• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones
  • Contatta / Contacta

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: San Pietro

La Mensa Christi

26 mercoledì Ott 2022

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità, Pellegrinaggi, Reliquie

≈ Lascia un commento

Tag

Lago Tiberiade, Mensa Christi, Nazareth, Pesca miracolosa, San Pietro, Tabgha, Tavola di Cristo

La Mensa Christi, o Tavola di Cristo, è un blocco di pietra calcarea sul quale, secondo la tradizione, cenò Cristo con gli apostoli dopo la sua resurrezione, dopo l’episodio di Emmaus. Si trova in una chiesa dal nome omonimo nel quartiere arabo di Nazareth, molto vicina alla chiesa dell’Annunciazione.

Continua a leggere →

Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Pietro

20 venerdì Dic 2019

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 23 commenti

Tag

Ager Vaticanus, Basilica Costantiniana di San Pietro, Domine Quo Vadis, Giuseppe Valadier, Margherita Guarducci, Muro rosso, Nerone, Persecuzione cristiani, Reliquari, Reliquie, San Pietro, Trofeo di Gaio

Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Pedro. Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

San Pietro. Arnolfo di Cambio, 1300 circa. Basilica di San Pietro in Vaticano

Pietro arrivò a Roma verso l’anno 54, dove regnava Nerone (anche se la tradizione fa risalire il suo arrivo al tempo dell’imperatore Claudio1). A Roma, esistevano già delle comunità cristiane, che i romani confondevano con quella ebraica -o le consideravano come una setta della stessa- già espulse dall’imperatore Claudio, predecessore di Nerone, perché, secondo parole di Svetonio, istigate da Cristo, provocavano molti tumulti. Ma tornarono dopo la morte dell’imperatore.

Continua a leggere →

Quando Pietro incontrò Simon Mago a Roma…

04 lunedì Feb 2019

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 13 commenti

Tag

Ariccia, Atti di Pietro, Fontana delle tre cannelle, Ludovico Carracci, Pierre-Charles Trémolière, Pompeo Batoni, Samaria, San Filippo, San Pietro, Santa Maria degli Angeli, Simon Mago, Simonia

Cuando Pedro encontró a Simón Mago en Roma…. Puede leer este artículo en español abriendo este enlace

L. Carracci. La caduta di Simon Mago (1603) – Museo di Capodimonte, Napoli

«Vi era da tempo in città un tale, di nome Simone, che già praticava la magia e faceva strabiliare gli abitanti della Samaria, spacciandosi per un grande personaggio. A lui prestavano attenzione tutti, piccoli e grandi, e dicevano: “Costui è la ‘potenza di Dio’, quella che è chiamata Grande”. Gli prestavano attenzione, perché per molto tempo li aveva stupiti con le sue magie.»  (Atti degli Apostoli, 8, 9-11)

Continua a leggere →

Dove fu martirizzato San Pietro?

27 venerdì Dic 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 25 commenti

Tag

Ager Vaticanus, Alessandro VII, Basilica di San Pietro in Vaticano, Bramante, Circo di Caligola, Circo di Nerone, Gianicolo, Inter duas metas, Martirio, Meta Remi, Meta Romuli, Mons Aureus, Nerone, Piramide Cestia, Pistacia Terebinthus, Romolo e Remo, San Pietro, San Pietro in Montorio, Santa Maria in Traspontina, Terebinthus Neronis, Terebinto, Via Alessandrina

¿Dónde fue martirizado San Pedro?                                                              Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Masaccio_crocefissione_di_san_pietro

Masaccio. Crocifissione di San Pietro (1426). Staatliche Museen, Berlino

Se andate al Gianicolo, che per i non romani diremo che è una collinetta dietro il Vaticano dalla quale si può godere uno stupendo panorama della Città Eterna, prima di arrivare in cima in cima, dove c’è la statua di uno dei nostri più amati eroi, Garibaldi, troverete la chiesa di San Pietro in Montorio. I romani chiamavano ‘Mons Aureus‘, da cui Montorio, monte dorato, la parte Sud del Gianicolo, per il colore giallo delle sue sabbie.

