• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones
  • Contatta / Contacta

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Santo Graal

Le reliquie dell’ultima cena

16 martedì Apr 2019

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 6 commenti

Tag

Basilica San Giovanni in Laterano, Calice Ultima Cena, Giovedì Santo, Museo Vestigia Insolite, Panca Ultima Cena, Sancta Sanctorum, Santo Graal, Tabula Magna Lateranensis, Tavola Ultima Cena, Tovaglia Ultima Cena, Ultima Cena

Las reliquias de la Última Cena. Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Ultima Cena. Curzio Vanni (Sec. XVI)- Bassorilievo in argento dietro il quale è custodita la Tavola dell’Ultima Cena. Basilica di San Giovanni in Laterano, Roma

Un evento così importante nella vita di Cristo, inizio della passione, non poteva non aver prodotto diverse reliquie che ricordano questo momento. Alcune molto importanti, altre meno, alcune con pretese di essere autentiche, con tanto di ricerche effettuate, ed altre completamente fantasiose.

Continua a leggere →

Il calice di Doña Urraca, l’ultimo candidato a Santo Graal

03 venerdì Feb 2017

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 8 commenti

Tag

Al-Mustansir, Ali Iqbal al-Dawla, Anania, Antonino da Piacenza, basilica Santo Sepolcro, Breviarius A, Calice di Doña Urraca, Calice Ultima Cena, Commemoratorium, De locis sanctis, Dinastia Fatimide, Doña Urraca, Fernando I di León, Gustavo Turienzo Veiga, José Miguel Ortega del Río, Los Reyes del Grial, Margarita Torres Sevilla, Pantheon Reale di San Isidoro di León, San Giacomo il minore, San Isidoro di León, San Marziale di Limoges, Santo Calice di Valencia, Santo Graal, Università Al-Azhar Cairo

El cáliz de Doña Urraca, el último candidato a Santo Grial                  Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
SAN ISIDORO ABRE AL PÚBLICO UNA CÁMARA SELLADA CON EL SANTO GRIAL, EL CALIZ DE DOÑA URRACA, PROTEGIDO CON UN CRISTAL ANTIBALAS EN UNA HABITACIÓN UBICADA EN LA TORRE DEL GALLO

Se fino a non molto tempo fa l’ultimo ’candidato’ ad essere il ‘vero’, o per lo meno ‘molto probabile’ Santo Graal, o la coppa dell’Ultima Cena, era il Santo Calice di Valencia, come spiegato in un mio articolo su questo blog, adesso ce n’è un altro, sempre in terra ispana, che reclama questo privilegio, e viene anche carico di buone ragioni. Mi riferisco al Calice di Doña Urraca, custodito nella collegiata di San Isidoro di León.

Continua a leggere →

Le verità storiche del Sacro Calice: Intervista su Fenix

05 domenica Giu 2016

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 5 commenti

Tag

Fenx, Intervista, Santo Calice Valencia, Santo Graal

entrevista1

Oggi vorrei condividere con voi la notizia che la revista Fénix, specializzata in argomenti che riguardano il campo del mistero, mi ha intervistato per avere ulteriori notizie sul Santo Calice di Valencia, come ultimo ed unico candidato ad essere il Santo Graal. Ho avuto così l’opportunità di parlare con Simone Leoni, collaboratore della rivista, per cercare di chiarire alcuni concetti e teorie sul Santo Graal ed il Santo Calice di Valencia, peraltro uno degli argomenti che più interessano i lettori di ‘Reliquiosamente’. L’intervista, abbastanza estesa, è stata pubblicata nel numero di giugno (nº 92) nella sezione ‘Enigmi del Cristianesimo’, con il titolo ‘Le verità storiche del Sacro Calice’, ed è reperibile in tutte le edicole.

Continua a leggere →

Il Santo Calice di Valencia

22 lunedì Lug 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 29 commenti

Tag

Antonio Beltrán, Benedetto XVI, British Museum, Calderone di Gundestrup, Calice di Antiochia, Calice di Ardagh, Calice di Nanteos, Canone Romano, Catari, Cenacolo, Coppa di Hawstone Park, Giovanni Paolo II, Giuseppe d'Arimatea, Huesca, Janice Bennet, Longino, Parsifal, Patrimonio dell’Umanitá, Persecuzioni Imperatore Valeriano, Pirenei, Precelio, Preghiera Eucaristica, Reliquie, Robert de Boron, Roma, Rosacrociani, Sacro Catino di Genova, San Donato, San Lorenzo, San Marco, San Pietro, Sangue di Cristo, Santo Calice, Santo Graal, Sisto II, Templari, Ultima Cena, UNESCO, Valencia, Wagner

El Santo Cáliz de Valencia                                                                                               Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Santo Graal Valencia

Il calice dell’Ultima Cena, conosciuto anche come il Santo Graal, ha ispirato un’abbondante letteratura nel Medioevo, che poi è stata ripresa con grande forza in questi ultimi vent’anni.

