Tag
Acqua Alsietina, Alessandro Severo, arte, Callisto I, Domus Ecclesiae, Fons olei, Fons olidus, Giulio I, Gregorio IV, lacus Alsietinus, Lacus Sabatinus, lago di Bracciano, lago di Martignano, milites emeriti, mosaici, Naumachia, Ottaviano Augusto, Piazza Navona, Pietro Cavallini, popinarii, Roma, Santa Maria in Trastevere, Storie della vita della Vergine, Taberna Meritoria, Tevere, Titulus Callixti, Titulus Iulii, Via Fonte d'Olio
El prodigio de la ‘Taberna Meritoria’ Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Un fatto straordinario, alcuni direbbero miracoloso, successe a Roma nel 38 a.C. nel luogo occupato oggi dalla meravigliosa basilica di Santa Maria in Trastevere, dove sorgeva una Taberna Meritoria, ossia una specie di casa di riposo, una sorta di foresteria per i milites emeriti, soldati veterani in congedo. Secondo quanto tramandato da Eusebio di Cesarea (275-339), Dione Cassio (II-III secolo) e da San Girolamo dal pavimento della citata taberna scaturì improvvisamente una sorgente di olio nero, tipo petrolio, che defluí per un giorno en una notte senza interruzione ed arrivò fino al Tevere. Il luogo esatto dove accadde questo prodigio fu chiamato ‘Fons olei’, la sorgente dell’olio.