• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: pellegrinaggi

Reliquiari fantastici: Santa Fede, Conques

05 sabato Gen 2019

Posted by Nicoletta De Matthaeis in reliquiari

≈ 7 commenti

Tag

Arinisdo, Bernardo di Agen, Compostela, Conques, Majestas Sancte Fidis, Odolrico, pellegrinaggi, reliquiario, Reliquie, Santa Fede di Agen

Relicarios fantásticos: Santa Fe, Conques.                                                  Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace.

Chi lo vede per la prima volta tutto pensa meno che sia un reliquiario che contiene una reliquia di una santa martire di 13 anni… Ricorda di più un idolo pagano, e le fattezze non sono molto giovanili.

Continua a leggere →

San Nicola, il santo che cambiò le sorti di Bari

05 venerdì Mag 2017

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 8 commenti

Tag

Antiochia, Babbo Natale, Crisobolla, furto reliquie, Manna di San Nicola, Myra, Patara, pellegrinaggi, Reliquie, Roberto il Guiscardo, San Nicola, Santa Claus, Thomas Nast, Translatio Sacti Nicolai

San Nicolás, el santo que cambió las suertes de Bari                               Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Tiziano. San Nicola di Bari. Chiesa di Santo Stefano, Venezia

Pochi santi nel mondo cristiano sono così famosi, venerati ed amati come San Nicola (di Myra e di Bari), al quale sono dedicati moltissimi toponimi e innumerabili chiese, circa duemila. Inoltre è Patrono di Russia, Grecia, Puglia, Sicilia e Lorena, e di molte città.

Continua a leggere →

Caravaca de la Cruz e Santo Toribio de Liébana: due giubilei in uno stesso anno

06 lunedì Mar 2017

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Pellegrinaggi

≈ 8 commenti

Tag

Anno santo, Caravaca de la Cruz, Cruz de Caravaca, Giubileo, lignum crucis, pellegrinaggi, Reliquie, Santo Toribio de Liébana, Toribio di Astorga, Vera Croce

La Croce di Caravaca

Il 2017 è l’anno in cui due località spagnole, Caravaca de la Cruz (Murcia) e Santo Toribio de Liébana (Camaleño, Cantabria) celebrano il loro giubileo.

Il privilegio di celebrare un anno santo è condiviso con altre cinque sedi: Roma, Gerusalemme, Santiago de Compostela (Spagna), Urda (Toledo, Spagna) e, molto recentemente, Valencia (Spagna). I giubilei, o anni santi, possono essere ‘ordinari’, celebrati ad intervalli regolari (ed in perpetuum) e straordinari, celebrati per commemorare circostanze speciali. Quello di Roma si celebra ogni 25 anni, quello di Santiago de Compostela, quando la festa di San Giacomo il maggiore, ossia il 25 luglio, coincide con la domenica. Quello di Santo Toribio de Liébana quando il 16 aprile, festa di Santo Toribio, è domenica. Quello di Caravaca ogni 7 anni (il primo è stato nel 2003), quello di Urda quando il 29 settembre (festa del Cristo della Mancha) è domenica (il primo è stato nel 1996) e quello di Valencia ogni 5 anni, a partire dal 2014.

Continua a leggere →

Gli abiti di Cristo (1) – La sacra tunica di Treviri

11 giovedì Giu 2015

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 31 commenti

Tag

Fredegario, Galata, Gregorio di Tours, Indulgenze, Lutero, M. Flury-Lemberg, manto porpora, manto scarlatto, Massimiliano d’Asburgo, ostensione, passione di Cristo, pellegrinaggi, Reliquie, Sacra tunica, Sant’Ambrogio, Sant’Elena, Treviri, tunica inconsutile, Vescovo Agrizio, Zaphat

La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris                            Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

sacra-tunica-treviri

Secondo l’uso ebraico, tre sarebbero stati i capi che avrebbe indossato Gesù: una sottoveste (interula, subucula) più corta nel caso di persone umili e nel caso dei ricchi lunga fino alle caviglie, con maniche corte o mezze maniche; una sopravveste o tunica  lunga (tunica), tenuta in vita da una cintura, e che arrivava fino ai piedi e un mantello (pallium, toga) che si usava nella stagione fredda e non in casa. La tunica poteva essere di lana, tessuta tutta d’un pezzo dall’alto in basso. In qualche fonte si accenna che quella di Cristo poteva essere stata tessuta dalla Vergine Maria.

