Tag
Abbazia Somerset, Cȏtes-d’Armor, cintola, Cintura, Collegiata di Quintin, Corteggio Storico, Duomo di Prato, Firenze, Gerusalemme, Hagia Zoni, Homs, Landetto, Lazzaro I, Le Puy-Notre-Dame, Leone VI il Saggio, Limassol, Madonna, Maria Vergine, Michele Dagomari, Monastero di Troodissa in Platrès, Monte Athos, Mosca, Musciattino, Natività, Our Lady’s Girdle, Pieve di Santo Stefano, Pistoia, Prato, Reliquie, Russia, Sacra Cintura, Sacro Cingolo, Sainte Ceinture, San Pietroburgo, San Tommaso, Santa Cinta, Santa Maria di Tortosa, Santa Maria in Soonoro, sterilità, Vatopedi, Zoe
El cinturón de la Virgen no se venera sólo en Italia Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Che si chiami cintura o ‘Sacro Cingolo’ o ‘Sacra Cintola’ o la ‘Santa Cinta’ o ‘Hagia Zoni’ o “Sainte Ceinture” o ‘Our lady’s girdle’ o altra denominazione in altra lingua, stiamo parlando sempre della stessa reliquia, ossia della cintura di Maria Vergine che, secondo la tradizione, lei stessa consegnò all’apostolo Tommaso prima di essere assunta in cielo. La cintura era solo una ma, a quanto pare, è conservata in molti luoghi del mondo. Un altro esempio di duplicazione di una stessa reliquia, e ovviamente tutte sono autentiche.
E’ presente nei seguenti luoghi: Duomo di Prato, Monastero di Vatopedi sul Monte Athos, Chiesa di Santa Maria in Soonoro a Homs (Siria), Monastero di Troodissa in Platrès (Limassol, Cipro), Collegiata di Nostra Signora a Le Puy-Notre-Dame (Francia), Collegiata di Quintin a Cȏtes-d’Armor (Francia), Cattedrale di Santa Maria di Tortosa (Spagna), Abbazia di Somerset (Inghilterra).
Nell’ottobre 2011, la ‘Hagia Zoni’ è saltata alla ribalta perché fu portata in Russia (San Pietroburgo e Mosca passando per altre 13 città) con il proposito di far rinascere il senso spirituale della vita e della famiglia nel popolo russo e, allo stesso tempo, cercare di migliorare la situazione demografica del paese. Infatti, questa veneratissima reliquia custodita nel Monthe Athos è famosa per il suo gran potere taumaturgico, efficace soprattutto contro la sterilità femminile, potere condiviso con le altre cinture custodite nei luoghi sopra citati.
In quell’occasione ricevette la visita di circa 2 milioni di persone – soprattutto donne, chiaro- che attesero pazientemente per ore e ore per chiedere un piccolo o grande miracolo, o semplicemente per devozione. Sul monte Athos l’accesso alle donne è proibito quindi queste non avrebbero potuto visitare la reliquia per chiedere la desiderata gravidanza. Questa, dunque, era un’occasione unica. Speriamo che i risultati siano stati quelli attesi.
Inizialmente era custodita a Gerusalemme fino a quando l’imperatore Arcadio, figlio di Teodosio il Grande, non la portò a Costantinopoli. Si dice che l’imperatrice Zoe, moglie di Leone VI il Saggio (886-912) guarì grazie alla reliquia e che la sovrana, per ringraziamento, ricamò l’intera cintura con fili d’oro, dandogli così l’aspetto attuale. La cintura rimase a Costantinopoli fino al secolo XII quando se ne impadronirono i bulgari e successivamente arrivò in Serbia il cui principe, Lazzaro I (1372-1389), ne fece poi dono al monastero di Vatopedi. Sono innumerevoli i miracoli attribuiti alla ‘Hagia Zoni‘ .
Non racconteremo qui le vicende di tutte le altre cinture, però faremo un’eccezione per quella di Prato, quella italiana.
Il Sacro Cingolo è una striscia verde di lana di circa 90 cm per 3 ricamata con fili d’oro e con delle cordicelle ai due estremi. Secondo la tradizione fu portata a Prato nel XII secolo dal mercante pratese Michele Dagomari, che si era sposato a Gerusalemme con una certa Maria che l’avrebbe ricevuta in dote da sua madre. Maria morì durante il lungo viaggio di ritorno a Prato, intrapreso con Michele ed altri. Una volta a Prato, Michele conservò con molta attenzione la sacra reliquia e prima di morire ne fece dono alla Pieve di Santo Stefano, diventato successivamente il Duomo, dove tuttora si conserva nella cappella omonima i cui affeschi, di Agnolo Gaddi, rappresentano Storie di Maria Vergine e della cintola.
La reliquia non tardò ad essere riconosciuta ufficialmente da parte della chiesa come l’autentica cintura della Vergine Maria. Da quel momento in poi la sua fama si sparse per il mondo attraendo un gran numero di pellegrini, fra i quali molti personaggi illustri. Grazie alla reliquia il prestigio del clero locale crebbe molto nei confronti del Vescovo di Pistoia (alla cui diocesi Prato apparteneva). Però nel 1312 un pistoiese chiamato Giovanni di Ser Landetto, alias Musciattino, tentò di rubare la preziosa reliquia, ma senza riuscirci. Infatti, dopo il furto, uscendo dalla città si perse nella nebbia e ritornò a Prato credendo di essere arrivato a Pistoia. Il ladro fu arrestato, condannato al taglio della mano destra e poi, trascinato da un asino, fu portato in riva a un fiume dove fu messo al rogo. I sospetti sul mandante del furto si centrarono su Firenze, eterno rivale di Pistoia, che con questo tesoro in suo possesso avrebbe dominato Prato intaccando il suo prestigio, economico e politico. Infatti il Sacro Cingolo era diventato non solo il simbolo dell’autonomia della città, ma anche della sua principale fonte di reddito, ossia la tessitura, come tessuta è la cintola la cui manifattura è attribuita alla sua stessa prima proprietaria.
