• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones
  • Contatta / Contacta

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Carlo Magno

Gli abiti di Cristo (2): La Sacra Tunica di Argenteuil

02 giovedì Lug 2015

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 21 commenti

Tag

Argenteuil, carbonio 14, Carlo Magno, Cosroe II, Costantinopoli, Eraclio, Galata, Gerusalemme, Gregorio di Tours, Imperatrice Irene, Leone III, Luigi VII, Reliquie, Rivoluzione Francese, Sacra tunica, Saint Denis, Teodorada, tunica inconsutile, Ugo di Rouen, Ugonotti, Zaphat

La vestimenta de Cristo (2): La Sagrada Túnica de Argenteuil                 Puedes leer este artículo en espan͂ol abriendo este enlace

tunica teca

Sacra Tunica di Argenteuil. Ostensione del 1984

Se è vero che tutti gli abiti di Cristo o anche brandelli, sono considerati come una reliquia importantissima, la tunica inconsutile, quella non cucita, che i legionari si giocarono ai dadi perché non potevano dividerla, molto di più. I motivi sono ovvi: è citata nei Vangeli e fa parte della passione di Cristo. Per questo motivo tutti i reperti di tessuto che potevano in un certo senso ricondurre a Cristo volevano essere assimilati alla tunica inconsutile, e non ad un altro capo. La tunica di Treviri, che abbiamo descritto in un precedente articolo veniva e viene, venerata come la tunica inconsutile. Però la sua più grande concorrente, quella di Argeneuil, a differenza di quella di Treviri presenta delle macchie di sangue. Ma cominciamo dal principio. Com’è arrivata la tunica a Argenteuil? Continua a leggere →

I sovrani collezionisti di reliquie

24 martedì Giu 2014

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Storia

≈ 18 commenti

Tag

Cappella della Santa Croce, Carlo IV, Carlo Magno, Cavalieri ospitalieri, collezionisti di reliquie, Enrico III, Federico III di Sassonia, Filippo II di Spagna, Gerusalemme, Karlstejn, Luigi IX di Francia, Nostra Signora del Faro, Porta d’Oro, Reliquie, Sacro Romano Impero, Sacro Sangue, Sainte Chapelle, San Luigi dei Francesi, Sangue di Cristo, Teodorico di Praga

Los soberanos coleccionistas de reliquias                                                          Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

mose_013_mosaico_bizantino_mose_roveto_ardente

La smania di collezionare reliquie da parte di molti sovrani occidentali potrebbe essere considerata una specie di emulazione dei sovrani bizantini la cui collezione di reliquie, insieme molti altri tesori, era ben conosciuta. Ma non solo. Collezionare ‘frammenti di santità’, nel caso di un re cristiano era come voler manifestare al mondo intero la sua profonda devozione religiosa e presentarsi come paladino della fede. Inoltre, il possesso di reliquie importanti conferiva uno status di privilegio e un garantirsi una protezione speciale.

Continua a leggere →

Il simulacro della Vergine Maria: una reliquia?

27 domenica Apr 2014

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 28 commenti

Tag

Assunta, Bernardo di Chiaravalle, Bisanzio, Blanchernae, Carlo il Calvo, Carlo Magno, Chartres, culto druidico, culto mariano, Dea madre, Imperatrice Elena, Imperatrice Irene, Imperatrice Pulcheria, madonne nere, Reliquie, Salus Populi Romani, Santa Maria Maggiore, Santuario, Tunica della Vergine, Velo della Vergine, Vergine Maria

El simulacro de la Virgen María: ¿una reliquia?                                               Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Raffaello - Madonna di Foligno - Musei Vaticani

Raffaello – Madonna di Foligno – Musei Vaticani

La grande devozione per la Vergine Maria e per le sue reliquie risale al VI secolo e in un certo senso fu Pulcheria (V secolo) ad impulsarla, la religiosissima imperatrice bizantina che cercava di seguire i passi dell’imperatrice Elena, madre di Costantino il Grande e, secondo la tradizione, scopritrice della Vera Croce. Pulcheria fece erigere diversi santuari dedicati alla Vergine e alle sue reliquie. Il tempio più emblematico fu quello di Blanchernae di Costantinopoli. Fu un’attiva ricercatrice di reliquie della Vergine con le quali onorare i templi fatti costruire da lei.

Continua a leggere →

Carlo Magno: un santo?

