• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Alessando III

Tommaso Becket e la Ragion di Stato

14 martedì Mag 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Storia

≈ 13 commenti

Tag

Alessando III, arcivescovo di canterbury, Assassinio nella cattedrale, beneficio del clero, Canterbury, cervello di Becket, Costituzioni di Clarendon, De Broc, Enrico II, Enrico VIII, Hugh de Morville, Monreale, pellegrinaggi, Reginald FitzUrse, Reliquie, Richard Brito, Roma, Santa Maria Maggiore, scisma anglicano, soppressione monasteri, Storia, T.S. Eliot, Tommaso Becket, vescovo Teobaldo, William de Tracy

Tomás Becket y la Razón de Estado                                                                     Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Reliquiario Becket

Fra il XII ed il XVI secolo Canterbury è stata una delle maggiori mete di pellegrinaggio. I pellegrini arrivavano da tutte le parti dell’Inghilterra, ed anche da molti punti del Nord Europa, per rendere omaggio alle spoglie di Tommaso Becket, arcivescovo di Canterbury dal 1163 al 1170.

Continua a leggere →

La leggenda di Excalibur è nata in Toscana?

10 mercoledì Apr 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 10 commenti

Tag

Abbazia di San Galgano, Alessando III, Arcangelo San Michele, Cavalieri della Tavola Rotonda, Chiusdino, Chrétien de Troyes, ciclo arturico, Cistercensi, Dionigia, Eleonora d’Aquitania, eremitaggio, eremo, Excalibur, Frosini, Galgano Guidotti, Galvano, Giovanni di Paolo, Giovanni Senza Terra, Guglielmo di Malavalle, Guglielmo X d’Aquitania, Guidotto Guidotti, Ildebrando Pannocchieschi, la Spada nella Roccia, Lorenzetti, Montesiepi, Pinacoteca di Siena, Polissena, Re Artù, Reliquie, Riccardo Cuor di Leone, San Galgano, Santo Graal, Siena, Templari, Toscana, trovatori, Volterra

La leyenda de Excalibur ¿nació en la Toscana?                                      Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

sangalgano

A circa 30 Km da Siena c’è il gran complesso monumentale di San Galgano, Abbazia ed Eremo di Montesiepi, dedicati a Galgano Guidotti, posteriormente San Galgano.

Galgano nacque nel 1148 a Chiusdino, un luogo non lontano dall’attuale abbazia, da Guidotto e Dionigia, un figlio a lungo desiderato e destinato a una vita di guerriero. Era un periodo di lotte fra le famiglie dei signori locali (Gherardeschi, Pannocchieschi ed altri) per la supremazia locale. Era un giovane ricco e prepotente e si dedicava alla bella vita. Secondo la tradizione, gli appare in sogno l’arcangelo Michele che lo conduce, attraversando Targa san Galganoun lungo ponte su un fiume e un campo fiorito, in un luogo dove incontra i 12 apostoli in un edificio rotondo. Qui vede il Creatore. Galgano capisce che quella era la chiamata del Signore e lascia la sua vita dissoluta, e anche la fidanzata Polissena, ed inizia a predicare. In seguito, durante i suoi spostamenti, per ben due volte il suo cavallo si rifiuta di proseguire. Poi, dopo un’intensa preghiera, il cavallo stesso lo conduce, senza essere guidato, a Montesiepi, ossia nello stesso posto che aveva sognato dove l’aveva condotto l’arcangelo. Quindi scende da cavallo e conficca la spada in una roccia, che diventa così una croce davanti a cui pregare simboleggiando anche la rinuncia alla violenza e l’inizio di una nuova vita. Si toglie i suoi lussuosi abiti e trasforma il suo mantello in saio. Era l’anno 1180 e Galgano iniziava la sua vita di eremita proprio in quel luogo. Questo periodo durò 11 mesi durante i quali andrà a Roma da papa Alessandro III (1159-1181) e avrà rapporti con religiosi vicini. Muore nel 1181, all’età di 33 anni, e viene sepolto, secondo la tradizione, accanto alla spada. Il luogo diventerà presto meta di pellegrinaggi.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • Le sante immagini acheropite (4) L’acheropita del Salvatore nel ‘Sancta Sanctorum’
    Le sante immagini acheropite (4) L’acheropita del Salvatore nel ‘Sancta Sanctorum’
  • I quattro pilastri della cupola di San Pietro
    I quattro pilastri della cupola di San Pietro
  • La corona de espinas y la Sainte Chapelle
    La corona de espinas y la Sainte Chapelle
  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
    L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
  • El mantel de la Última Cena
    El mantel de la Última Cena
  • I sette 'pignora imperii', ovvero le reliquie piú importanti dell'antica Roma
    I sette 'pignora imperii', ovvero le reliquie piú importanti dell'antica Roma
  • Dove fu martirizzato San Pietro?
    Dove fu martirizzato San Pietro?

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (111)
  • Arte (19)
  • Curiosità (26)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (8)
  • reliquiari (20)
  • Reliquie (94)
  • Storia (19)
  • Uncategorized (14)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Tomás
  • Le reliquie di San Giuseppe
  • Las reliquias de la pasión de Cristo en ‘Reliquiosamente’ (Segunda parte)
  • Las reliquias de la pasión de Cristo en ‘Reliquiosamente’ (Primera parte)
  • La cappella palatina di Nostra Signora del Faro
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Mateo
  • Le reliquie di San Lorenzo
  • El altar de oro de San Ambrosio
  • Le teste di San Giacomo il Maggiore e di San Giacomo il Minore: ma che confusione!!
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Pablo

Statistiche del Blog

  • 995.385 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 428 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...