Continua a leggere →

Andar per miracoli, ovvero le reliquie di Roma

20 venerdì Set 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Letteratura

≈ 24 commenti

Tag

Andar per miracoli, Catene di San Pietro, Città Eterna, colonna della flagellazione, Crociate, culto delle reliquie, Edizioni Intra Moenia, pellegrinaggi, Reliquie, reliquie della passione, reliquie di Roma, Roma, Sacra culla, San Giovanni in Laterano, San Paolo, San Pietro, Santa Croce in Gerusalemme, Santa Maria Maggiore, Santa Prassede, Tavola dell’Ultima Cena


reliquie_copertina

E’ appena stato pubblicato il mio libro ‘Andar per Miracoli. Guida all’affascinante mondo delle reliquie romane’, tutto dedicato alla Città Eterna. Il libro sarà distribuito nelle librerie romane a novembre e sarà anche disponibile on-line (vedi recensione).

A volte uno pensa come cambiano le cose e come la vita non sai mai quali sorprese ti prepara. Certo, altrimenti non sarebbero sorprese.

Non mi ero mai occupata di reliquie. Non era qualcosa che richiamasse particolarmente la mia attenzione. Oltre a questo, devo dire con sincerità che non sono mai stata una cima nell’arte della scrittura. Però ho sempre avuto un grande amore per Roma, la mia città, condivisa pienamente da mio marito.

Da quando vivo in Spagna, ogni volta che tornavamo a Roma per qualche giorno era come tornare da turisti. Potevo permettermi il lusso di godermi la città senza dover sopportare la sua grande disorganizzazione e caos a cui invece sono sottoposti i pazienti romani quando hanno qualche problema di normale amministrazione da risolvere.

Cominci quindi a ripercorrere i luoghi più emblematici. Non puoi andartene da Roma senza rivisitarne per lo meno un paio, come per esempio Fontana de’ Trevi o Piazza del Popolo. Poi poco a poco ti allontani dai luoghi più turistici per scoprirne degli altri, meravigliosi e poco conosciuti specialmente da chi abita a Roma. E così comincia la ‘riscoperta’ della città.

Continua a leggere →

San Marco, l’artefice della Serenissima

05 lunedì Ago 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 15 commenti

Tag

Alessandria, Aquileia, arte, Bisanzio, Bono da Malamocco, Bucoli, Franchi, Grado, Isole Rialtine, Leone di San Marco, Longobardi, Particiaco, Pax tibi Marce Evangelista Meus, Reliquie, Rustico da Torcello, San Marco, San Pietro, Santa Claudia, Sant’Ermagora, Serenissima, Sinodo di Mantova, Storia, Tintoretto, Trafugamento corpo San Marco, Traslatio Sancti Marci, Venezia

San Marcos, el artífice de la “Serenissima”                                         Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Leone San Marco

Nel IX secolo, la nascente Repubblica di Venezia nata in territori greco-bizantini soggetti all’Esarcato di Ravenna, fino alla conquista longobarda del 751, e poi al dominio dei franchi dal 774 in poi, stava attraversando un difficile momento nel quale aveva bisogno di affermare la sua indipendenza dall’Italia carolongia e dall’Impero Bizantino senza però troncare i rapporti. Si trattava di trovare un difficile equilibrio. Con l’Impero Bizantino il pericolo era minore dovuto alla distanza. Invece i franchi erano molto più vicini e già in un’occasione tentarono di conquistare il controllo politico e militare della laguna veneta senza successo. Abbandonarono quest’idea, ma non quella di esercitare il controllo ecclesiastico sulla zona.