Continua a leggere →

Andar per miracoli, ovvero le reliquie di Roma

20 venerdì Set 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Letteratura

≈ 24 commenti

Tag

Andar per miracoli, Catene di San Pietro, Città Eterna, colonna della flagellazione, Crociate, culto delle reliquie, Edizioni Intra Moenia, pellegrinaggi, Reliquie, reliquie della passione, reliquie di Roma, Roma, Sacra culla, San Giovanni in Laterano, San Paolo, San Pietro, Santa Croce in Gerusalemme, Santa Maria Maggiore, Santa Prassede, Tavola dell’Ultima Cena


reliquie_copertina

E’ appena stato pubblicato il mio libro ‘Andar per Miracoli. Guida all’affascinante mondo delle reliquie romane’, tutto dedicato alla Città Eterna. Il libro sarà distribuito nelle librerie romane a novembre e sarà anche disponibile on-line (vedi recensione).

A volte uno pensa come cambiano le cose e come la vita non sai mai quali sorprese ti prepara. Certo, altrimenti non sarebbero sorprese.

Non mi ero mai occupata di reliquie. Non era qualcosa che richiamasse particolarmente la mia attenzione. Oltre a questo, devo dire con sincerità che non sono mai stata una cima nell’arte della scrittura. Però ho sempre avuto un grande amore per Roma, la mia città, condivisa pienamente da mio marito.

Da quando vivo in Spagna, ogni volta che tornavamo a Roma per qualche giorno era come tornare da turisti. Potevo permettermi il lusso di godermi la città senza dover sopportare la sua grande disorganizzazione e caos a cui invece sono sottoposti i pazienti romani quando hanno qualche problema di normale amministrazione da risolvere.

Cominci quindi a ripercorrere i luoghi più emblematici. Non puoi andartene da Roma senza rivisitarne per lo meno un paio, come per esempio Fontana de’ Trevi o Piazza del Popolo. Poi poco a poco ti allontani dai luoghi più turistici per scoprirne degli altri, meravigliosi e poco conosciuti specialmente da chi abita a Roma. E così comincia la ‘riscoperta’ della città.

Continua a leggere →

Tommaso Becket e la Ragion di Stato

14 martedì Mag 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Storia

≈ 12 commenti

Tag

Alessando III, arcivescovo di canterbury, Assassinio nella cattedrale, beneficio del clero, Canterbury, cervello di Becket, Costituzioni di Clarendon, De Broc, Enrico II, Enrico VIII, Hugh de Morville, Monreale, pellegrinaggi, Reginald FitzUrse, Reliquie, Richard Brito, Roma, Santa Maria Maggiore, scisma anglicano, soppressione monasteri, Storia, T.S. Eliot, Tommaso Becket, vescovo Teobaldo, William de Tracy

Tomás Becket y la Razón de Estado                                                                     Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Reliquiario Becket

Fra il XII ed il XVI secolo Canterbury è stata una delle maggiori mete di pellegrinaggio. I pellegrini arrivavano da tutte le parti dell’Inghilterra, ed anche da molti punti del Nord Europa, per rendere omaggio alle spoglie di Tommaso Becket, arcivescovo di Canterbury dal 1163 al 1170.

Continua a leggere →

‘Camino de Santiago’: il pellegrinaggio di moda

06 mercoledì Feb 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Pellegrinaggi

≈ 54 commenti

Tag

apostolo Giacomo, Battaglia di Clavijo, Camino de Santiago, Campus Stellae, Cluny, Compositum, conchiglia, Dante, Divina Commedia, Erode Agrippa, Francis Drake, Galizia, Gerusalemme, Iria Flavia, Leone XIII, pellegrinaggi, pellegrinaggio, penisola iberica, Ramiro I, Reconquista, Reliquie, Roma, Roncisvalle, San Francesco d'Assisi, San Girolamo, Santiago, Santiago de Compostela, Santiago matamoros, Santiago pellegrino, Spagna, Teodomiro

Camino de Santiago: la peregrinación de moda.                                         Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

santiago-de-compostelaNon c’è dubbio. E’ vero che a Roma continuano ad arrivare migliaia di pellegrini, specie negli anni santi, che spesso si confondono con i turisti, ed è anche vero che sono sempre moltissimi i gruppi di pellegrini che percorrendo la Via Dolorosa di Gerusalemme salgono verso la Basilica del Santo Sepolcro caricando una croce che passa da uno all’altro. Ma il pellegrinaggio di moda della fine del secolo XX, che tuttora continua e il cui numero di pellegrini è in continuo aumento, è quello che va a Santiago de Compostela. Si fa a piedi con lo zaino in spalla (o in bicicletta), dormendo in ostelli per pellegrini dove ormai è difficilissimo trovare posto e davanti ai quali è abbastanza facile vedere qualcuno intento a curarsi le vesciche ai piedi.

