Tag
arte, basilica constantininana, Bernini, Carlo il Calvo, cathedra Petri, cattedra, Clemente VII, Damaso I, Domus Ecclesiae, fatiche di Ercole, Giovan Battista de Rossi, Giovanni VIII, Gloria di Bernini, intronizzazione papi, Pudente, Reliquie, Roma, San Pietro, Santa Pudenziana, sedia curule, sedia gestatoria, Titulus Pudenti, Vaticano
¿Dónde está la cátedra de San Pedro? Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Durante il periodo di tempo in cui visse a Roma San Pietro fu ospitato in diverse case, fra le quali ricordiamo la casa di Pudente, senatore romano convertito al cristianesimo. La sua era una Domus Ecclesiae, che era come si chiamavano le case dei cristiani utilizzate anche come luogo di culto e di riunione.
La chiesa di Santa Pudenziana di Roma, dal nome di una delle figlie di Pudente, si erge proprio sopra la casa di questo senatore, conosciuta anche come Titulus Pudenti, i cui resti potranno essere visitati non appena saranno ultimati i lavori di restauro. In questa casa Pietro amministrava il battesimo e celebrava l’eucarestia. Qui probabilmente scrisse la sua prima Epistola ai cristiani dispersi nelle provincie dell’Asia minore. Diciamo, quindi, che qui ebbe il suo “quartier generale”. Si dice che Pietro per amministrare i sacramenti utilizzasse una sedia gestatoria, ossia portatile, la Cathedra Petri, che successivamente fu fatta portare a San Pietro in Vaticano da papa Damaso I (366-384), e fu collocata nel battistero della primitiva basilica costantiniana. Questa cattedra venne utlizzata per secoli per l’intronizzazione di un nuovo pontefice.
Dopo la consacrazione della nuova basilica (1626), la cattedra di San Pietro venne racchiusa in un enorme custodia in bronzo a forma di trono che si eleva a mezz’aria, sormontata dalla “gloria”, ossia la colomba dello Spirito Santo, e contornata da quattro padri della chiesa. E’ la famosa ‘Cattedra di San Pietro’ di Bernini, una grandiosa composizione scultorica, ultimata nel 1665, che possiamo vedere in fondo all’abside della basilica.
Siccome da quel momento la Cathedra Petri non era piú visibile, nel 1705 Clemente VII ne fece fare una copia esatta, che è attualmente esposta nel Tesoro della Basilica di San Pietro. Lo schienale, che è sormontato da una struttura triangolare, è formato da quattro arcate che riposano su delle colonnine. Nella parte frontale vi sono incastonate 18 formelle in avorio che rappresentano le fatiche di Ercole e le costellazioni celesti. Fino a un certo periodo si credette che questo trono fosse la sedia curule di Pudente che questi cedette a San Pietro. In realtà si tratterebbe di un trono del IX secolo portato a Roma da Carlo il Calvo per celebrare la sua incoronazione nella cittá eterna e poi donato al papa Giovanni VIII.
Ma su questo non sono tutti d’accordo. Infatti l’eminente archeologo del XIX secolo Giovan Battista de Rossi, che ebbe occasione di esaminarne l’originale, escluse che fosse stata la sedia curule di Pudente, ma che nonostante ciò si trattava di un esemplare molto antico, risalibile all’epoca di San Pietro, con aggiunte posteriori del IX secolo. Infatti è composta da legni diversi di varie epoche e nella parte piú antica e più corrosa sono ancora visibili gli anelli per introdurre le travicelle che servono per rendere gestatoria la sedia. Inoltre nella parte nuova non è visibile nessuna scheggiatura, ossia non esiste nessun tentativo di asportarne delle piccole parti per farne delle reliquie, come si vede chiaramente nella parte antica. Conclude affermando che la cattedra di Pietro non era un trono lussuoso ma una sedia modesta ed umile, come il suo possessore.
Questa tesi è stata in gran parte confutata dagli ultimi esami svolti nel 1968, che pur riconoscendo che nella struttura attuale della sedia, che è di epoca carolingia, esistono parti molto piú antiche, queste però non sarebbero risalibili all’epoca di Pudente, e quindi di San Pietro.
Pingback: Gli strumenti della passione di Cristo sono a Ponte Sant’Angelo « Reliquiosamente
Mi piace molto questo articolo. Posso tradurla e metterlo sul mio sito? Farò un referimento a te e al tuo blog ovviamente……
Con molto piacere. Sarò lieta di vederlo sul tuo blog.
Ecco: https://viaconlocina.wordpress.com/2013/02/02/waar-is-het-katheder-van-petrus/
Pingback: ¿Dónde está la cátedra de San Pedro? | Reliquiosamente
Pingback: San Marco, l’artefice della Serenissima | Reliquiosamente
Pingback: Le reliquie di Giovanni Paolo II | Reliquiosamente
Pingback: Dove fu martirizzato San Pietro? | Reliquiosamente
Pingback: Reliquiosamente compie un anno | Reliquiosamente
Pingback: La colonna santa, o degli ossessi | Reliquiosamente
Tu per caso hai conservato una copia della traduzione olandese di questo articolo? Io ho cancellato il blog, ma mi piacerebbe ripristinare l’articolo quale avevo tradotto in olandese in un altro luogo…..
Mi spiace, non ce l’ho. Ho anche provato ad entrare attraverso il link ma non e’ piu’ disponible.
Cordiali saluti
troppo bello ed interessante questo post, come del resto tutto il blog 🙂 , ti ringrazio tanto x avermelo segnalato e complimenti!
Grazie a te
Pingback: Gli abiti di Cristo (1) – La sacra tunica di Treviri | Reliquiosamente
Pingback: Le catene di San Pietro | Reliquiosamente
Pingback: Sapevi che esistono le impronte dei piedi di Cristo? | Reliquiosamente
Pingback: Dove fu martirizzato San Pietro? | Reliquiosamente
Pingback: Il calice di Doña Urraca, l’ultimo candidato a Santo Graal | Reliquiosamente
Pingback: Come e perché arrivò la lancia di Longino a Roma? | Reliquiosamente
Pingback: La lancia che rendeva invincibili | Reliquiosamente
Pingback: Il sudario di Oviedo | Reliquiosamente
Pingback: Il giro delle sette chiese | Reliquiosamente
Pingback: Reliquiari fantastici: Il reliquiario della Santa Spina | Reliquiosamente
Pingback: Quando Pietro incontrò Simon Mago a Roma… | Reliquiosamente
Pingback: Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Pietro | Reliquiosamente
Pingback: Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Paolo | Reliquiosamente
Salve, cerco delle fonti antiche secondo le quali a Roma l’apostolo San Pietro fu ospitato da Pudente e dalle sue due figlie. Mi piacerebbe saperne di più. Lei potrebbe rimandarmi a queste fonti? La ringrazio.
Salve. Le fonti da consultare purtroppo sono molte, e la lista sarebbe molto lunga. Può effettuare una ricerca su internet, da dove addirittura, quando si tratta di testi antichi può scaricarseli interi, completamente gratis. Se vive a Roma nella stessa basilica di Santa Pudenziana hanno delle pubblicazioni interessanti che contengono anche un’estesa bibligrafia. Mi spiace di non poter esserle stata di molto aiuto. Cordiali saluti