Continua a leggere →

Il Santo Calice di Valencia

22 lunedì Lug 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 29 commenti

Tag

Antonio Beltrán, Benedetto XVI, British Museum, Calderone di Gundestrup, Calice di Antiochia, Calice di Ardagh, Calice di Nanteos, Canone Romano, Catari, Cenacolo, Coppa di Hawstone Park, Giovanni Paolo II, Giuseppe d'Arimatea, Huesca, Janice Bennet, Longino, Parsifal, Patrimonio dell’Umanitá, Persecuzioni Imperatore Valeriano, Pirenei, Precelio, Preghiera Eucaristica, Reliquie, Robert de Boron, Roma, Rosacrociani, Sacro Catino di Genova, San Donato, San Lorenzo, San Marco, San Pietro, Sangue di Cristo, Santo Calice, Santo Graal, Sisto II, Templari, Ultima Cena, UNESCO, Valencia, Wagner

El Santo Cáliz de Valencia                                                                                               Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Santo Graal Valencia

Il calice dell’Ultima Cena, conosciuto anche come il Santo Graal, ha ispirato un’abbondante letteratura nel Medioevo, che poi è stata ripresa con grande forza in questi ultimi vent’anni.

Secondo la tradizione britannica, basata sull’opera di Robert de Boron, fu utilizzato da Giuseppe d’Arimatea per raccogliere il sangue di Cristo che uscì dal suo costato per effetto del colpo di lancia inferto da Longino. Giuseppe d’Arimatea l’avrebbe successivamente portato in Inghilterra entrando così a formar parte del ciclo arturiano.

Ma questa non è l’unica versione e le tradizioni su chi sia entrato in possesso del calice si sovrapppongono. In ogni caso, per catari, templari e rosacrociani, e per l’esoterismo in generale, questa reliquia aveva un’enorme trascendenza. Anche Wagner gli ha dedicato la su opera ‘Parsifal’.

Continua a leggere →

I quattro pilastri della cupola di San Pietro

04 lunedì Mar 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte

≈ 58 commenti

Tag

Acaia, arte, Barocco, Basilica Sessoriana, Bayazid, Bernini, Bolgi, calvario, Carrarino, Cristo, croce decussata, croce di Sant’Andrea, Duquesnoy, Gesù, Innocenzo VIII, Longino, Mochi, Paolo VI, Patrasso, Pio II, Reliquie, Reliquie insigni, Roma, San Pietro, Santa Croce in Gerusalemme, Santa Lancia, Sant’Andrea, Sant’Elena, scultura, Urbano VIII, Vaticano, Vera Croce, Veronica

Los cuatro pilares de la cúpula de San Pedro.                                         Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace.

Interno San PietroA San Pietro in Vaticano, nei quattro piloni che sorreggono la cupola, ci sono altrettante nicchie che danno accesso a delle cappelle che furono progettate per custodire le reliquie piú importanti della basilica, se escludiamo i resti dell’apostolo San Pietro che sono nella Necropoli Vaticana in corrispondenza con l’altare maggiore della basilica. Ognuna di queste nicchie è occupata da un’enorme statua di piú di tre metri, oltre al piedistallo, che ci indica qual era la reliquia custodita nella rispettiva cappella. Al di sopra delle statue sono visibili le logge utilizzate per l’esposizione delle reliquie. L’accesso alle logge è permesso solo ai canonici della basilica, che sono anche incaricati delle ostensioni. Le statue, commissionate da Urbano VIII (1623-1644) rappresentano:  la Veronica, Sant’Elena, San Longino e Sant’Andrea. Tutte furono create grazie ad un’idea di Bernini ma l’artista ne realizzò solo una.

Continua a leggere →

Dov’è la cattedra di San Pietro?