09 domenica Giu 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Storia

≈ 43 commenti

Tag

Aachen, Aix-la-Chapelle, Alleanza Santa Sede, antipapa, Apocalisse, Aquisgrana, àvari, Benedetto XIV, Bisanzio, Braccio di Carlo Magno, Busto di Carlo Magno, Capelli della Vergine, Cappa di San Martino, Cappella Palatina, Carlo IV, Carlo Magno, Cronaca Novalesa, Culto Carlo Magno, Fasce Bambin Gesù, Federico Barbarossa, Federico II, Leone III, Longobardi, Ottone I, Ottone III, Pasquale III, Perizoma di Cristo, Ravenna, Religione, Reliquie, S. Congregazione Riti, Sacro Romano Impero, San Martino di Tours, San Vitale, Sarcofago di Carlo Magno, Sarcofago di Persefone, sassoni, Storia, Talismano di Carlo Magno, Thietmar di Merseburg, Trono di Carlo Magno

Carlomagno: ¿un santo?                                                                                     Puedes leer este artículo en español, abriendo este enlace
carlomagno Carlo Magno era un grande collezionista di reliquie e ne era molto appassionato fin da bambino. Da adulto portava una collana con pendenti di cristallo contenenti pezzi della vera croce ed il suo famoso ‘talismano’ costituito da due zaffiri che racchiudono pezzi della Vera Croce e una ciocca di capelli della Madonna. Attualmente questo gioiello è custodito nel tesoro della cattedrale di Reims. Però non fu solo una semplice devozione. Quando il suo regno cominciò a ingrandirsi aumentando così anche il suo potere, utilizzò la religione, ed in particolare le reliquie, come elemento di unificazione del suo regno sotto un unico credo, approfittando anche della sua alleanza con la Santa Sede che lo portò prima a conquistare il regno Longobardo, e proclamarsi  “Gratia Dei Rex Francorum et Longobardorum” nel 774,  e poi Imperatore del Sacro Romano Impero nell’anno 800, essendo coronato dallo stesso papa Leone III. La sua politica era quella di contrastare il potere ed il prestigio di Bisanzio presentandosi come legittimo successore degli imperatori di Occidente. Al culto delle immagini propugnato da Bisanzio rispondeva con quello delle reliquie, che costituivano non l’immagine del santo ma il santo in sé.

Continua a leggere →

Reliquias ¿Estamos hablando sólo de religión?

27 lunedì Mag 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Artículos en español

≈ 50 commenti

Tag

Bonifacio VIII, Caput Mundi, Carlo Magno, Constantino, Constantinopla, Corona de Espinas, corona ferrea, Cruzadas, Cruzados, Francos, Gregorio Magno, Historia, Imperio Romano, IV Cruzada, José de Arimatea, Longobardos, Luis IX, Mesa Redonda, Napoleón, Notitia Oleorum, peregrinajes, peregrinos, Religión, reliquias, Rey Arturo, Roma, Sacro Romano Imperio, Sainte Chapelle, Santo Grial, Teodolinda, Tierra Santa

Reliquie: ma parliamo solo di religione?                                                       Puoi leggere quest’articolo in italiano cliccando qui

1.- Corona ferrea

La palabra reliquia, del latín ‘reliquiae’, resto, residuo, según el diccionario indica, “parte del cuerpo de un santo, o lo que por haberle tocado es digno de veneración”. El culto a las reliquias, aunque no sea exclusivo de la religión cristiana, encuentra en ésta su máxima expresión. Este culto es una cuestión muy controvertida, incluso en el ámbito de la misma religión. Hay una parte de creyentes que se declara abiertamente a favor y sigue practicándolo, y otra que lo considera como una especie de fetichismo beato que difícilmente podría encontrar lugar en nuestra sociedad, donde todo pasa a través de la lógica y la razón. Quien venera las reliquias es a menudo, tachado de ingenuo o “crédulo”, sobre todo cuando hablamos de las reliquias ‘imposibles’ o ‘fantásticas’,  o acusado de atribuir a las reliquias un valor mayor que el mensaje religioso en sí mismo. Sin embargo no se puede negar que para un colectivo muy grande de creyentes, su veneración a veces exagerada, es una parte importante de su fe y expresión de la misma. En cualquier caso, la historia nos enseña que el culto a las reliquias nunca ha hecho distinción entre ricos y pobres, nobles o plebeyos, aunque las motivaciones no necesariamente fueran las mismas.

Continua a leggere →

Deusdona: il più famoso ladro di reliquie di tutti i tempi

08 mercoledì Mag 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Storia

≈ 23 commenti

Tag

àvari, Carlo Magno, catacombe, collezionisti di reliquie, culto delle reliquie, Deusdona, Eginardo, Fulda, Ilduino, Ludovico Pio, Lunisio, Magonza, Marcellino e Pietro, Mulenheim, periodo carolongio, Ratleco, Reliquie, Roma, San Marco, San Medardo, San Sebastiano, sassoni, Selingenstadt, Soissons, Storia, Teodoro, Teotmaro, traffico di reliquie, trafugazione di reliquie, translationes, Via Labicana

Deusdona, más famoso ladrón de reliquias de todos los tiempos            Puedes leer este artículo en español, abriendo este enlace
affresco Marcellino Pietro

I furti di reliquie non sono esclusivi del Medioevo ma trovano in esso la sua massima espressione. Non dimentichiamo che i più importanti luoghi di devozione e pellegrinaggi lo sono grazie ad una reliquia, spesso arrivata in circostanze poco chiare. Per citare solo uno degli esempi più clamorosi, ricorderemo le reliquie di San Marco, trafugate dai veneziani ad Alessandria d’Egitto nel IX secolo.

Continua a leggere →

Il Santo Prepuzio

24 mercoledì Apr 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 15 commenti

Tag

Agnes Blannbekin, Anversa, apocrifi, Baldovino I di Gerusalemme, Basilica del Santo Sepolcro, Calcata, Carlo Magno, Charroux, circoncisione, Concilio Vaticano II, Coulombs, Cristo, Enrico V d’Inghilterra, Gesù, Irene di Bisanzio, James Joyce, Lanzichenecchi, Leone III, Maria Maddalena, Reliquie, Sacco di Roma, San Giovanni in Laterano, Sancta Sanctorum, Santa Brigida di Svezia, Santa Caterina da Siena, Santo Prepuzio, Ugonotti, Ulisse, Vangelo arabo dell’infanzia, Vergine Maria

El Santo Prepucio                                                                                         Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Circoncisione

Del prepuzio di Gesú non ne parlano i Vangeli. Solo nel Vangelo di Luca c’è un accenno alla circoncisione, un rito obbligatorio nel seno della religione ebraica: ‘E quando furono compiuti gli otto giorni in capo ai quali Egli doveva essere circonciso, gli fu imposto il nome di Gesù, che gli era stato dato dall’angelo, prima che Egli fosse concepito nel seno.’ (Lc 2,21).

Maggiori dettagli li apprendiamo dall’apocrifo ‘Il Vangelo arabo dell’infanzia’: ‘Giunto il tempo della circoncisione, cioè l’ottavo giorno, per legge il bambino doveva essere circonciso. Lo circoncisero dunque nella grotta; quella vecchia ebrea prese questa membrana, secondo altri invece essa prese il cordone ombelicale, e la mise in una ampolla di vecchio olio di nardo. Aveva un figlio profumiere, e affidandogli quell’ampolla, gli disse: “Guardati dal vendere quest’ampolla di olio di nardo, anche se per essa ti offrissero trecento denari”. Questa è l’ampolla che fu in seguito comprata da Maria, la peccatrice, quella che versò sul capo e sui piedi del signore nostro Gesù Cristo e asciugò poi con i suoi capelli.’

Continua a leggere →

Reliquiari fantastici: La scacchiera di Carlo Magno

16 martedì Apr 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in reliquiari

≈ 11 commenti

Tag

arte, battaglia di Roncisvalle, Camino de Santiago, Cammino francese, Carlo Magno, Collegiata di Santa María, Durlindana, Ibañeta, La Chanson de Roland, leggenda, Olifante, Oliviero, Orlando, pellegrinaggio, Pirenei, reliquiario, Reliquie, Roncisvalle, Santiago de Compostela, Scacchiera di Carlo Magno, Spagna, Storia, Valcarlos, Vasconi

Relicarios fantásticos: El ajedrez de Carlomagno.                                              Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Scaccheira

Chi ha fatto il pellegrinaggio a Santiago de Compostela seguendo il Cammino Francese dall’inizio, saprá che la prima tappa, non appena attraversati i Pirenei è quella che va da Valcarlos a Roncisvalle. Arrivati a Roncisvalle, dimenticandosi per un momento della stanchezza (siamo ancora alla prima tappa!) chi vorrà visitare la Collegiata di Santa Maria del XII-XIII secolo (antico ospedale per pellegrini) ed il suo museo, potrà ammirare lo splendido reliquiario collettivo chiamato la ‘Scacchiera di Carlo Magno’.

