• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones
  • Contatta / Contacta

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: San Lorenzo fuori le Mura

Le reliquie di San Lorenzo

04 venerdì Feb 2022

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 3 commenti

Tag

Amaseno, De Officiis Ministrorum, Liber Peristephanon, Passio Polychromii, San Lorenzo, San Lorenzo fuori le Mura, San Lorenzo in fonte, San Lorenzo in Lucina, San Lorenzo in Miranda, San Lorenzo in Panisperna, Santa Ciriaca, Santa Maria in Domnica, Sisto II, Valeriano

San Lorenzo (mosaico). Mausoleo di Galla Placidia (V secolo). Ravenna

Si dice che fosse originario dell’Aragona (Spagna), della città di Huesca, alle pendici dei Pirenei. Nel 257 fu nominato arcidiacono di Roma da papa Sisto II, essendoci fra i due una grande amicizia. Questa tesi è sostenuta fondamentalmente nell’opera ‘Passio Polychromii’ (secoli V-VII, tre edizioni), opera nella quale la passione di Sisto e Lorenzo ne costituiscono il nucleo principale, e dal più recente Baronio, nei suoi ‘Annali ecclesiastici’ (secolo XVII).

Esiste anche un’altra tesi che sostiene che Lorenzo era, invece, romano. Questa teoria si  appoggia in primo luogo su un documento attribuito a San Leone Magno, il ‘Sacramentario Leoniano’, poi su un inno contenuto nel ‘Liber Peristephanon’ del poeta Prudenzio (sec. IV-V) dove lo celebra come ‘martire romano’ omettendo la sua origine. I sostenitori della tesi romana affermano che visto che Prudenzio era spagnolo, se Lorenzo fosse nato in Spagna non avrebbe sicuramente omesso questo dato. Sostengono anche che il fatto che i natali del santo sono rivendicati da ben cinque città della Spagna apporta un punto di debolezza alla difesa alla tesi1.

Continua a leggere →

“Lapis aequipondus” una pietra “multiuso”

15 domenica Feb 2015

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 14 commenti

Tag

Lapis aequipondus, lapis diaboli, Lapis martyrum, lapis nephriticus, libbra romana, martiri, pietra del diavolo, pietra nefritica, San Domenico di Guzmán, San Lorenzo fuori le Mura, Santa Maria in Trastevere, Santa Sabina, Santo Stefano Rotondo, serpentina, tortura

“Lapis aequipondus” una piedra “multiusos”                                                  Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Antonio Tempesta. Martirio di San Primo (1586). Roma, Santo Stefano Rotondo

Antonio Tempesta. Martirio di San Primo (1586). Roma, Santo Stefano Rotondo

Come tutte le società organizzate anche l’antica Roma aveva un sistema di unità di misura molto ben strutturato e soggetto a continui controlli, per evitare le frodi. Per le bilance, venivano utilizzati pesi di diverse grandezze, a seconda della necessità, regolarmente marchiati, con il valore scolpito sulla pietra ed addirittura con il nome del questore. L’unità di misura era la libbra romana (equivalente a 327,45 g), con i suoi multipli e sottomultipli. Non dimentichiamo che in latino ‘libbra’ vuol dire anche ‘bilancia’. Questi pesi erano di forma circolare, piatti nelle parti superiori ed inferiori. Quelli più grandi avevano due anelli, ovvero due rampini di ferro, che servivano per sollevarli, e quelli più piccoli ne avevano solo uno. I maggiori raggiungevano il peso di cento libbre, ossia circa 33 kili.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las cadenas de San Pedro
    Las cadenas de San Pedro
  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • La casa di Maria a Nazareth
    La casa di Maria a Nazareth
  • La Pietra Nera
    La Pietra Nera
  • El anillo nupcial de la Virgen María
    El anillo nupcial de la Virgen María
  • ¿De qué madera era la Vera Cruz?
    ¿De qué madera era la Vera Cruz?
  • Dove sono i veri chiodi di Cristo?
    Dove sono i veri chiodi di Cristo?
  • Las santas imágenes aquerópitas (1) La Verónica: ¿pero cuántas hay? – (primera parte)
    Las santas imágenes aquerópitas (1) La Verónica: ¿pero cuántas hay? – (primera parte)

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (120)
  • Arte (23)
  • Curiosità (29)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (12)
  • reliquiari (23)
  • Reliquie (103)
  • Storia (23)
  • Uncategorized (15)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • ‘Santo Stefano’ de Bolonia, la Jerusalén italiana
  • La pietra di Magdala
  • El mercado de las reliquias
  • La “Mensura Christi”
  • La leyenda de la creación del Mont Saint Michel y otras curiosidades ‘micaélicas’
  • Eppur si muove…. Le reliquie di Galileo Galilei
  • Relicarios fantásticos: el Cofre de Egberto o Sandalia de San Andrés
  • Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Filippo
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Andrés
  • La Mensa Christi

Statistiche del Blog

  • 1.141.897 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 338 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...