Tag
Bruzio Ottavia, Capelli della Vergine Maria, Centurione Mulè, Costantino Lascaris, Geronimo Origgiano, Giuseppe Assemanni, Gregorio Arena, Guerre del Vespro, Madonna della Lettera, Marcello Benefacite, Messina, Vascelluzzo

Reliquiario contenente una ciocca di capelli di Maria Vergine. Museo della Basilica di Santa Maria Maggiore, Roma
Se Giovanni Calvino diceva che se si mettessero insieme tutti i frammenti della Vera Croce che esistono nel mondo questi formerebbero l’intero carico di una nave, parimenti potremmo dire che se mettessimo insieme tutte le ciocche di capelli della Vergine Maria, potremmo pensare che la chioma della madre di Cristo era di misure considerevoli, se non interminabile. Quando sarebbero state prese queste ciocche? Tutte nel momento della sua morte o ‘transito’?, e da chi? Dovuto alla loro grande profusione, nonché la diversità di colori, la logica ci fa dedurre che invece, per forza di cose, sarebbero state prese in differenti epoche della vita della Madonna, se proprio vogliamo fare un atto di fede. Solo a Roma sono presenti reliquiari con capelli di Maria Vergine in una quindicina di chiese. Altre centinaia sono reperibili nel resto d’Italia e del mondo cristiano.