Continua a leggere →

Reliquie: ma parliamo solo di religione?

13 domenica Gen 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Storia

≈ 74 commenti

Tag

Bonifacio VIII, Caput Mundi, Carlo Magno, corona di spine, corona ferrea, Costantino, Costantinopoli, Crociate, crociati, Franchi, Giuseppe d'Arimatea, Gregorio Magno, Impero Romano, IV Crociata, Longobardi, Luigi IX, Napoleone, Notitia Oleorum, pellegrinaggi, pellegrini, Re Artù, Religione, Reliquie, Roma, Sacro Romano Impero, Sainte Chapelle, Santo Graal, Storia, Tavola Rotonda, Teodolinda, Terra Santa

Reliquias: ¿Estamos hablando sólo de religión?                                     Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

 

1.- Corona ferrea

La parola reliquia, dal latino “reliquiae”, resto, residuo, traccia, secondo il dizionario indica, “ciò che rimane di qualcosa o di qualcuno, del corpo, delle vesti o degli oggetti, appartenuti ad un santo o ad un beato come qualcosa di estremamente prezioso”.

Il culto delle reliquie, anche se non esclusivo della religione cristiana, trova in questa la sua massima espressione. E’ una questione molto controversa nell’ambito della stessa religione fra una parte dei fedeli che si dichiara apertamente a favore e continua tuttora a praticarlo ed un’altra che vede nel culto delle reliquie una sorta di feticismo bigotto che difficilmente trova spazio in questa nostra società dove tutto passa attraverso la logica e la ragione. Chi venera le reliquie è spesso considerato un ingenuo “credulone”, soprattutto quando parliamo di quelle “impossibili” o “fantastiche”, o accusato di attribuire alle reliquie un valore maggiore del messaggio religioso in sé. E’ tuttavia innegabile che per un collettivo molto grande di credenti, la loro venerazione, a volte anche portata all’estremo, è una componente importante della loro fede ed espressione della stessa. In ogni caso, la storia ci insegna che il culto delle reliquie non ha mai fatto distinzioni fra ricchi e poveri, nobili o plebei, anche se le motivazioni non necessariamente coincidevano.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
    L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
  • I quattro pilastri della cupola di San Pietro
    I quattro pilastri della cupola di San Pietro
  • Dove fu martirizzato San Pietro?
    Dove fu martirizzato San Pietro?
  • Di che legno era la Vera Croce?
    Di che legno era la Vera Croce?
  • Los cuatro pilares de la cúpula de San Pedro
    Los cuatro pilares de la cúpula de San Pedro
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • Dove sono i veri chiodi di Cristo?
    Dove sono i veri chiodi di Cristo?
  • Las santas imágenes aquerópitas (1) La Verónica: ¿pero cuántas hay? – (primera parte)
    Las santas imágenes aquerópitas (1) La Verónica: ¿pero cuántas hay? – (primera parte)

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (96)
  • Arte (14)
  • Curiosità (23)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (6)
  • reliquiari (15)
  • Reliquie (80)
  • Storia (16)
  • Uncategorized (14)
  • Varie (1)

Articoli recenti

  • La leggenda della creazione del Mont Saint Michel e altre curiosità ‘micaeliche’
  • Cuando Pedro encontró a Simón Mago en Roma…
  • Reliquiari fantastici: lo Scrigno di Egberto o Sandalo di Sant’Andrea
  • Las reliquias de Lanciano y los milagros eucarísticos
  • Maradona, un “D10S” in piena regola
  • Relicarios fantásticos: Santa Fe, Conques
  • Sulle orme degli apostoli: Le reliquie di Sant’Andrea
  • La columna de la flagelación
  • Le reliquie di Maria Maddalena
  • Relicarios fantásticos. El relicario de los Reyes Magos en Colonia

Statistiche del Blog

  • 766.585 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×