Tag
àvari, Carlo Magno, catacombe, collezionisti di reliquie, culto delle reliquie, Deusdona, Eginardo, Fulda, Ilduino, Ludovico Pio, Lunisio, Magonza, Marcellino e Pietro, Mulenheim, periodo carolongio, Ratleco, Reliquie, Roma, San Marco, San Medardo, San Sebastiano, sassoni, Selingenstadt, Soissons, Storia, Teodoro, Teotmaro, traffico di reliquie, trafugazione di reliquie, translationes, Via Labicana
Deusdona, más famoso ladrón de reliquias de todos los tiempos Puedes leer este artículo en español, abriendo este enlace
I furti di reliquie non sono esclusivi del Medioevo ma trovano in esso la sua massima espressione. Non dimentichiamo che i più importanti luoghi di devozione e pellegrinaggi lo sono grazie ad una reliquia, spesso arrivata in circostanze poco chiare. Per citare solo uno degli esempi più clamorosi, ricorderemo le reliquie di San Marco, trafugate dai veneziani ad Alessandria d’Egitto nel IX secolo.