• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Nerone

Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Pietro

20 venerdì Dic 2019

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 11 commenti

Tag

Ager Vaticanus, Basilica Costantiniana di San Pietro, Domine Quo Vadis, Giuseppe Valadier, Margherita Guarducci, Muro rosso, Nerone, Persecuzione crisitani, Reliquari, Reliquie, San Pietro, Trofeo di Gaio

San Pietro. Arnolfo di Cambio, 1300 circa. Basilica di San Pietro in Vaticano

Pietro arrivò a Roma verso l’anno 54, dove regnava Nerone (anche se la tradizione fa risalire il suo arrivo al tempo dell’imperatore Claudio1). A Roma, esistevano già delle comunità cristiane, che i romani confondevano con quella ebraica -o le consideravano come una setta della stessa- già espulse dall’imperatore Claudio, predecessore di Nerone, perché, secondo parole di Svetonio, istigate da Cristo, provocavano molti tumulti. Ma tornarono dopo la morte dell’imperatore.

Continua a leggere →

Le catene di San Pietro

28 lunedì Mar 2016

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 24 commenti

Tag

Carcere Mamertino, Catene di San Pietro, Domine QuoVadis, Erode Agrippa, Eudossia, Giovenale, Leone Magno, Nerone, Persecuzione dei Cristiani, Praefectura Urbis, Processo e Martiniano, Raffaelo, San Pietro in Carcere, Stanza di Eliodoro, Tullianum

Las cadenas de San Pedro                                                                            Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Catene san pietro

Roma è una città, come tutti sanno, piena di storia e di arte. Arte per le sue strade e piazze, fontane e palazzi, arte nei musei e nelle sue numerosissime chiese. Fra queste, una delle più belle ed antiche è San Pietro in Vincoli. Costruita sui ruderi di un tempio preesistente, è famosa perché contiene il grande capolavoro di Michelangelo, il Mosè. Ma anche perché custodisce, in un’urna di vetro e perfettamente visibili, le catene di San Pietro.

Continua a leggere →

Dove fu martirizzato San Pietro?

27 venerdì Dic 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 24 commenti

Tag

Ager Vaticanus, Alessandro VII, Basilica di San Pietro in Vaticano, Bramante, Circo di Caligola, Circo di Nerone, Gianicolo, Inter duas metas, Martirio, Meta Remi, Meta Romuli, Mons Aureus, Nerone, Piramide Cestia, Pistacia Terebinthus, Romolo e Remo, San Pietro, San Pietro in Montorio, Santa Maria in Traspontina, Terebinthus Neronis, Terebinto, Via Alessandrina

¿Dónde fue martirizado San Pedro?                                                              Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Masaccio_crocefissione_di_san_pietro

Masaccio. Crocifissione di San Pietro (1426). Staatliche Museen, Berlino

Se andate al Gianicolo, che per i non romani diremo che è una collinetta dietro il Vaticano dalla quale si può godere uno stupendo panorama della Città Eterna, prima di arrivare in cima in cima, dove c’è la statua di uno dei nostri più amati eroi, Garibaldi, troverete la chiesa di San Pietro in Montorio. I romani chiamavano ‘Mons Aureus‘, da cui Montorio, monte dorato, la parte Sud del Gianicolo, per il colore giallo delle sue sabbie.

Continua a leggere →

Sapevi che esistono le impronte dei piedi di Cristo?

12 sabato Gen 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 18 commenti

Tag

Atti di Pietro, impronte di Cristo, Nereo e Achilleo, Nerone, Processo e Martiniano, Quo Vadis, Reliquie, Roma, San Pietro, Santa Maria in Palmis, Titulus fasciole, Via Appia

¿Sabías que existen las huellas de los pies de Cristo?                            Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Impronte San Sebastiano

Se hai visto il film ‘Quo Vadis?’, ed è molto probabile, perché anche se il film è degli anni 50 lo ritrasmettono tutti gli anni alla televisione per Pasqua, verso la fine del film vediamo come San Pietro cerca di andare via da Roma, per evitare il martirio al quale era destinato insieme a molti altri cristiani, sui quali Nerone aveva scaricato la colpa di incendiare Roma. Qualche tempo prima lo avevano arrestato e messo in prigione nel carcere Mamertino, ancora visitabile, sotto il Campidoglio.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • L’anello nuziale della Vergine Maria
    L’anello nuziale della Vergine Maria
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
    L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
  • El anillo nupcial de la Virgen María
    El anillo nupcial de la Virgen María
  • Dove fu martirizzato San Pietro?
    Dove fu martirizzato San Pietro?
  • I quattro pilastri della cupola di San Pietro
    I quattro pilastri della cupola di San Pietro
  • ¿Dónde fue martirizado San Pedro?
    ¿Dónde fue martirizado San Pedro?
  • Le reliquie di Buddha
    Le reliquie di Buddha
  • Le sante immagini acheropite (4) L’acheropita del Salvatore nel ‘Sancta Sanctorum’
    Le sante immagini acheropite (4) L’acheropita del Salvatore nel ‘Sancta Sanctorum’
  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (95)
  • Arte (14)
  • Curiosità (22)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (6)
  • reliquiari (15)
  • Reliquie (79)
  • Storia (15)
  • Uncategorized (14)
  • Varie (1)

Articoli recenti

  • Reliquiari fantastici: lo Scrigno di Egberto o Sandalo di Sant’Andrea
  • Las reliquias de Lanciano y los milagros eucarísticos
  • Maradona, un “D10S” in piena regola
  • Relicarios fantásticos: Santa Fe, Conques
  • Sulle orme degli apostoli: Le reliquie di Sant’Andrea
  • La columna de la flagelación
  • Le reliquie di Maria Maddalena
  • Relicarios fantásticos. El relicario de los Reyes Magos en Colonia
  • Legati a una reliquia
  • L’arca santa

Statistiche del Blog

  • 748.045 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla