• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Luca Giordano

Il monastero reliquiario

17 domenica Mar 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Storia

≈ 34 commenti

Tag

arte, Battaglia di San Quintino, Camarín de Santa Teresa, Carlo Magno, Carlo V, Concilio di Trento, Controriforma, El Escorial, Federico Zuccaro, Filippo II, fuga in Egitto, Heliopolis, Luca Giordano, Madrid, Matarea, Matarieh, Matteo da Salerno, Monastero, reliquiario, Reliquie, reliquiere, Sacra Famiglia, San Lorenzo, Spagna, Storia, Toledo

El monasterio relicario                                                                                   Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

El Escorial

A circa 60 Km da Madrid, possiamo visitare il famoso Monastero dell’Escorial, un enorme complesso formato da basilica, monastero, palazzo e biblioteca. Fu fatto costruire da Filippo II (1527-1598) per commemorare la vittoria contro i francesi nella battaglia di San Quintino, nel 1557, il 10 agosto giorno di San Lorenzo e gli fu data la forma di una graticola, lo strumento del martirio del santo. Il padre di Filippo II, Carlo V, ‘sulle cui terre non tramontava mai il sole’, aveva portato la sede della corte a Toledo. Fu Filippo II a trasferirla a Madrid. Ma quando poi fu costruito questo monastero, che voleva essere l’ottava meraviglia del mondo, il re vi si ritirò e lì passò gli ultimi anni della sua vita. Il monastero fu anche dedicato a conservare le spoglie dei membri della monarchia spagnola, cominciando da Carlo V, e la tradizione non è stata ancora interrotta.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
    L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
  • Dove fu martirizzato San Pietro?
    Dove fu martirizzato San Pietro?
  • Di che legno era la Vera Croce?
    Di che legno era la Vera Croce?
  • Dove sono i veri chiodi di Cristo?
    Dove sono i veri chiodi di Cristo?
  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • I quattro pilastri della cupola di San Pietro
    I quattro pilastri della cupola di San Pietro
  • La proliferazione di false reliquie all’epoca di Boccaccio e Frate Cipolla
    La proliferazione di false reliquie all’epoca di Boccaccio e Frate Cipolla
  • Le reliquie di Maria Maddalena
    Le reliquie di Maria Maddalena

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (98)
  • Arte (16)
  • Curiosità (23)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (7)
  • reliquiari (16)
  • Reliquie (83)
  • Storia (17)
  • Uncategorized (14)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • Santo Stefano di Bologna, ovvero la Gerusalemme italiana
  • Las reliquias de la Última Cena
  • Il mercato delle reliquie
  • Relicarios fantásticos: el relicario de Montalto
  • La leggenda della creazione del Mont Saint Michel e altre curiosità ‘micaeliche’
  • Cuando Pedro encontró a Simón Mago en Roma…
  • Reliquiari fantastici: lo Scrigno di Egberto o Sandalo di Sant’Andrea
  • Las reliquias de Lanciano y los milagros eucarísticos
  • Maradona, un “D10S” in piena regola
  • Relicarios fantásticos: Santa Fe, Conques

Statistiche del Blog

  • 806.729 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×