Secondo la tradizione britannica, basata sull’opera di Robert de Boron, fu utilizzato da Giuseppe d’Arimatea per raccogliere il sangue di Cristo che uscì dal suo costato per effetto del colpo di lancia inferto da Longino. Giuseppe d’Arimatea l’avrebbe successivamente portato in Inghilterra entrando così a formar parte del ciclo arturiano.

Ma questa non è l’unica versione e le tradizioni su chi sia entrato in possesso del calice si sovrapppongono. In ogni caso, per catari, templari e rosacrociani, e per l’esoterismo in generale, questa reliquia aveva un’enorme trascendenza. Anche Wagner gli ha dedicato la su opera ‘Parsifal’.

Continua a leggere →

La leggenda di Excalibur è nata in Toscana?

10 mercoledì Apr 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 10 commenti

Tag

Abbazia di San Galgano, Alessando III, Arcangelo San Michele, Cavalieri della Tavola Rotonda, Chiusdino, Chrétien de Troyes, ciclo arturico, Cistercensi, Dionigia, Eleonora d’Aquitania, eremitaggio, eremo, Excalibur, Frosini, Galgano Guidotti, Galvano, Giovanni di Paolo, Giovanni Senza Terra, Guglielmo di Malavalle, Guglielmo X d’Aquitania, Guidotto Guidotti, Ildebrando Pannocchieschi, la Spada nella Roccia, Lorenzetti, Montesiepi, Pinacoteca di Siena, Polissena, Re Artù, Reliquie, Riccardo Cuor di Leone, San Galgano, Santo Graal, Siena, Templari, Toscana, trovatori, Volterra

La leyenda de Excalibur ¿nació en la Toscana?                                      Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

sangalgano

A circa 30 Km da Siena c’è il gran complesso monumentale di San Galgano, Abbazia ed Eremo di Montesiepi, dedicati a Galgano Guidotti, posteriormente San Galgano.

Galgano nacque nel 1148 a Chiusdino, un luogo non lontano dall’attuale abbazia, da Guidotto e Dionigia, un figlio a lungo desiderato e destinato a una vita di guerriero. Era un periodo di lotte fra le famiglie dei signori locali (Gherardeschi, Pannocchieschi ed altri) per la supremazia locale. Era un giovane ricco e prepotente e si dedicava alla bella vita. Secondo la tradizione, gli appare in sogno l’arcangelo Michele che lo conduce, attraversando Targa san Galganoun lungo ponte su un fiume e un campo fiorito, in un luogo dove incontra i 12 apostoli in un edificio rotondo. Qui vede il Creatore. Galgano capisce che quella era la chiamata del Signore e lascia la sua vita dissoluta, e anche la fidanzata Polissena, ed inizia a predicare. In seguito, durante i suoi spostamenti, per ben due volte il suo cavallo si rifiuta di proseguire. Poi, dopo un’intensa preghiera, il cavallo stesso lo conduce, senza essere guidato, a Montesiepi, ossia nello stesso posto che aveva sognato dove l’aveva condotto l’arcangelo. Quindi scende da cavallo e conficca la spada in una roccia, che diventa così una croce davanti a cui pregare simboleggiando anche la rinuncia alla violenza e l’inizio di una nuova vita. Si toglie i suoi lussuosi abiti e trasforma il suo mantello in saio. Era l’anno 1180 e Galgano iniziava la sua vita di eremita proprio in quel luogo. Questo periodo durò 11 mesi durante i quali andrà a Roma da papa Alessandro III (1159-1181) e avrà rapporti con religiosi vicini. Muore nel 1181, all’età di 33 anni, e viene sepolto, secondo la tradizione, accanto alla spada. Il luogo diventerà presto meta di pellegrinaggi.