29 martedì Gen 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Storia

≈ 29 commenti

Tag

arte, basilica constantininana, Bernini, Carlo il Calvo, cathedra Petri, cattedra, Clemente VII, Damaso I, Domus Ecclesiae, fatiche di Ercole, Giovan Battista de Rossi, Giovanni VIII, Gloria di Bernini, intronizzazione papi, Pudente, Reliquie, Roma, San Pietro, Santa Pudenziana, sedia curule, sedia gestatoria, Titulus Pudenti, Vaticano

¿Dónde está la cátedra de San Pedro?                                                          Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Durante il periodo di tempo in cui visse a Roma San Pietro fu ospitato in diverse case, fra le quali ricordiamo la casa di Pudente, senatore romano convertito al cristianesimo. La sua era una Domus Ecclesiae, che era come si chiamavano le case dei cristiani utilizzate anche come luogo di culto e di riunione.

Cattedra Bernini particolareLa chiesa di Santa Pudenziana di Roma, dal nome di una delle figlie di Pudente, si erge proprio sopra la casa di questo senatore, conosciuta anche come Titulus Pudenti, i cui resti potranno essere visitati non appena saranno ultimati i lavori di restauro. In questa casa Pietro amministrava il battesimo e celebrava l’eucarestia. Qui probabilmente scrisse la sua prima Epistola ai cristiani dispersi nelle provincie dell’Asia minore. Diciamo, quindi, che qui ebbe il suo “quartier generale”. Si dice che Pietro per amministrare i sacramenti utilizzasse una sedia gestatoria, ossia portatile, la Cathedra Petri, che successivamente fu fatta portare a San Pietro in Vaticano da papa Damaso I (366-384), e fu collocata nel battistero della primitiva basilica costantiniana. Questa cattedra venne utlizzata per secoli per l’intronizzazione di un nuovo pontefice.

Continua a leggere →

Gli strumenti della passione di Cristo sono a Ponte Sant’Angelo

25 venerdì Gen 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte

≈ 34 commenti

Tag

Bernini, cartiglio, Castel Sant'Angelo, chiodi, Clemente IX, colonna, corona di spine, Cristo, croce, dadi, flagello, lancia, passione, ponte Sant’Angelo, Reliquie, Roma, San Paolo, San Pietro, Sant’Andrea delle Fratte, spugna, Tevere, tunica, Veronica

Los instrumentos de la pasión de Cristo están en ‘Ponte Sant’Angelo’         Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
angelo lanciaangelo corona

A chi volesse andare a San Pietro, o a Castel Sant’Angelo, raccomando vivamente di farlo attraversando ponte Sant’Angelo, magnifico ponte pedonale la cui scenografía è opera di Bernini. I lavori per la sua realizzazione ebbero inizio sotto il papato di Clemente IX, Giulio Rospigliosi (1667-1669) e terminarono un anno dopo la sua morte, nel 1670. Saremo accolti a sinistra
da San Pietro e a destra da San Paolo, i due santi patroni della città eterna e da 10 angeli.

Continua a leggere →

← Vecchi Post

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
    L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
  • La Pietra Nera
    La Pietra Nera
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • Las reliquias de la Última Cena
    Las reliquias de la Última Cena
  • Gli abiti di Cristo (1) – La sacra tunica di Treviri
    Gli abiti di Cristo (1) – La sacra tunica di Treviri
  • La columna de la flagelación
    La columna de la flagelación
  • La casa di Maria a Nazareth
    La casa di Maria a Nazareth
  • Quanti pezzi o frammenti della Vera Croce esistono al mondo?
    Quanti pezzi o frammenti della Vera Croce esistono al mondo?

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (118)
  • Arte (23)
  • Curiosità (29)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (11)
  • reliquiari (23)
  • Reliquie (102)
  • Storia (22)
  • Uncategorized (15)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • La “Mensura Christi”
  • La leyenda de la creación del Mont Saint Michel y otras curiosidades ‘micaélicas’
  • Eppur si muove…. Le reliquie di Galileo Galilei
  • Relicarios fantásticos: el Cofre de Egberto o Sandalia de San Andrés
  • Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Filippo
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Andrés
  • La Mensa Christi
  • Las reliquias de María Magdalena
  • Reliquiari fantastici: Il reliquiario di Bimaran
  • El arca santa

Statistiche del Blog

  • 1.116.490 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 336 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...