma il santo in sé.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • Dove fu martirizzato San Pietro?
    Dove fu martirizzato San Pietro?
  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
    L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
  • Los cuatro pilares de la cúpula de San Pedro
    Los cuatro pilares de la cúpula de San Pedro
  • ¿De qué madera era la Vera Cruz?
    ¿De qué madera era la Vera Cruz?
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • Le anfore del miracolo delle nozze di Cana
    Le anfore del miracolo delle nozze di Cana
  • I quattro pilastri della cupola di San Pietro
    I quattro pilastri della cupola di San Pietro
  • Di che legno era la Vera Croce?
    Di che legno era la Vera Croce?

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (96)
  • Arte (14)
  • Curiosità (23)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (6)
  • reliquiari (15)
  • Reliquie (80)
  • Storia (16)
  • Uncategorized (14)
  • Varie (1)

Articoli recenti

  • La leggenda della creazione del Mont Saint Michel e altre curiosità ‘micaeliche’
  • Cuando Pedro encontró a Simón Mago en Roma…
  • Reliquiari fantastici: lo Scrigno di Egberto o Sandalo di Sant’Andrea
  • Las reliquias de Lanciano y los milagros eucarísticos
  • Maradona, un “D10S” in piena regola
  • Relicarios fantásticos: Santa Fe, Conques
  • Sulle orme degli apostoli: Le reliquie di Sant’Andrea
  • La columna de la flagelación
  • Le reliquie di Maria Maddalena
  • Relicarios fantásticos. El relicario de los Reyes Magos en Colonia

Statistiche del Blog

  • 766.859 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×