Il Sacro Cingolo di Prato è per questa città non solo la sua più importante reliquia, ma anche un oggetto considerato come un inestimabile patrimonio ed elemento di unione di tutti i collettivi della città, religiosi e laici, oltre che il simbolo della sua identità.
L’esposizione della reliquia avviene varie volte l’anno in occasione delle principali festività e anche l’8 settembre, giorno della Natività della Vergine, nel quale si tiene anche il Corteggio Storico, la celebre fiera che ha radici nel Medioevo, dove vari gruppi in costume raggiungono la Piazza del Duomo e rappresentanti del potere laico e religioso portano le tre chiavi necessarie (due in possesso del Comune ed una della Diocesi) per l’apertura dello scrigno in cui è custodita la santa cintola per la sua successiva ostensione.
Ancora una volta, ci troviamo di fronte ad un caso in cui il significato di una reliquia, indipendentemente dalla sua autenticità, oltrepassa abbondantemente l’aspetto religioso.
Per saperne di più: N. De Matthaeis: Legati a una reliquia
Pingback: Reliquie: ma parliamo solo di religione? « Reliquiosamente
Pingback: ‘Storia della Vera Croce’ di Antoniazzo Romano « Reliquiosamente
grazie per questo articolo io sono di Prato e fatico ogni volta a spiegare il culto della cintura della Madonna, anzi a dire il vero, mio marito di Pistoia mi prende sovente in giro…
Mi fa piacere che ti sia servito. Ogni città ha i suoi tesori e sicuramente anche Pistoia avrà il suo!
Pingback: Una casa che vola | Reliquiosamente
Pingback: La leggenda di Excalibur è nata in Toscana? | Reliquiosamente
Pingback: Il santo prepuzio | Reliquiosamente
Pingback: Carlo Magno: un santo? | Reliquiosamente
Pingback: Le reliquie di Giovanni Paolo II | Reliquiosamente
Pingback: La proliferazione di false reliquie all’epoca di Boccaccio | Reliquiosamente
Pingback: L’anello nuziale della Vergine Maria | Reliquiosamente
Pingback: Le altre reliquie dei Re Magi | Reliquiosamente
Pingback: Il simulacro della Vergine Maria: una reliquia? | Reliquiosamente
Pingback: Franco e la mano di Santa Teresa | Reliquiosamente
Pingback: El cinturón de la Virgen no se venera sólo en Italia | Reliquiosamente
Molto interessante. E’ sempre piacevole leggerti. Isabella
Grazie!
Trovo l’articolo veramente interessante grazie di averlo pubblicato.Buon fine settimana 🙂
Grazie a te per il tuo interessse.
Pingback: Di che legno era la Vera Croce? | Reliquiosamente
Pingback: Gli abiti di Cristo (1) – La sacra tunica di Treviri | Reliquiosamente
https://calogerobonura.wordpress.com/2011/07/23/il-capello-della-madonna/ di questo ne era a conoscenza? un saluto a presto
Questa reliquia in particolare non la conoscevo. Però posso dirti che (presunti) capelli della Madonna, anche a ciocche, in giro ce ne sono moltissimi. Solo a Roma le troviamo in una dozzina di chiese, per esempio nel tesoro di Santa Maria Maggiore. Se dovessimo metterli tutti insieme non so quanti capelli ne verrebbero fuori. Inoltre, in molti casi, il colore non coincide. In ogni caso, ti ringrazio per la segnalazione, la terrò presente.
Grazie a te x quanto mi insegni 🌺🌿🌺🌿🌺
Pingback: Il latte della Vergine Maria | Reliquiosamente
Pingback: Le sante immagini acheropite (6): Nostra Signora di Guadalupe, la più moderna | Reliquiosamente
Pingback: Le sante immagini acheropite (7): Maria Santissima Achiropita di Rossano | Reliquiosamente
Pingback: Le sante immagini acheropite (2) La Veronica: ma quante ce ne sono? – (seconda parte) ‘La Santa Faz’ ed il ‘Santo Rostro’ | Reliquiosamente
Pingback: Meryem Ana, l’ultima dimora della Vergine? | Reliquiosamente
Pingback: Il trattato sulle reliquie di Giovanni Calvino | Reliquiosamente
Pingback: Madonne attribuite a San Luca a Roma | Reliquiosamente
Pingback: Pomell de goigs del Jardí de Maria de Narcís Camós (1657): la Santa Cinta de Tortosa – Vademècum
Pingback: I capelli di Maria Vergine servirono anche per legare una missiva | Reliquiosamente
Pingback: Santo Stefano di Bologna, ovvero la Gerusalemme italiana | Reliquiosamente
Ok, forse sono arrivato un po’ in ritardo, ma volevo segnalare la presenza di una cintura della Madonna anche nella Basiliek van Onze-Lieve-Vrouw-Tenhemelopneming di Maastricht, nei Paesi Bassi, che viene esposta nel pellegrinaggio delle reliquie che avviene ogni 7 anni
Grazie per la segnalazione. Non si può escludere che ce ne siano anche delle altre!
Pingback: La cappella palatina di Nostra Signora del Faro | Reliquiosamente
Pingback: Le reliquie di San Giuseppe | Reliquiosamente