Continua a leggere →

Il sangue di Cristo

21 giovedì Mar 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 52 commenti

Tag

Ascensione, Baldovino III, Basilica di Sant’Andrea, Beato Adalberto, Belgio, Benvenuto Cellini, Blutritt, Bruges, Cappadocia, Cappella Reale, Carlo Magno, Cavalcata del Sangue, Enrico III, Francesco Giuseppe, Germania, Giuseppe d'Arimatea, Heilig Bloed, II Crociata, Innocenzo VI, Invasione Ungari, IV Crociata, Leone III, Leone IX, Longino, Mantova, Ospedale del Pellegrino, Ospedale di Santa Maddalena, Parigi, Patrimonio immateriale, Preziosissimo sangue, Reliquie, Roma, Sacro Sangue, San Giovanni in Laterano, Santo Sangue, Tabula Magna Lateranensis, Teodorico di Alsazia, UNESCO, Weingarten

La sangre de Cristo                                                                                                 Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
longino

… uno dei soldati con una lancia gli aprì il costato, e subito ne uscì sangue ed acqua.  Gv 19,34

Questo è l’unico riferimento che ci dà il Vangelo sul sangue ed acqua che uscirono dal costato di Cristo per effetto della ferita provocata dalla lancia di Longino, il centurione romano. Nella tradizione ebraica, per coloro che morivano di morte violenta, il sangue doveva essere conservato e seppellito insieme al corpo, come anche qualsiasi altro tessuto o oggetto macchiati di sangue. Però si sovrappongono le versioni (fra leggende e apocrifi) di come e chi raccolse questo sangue e che cosa successe dopo. Una tradizione dice che furono la Vergine Maria e San Giovanni a raccogliere il prezioso liquido in un’ampolla ed un’altra dice che fu Giuseppe d’Arimatea, colui che prestò il sepolcro a Gesù Cristo. Qui si aggancia la leggenda del Santo Graal. Ossia, Giuseppe d’Arimatea avrebbe utilizzato il calice dell’Ultima Cena.

Continua a leggere →

Il monastero reliquiario

17 domenica Mar 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Storia

≈ 35 commenti

Tag

arte, Battaglia di San Quintino, Camarín de Santa Teresa, Carlo Magno, Carlo V, Concilio di Trento, Controriforma, El Escorial, Federico Zuccaro, Filippo II, fuga in Egitto, Heliopolis, Luca Giordano, Madrid, Matarea, Matarieh, Matteo da Salerno, Monastero, reliquiario, Reliquie, reliquiere, Sacra Famiglia, San Lorenzo, Spagna, Storia, Toledo

El monasterio relicario                                                                                   Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

El Escorial

A circa 60 Km da Madrid, possiamo visitare il famoso Monastero dell’Escorial, un enorme complesso formato da basilica, monastero, palazzo e biblioteca. Fu fatto costruire da Filippo II (1527-1598) per commemorare la vittoria contro i francesi nella battaglia di San Quintino, nel 1557, il 10 agosto giorno di San Lorenzo e gli fu data la forma di una graticola, lo strumento del martirio del santo. Il padre di Filippo II, Carlo V, ‘sulle cui terre non tramontava mai il sole’, aveva portato la sede della corte a Toledo. Fu Filippo II a trasferirla a Madrid. Ma quando poi fu costruito questo monastero, che voleva essere l’ottava meraviglia del mondo, il re vi si ritirò e lì passò gli ultimi anni della sua vita. Il monastero fu anche dedicato a conservare le spoglie dei membri della monarchia spagnola, cominciando da Carlo V, e la tradizione non è stata ancora interrotta.

Continua a leggere →

← Vecchi Post

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • La leche de la Virgen María
    La leche de la Virgen María
  • Las reliquias de María Magdalena
    Las reliquias de María Magdalena
  • Las cadenas de San Pedro
    Las cadenas de San Pedro
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • La grotta della Natività
    La grotta della Natività
  • ¿De qué madera era la Vera Cruz?
    ¿De qué madera era la Vera Cruz?
  • La Pietra Nera
    La Pietra Nera
  • La corona de espinas y la Sainte Chapelle
    La corona de espinas y la Sainte Chapelle

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (118)
  • Arte (23)
  • Curiosità (29)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (11)
  • reliquiari (23)
  • Reliquie (102)
  • Storia (22)
  • Uncategorized (15)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • La “Mensura Christi”
  • La leyenda de la creación del Mont Saint Michel y otras curiosidades ‘micaélicas’
  • Eppur si muove…. Le reliquie di Galileo Galilei
  • Relicarios fantásticos: el Cofre de Egberto o Sandalia de San Andrés
  • Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Filippo
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Andrés
  • La Mensa Christi
  • Las reliquias de María Magdalena
  • Reliquiari fantastici: Il reliquiario di Bimaran
  • El arca santa

Statistiche del Blog

  • 1.112.856 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 335 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...