Continua a leggere →

La misteriosa coppa di smeraldo

08 venerdì Mar 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 24 commenti

Tag

arte, assalto di Genova, Biblioteca Imperiale, Caffaro, Carlo V, Cattedrale San Lorenzo, Corteo Storico, Cristo, Crociate, Francia, Gaetano di Santa Teresa, Genova, Giuseppe d'Arimatea, Guglielmo di Tiro, Guglielmo Embriaco, Jacopo da Varagine, Lucifero, Napoleone, Nicodemo, Palazzo San Giorgio, Parigi, Persifal, Reliquie, Sacro Catino, Santo Graal, Storia, Testa di Maglio, Ultima Cena

La misteriosa copa de esmeralda                                                               Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
sacro catino

E’ verde, trasparente e per molto tempo si è creduto che fosse di smeraldo. Fu anche identificata come il santo Graal, il piatto dove Cristo mangiò nell’Ultima Cena e nel quale Giuseppe d’Arimatea raccolse il sangue che uscì dal costato di Cristo. Stiamo parlando del Sacro Catino di Genova, una specie di scodella esagonale, con due piccoli manici e del diámetro di 32 centimetri.

Continua a leggere →

Reliquie: ma parliamo solo di religione?

13 domenica Gen 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Storia

≈ 74 commenti

Tag

Bonifacio VIII, Caput Mundi, Carlo Magno, corona di spine, corona ferrea, Costantino, Costantinopoli, Crociate, crociati, Franchi, Giuseppe d'Arimatea, Gregorio Magno, Impero Romano, IV Crociata, Longobardi, Luigi IX, Napoleone, Notitia Oleorum, pellegrinaggi, pellegrini, Re Artù, Religione, Reliquie, Roma, Sacro Romano Impero, Sainte Chapelle, Santo Graal, Storia, Tavola Rotonda, Teodolinda, Terra Santa

Reliquias: ¿Estamos hablando sólo de religión?                                     Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

 

1.- Corona ferrea

La parola reliquia, dal latino “reliquiae”, resto, residuo, traccia, secondo il dizionario indica, “ciò che rimane di qualcosa o di qualcuno, del corpo, delle vesti o degli oggetti, appartenuti ad un santo o ad un beato come qualcosa di estremamente prezioso”.

Il culto delle reliquie, anche se non esclusivo della religione cristiana, trova in questa la sua massima espressione. E’ una questione molto controversa nell’ambito della stessa religione fra una parte dei fedeli che si dichiara apertamente a favore e continua tuttora a praticarlo ed un’altra che vede nel culto delle reliquie una sorta di feticismo bigotto che difficilmente trova spazio in questa nostra società dove tutto passa attraverso la logica e la ragione. Chi venera le reliquie è spesso considerato un ingenuo “credulone”, soprattutto quando parliamo di quelle “impossibili” o “fantastiche”, o accusato di attribuire alle reliquie un valore maggiore del messaggio religioso in sé. E’ tuttavia innegabile che per un collettivo molto grande di credenti, la loro venerazione, a volte anche portata all’estremo, è una componente importante della loro fede ed espressione della stessa. In ogni caso, la storia ci insegna che il culto delle reliquie non ha mai fatto distinzioni fra ricchi e poveri, nobili o plebei, anche se le motivazioni non necessariamente coincidevano.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • Las cadenas de San Pedro
    Las cadenas de San Pedro
  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • Di che legno era la Vera Croce?
    Di che legno era la Vera Croce?
  • ¿De qué madera era la Vera Cruz?
    ¿De qué madera era la Vera Cruz?
  • La Pietra Nera
    La Pietra Nera
  • Los cuatro pilares de la cúpula de San Pedro
    Los cuatro pilares de la cúpula de San Pedro
  • Las santas imágenes aquerópitas (1) La Verónica: ¿pero cuántas hay? – (primera parte)
    Las santas imágenes aquerópitas (1) La Verónica: ¿pero cuántas hay? – (primera parte)
  • La leggenda della creazione del Mont Saint Michel e altre curiosità ‘micaeliche’
    La leggenda della creazione del Mont Saint Michel e altre curiosità ‘micaeliche’

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (120)
  • Arte (23)
  • Curiosità (29)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (12)
  • reliquiari (23)
  • Reliquie (104)
  • Storia (24)
  • Uncategorized (15)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • Che fine ha fatto la Menorah?
  • ‘Santo Stefano’ de Bolonia, la Jerusalén italiana
  • La pietra di Magdala
  • El mercado de las reliquias
  • La “Mensura Christi”
  • La leyenda de la creación del Mont Saint Michel y otras curiosidades ‘micaélicas’
  • Eppur si muove…. Le reliquie di Galileo Galilei
  • Relicarios fantásticos: el Cofre de Egberto o Sandalia de San Andrés
  • Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Filippo
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Andrés

Statistiche del Blog

  • 1.145.186 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 338 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...