• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones
  • Contatta / Contacta

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Stanza di Eliodoro

Le catene di San Pietro

28 lunedì Mar 2016

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 27 commenti

Tag

Carcere Mamertino, Catene di San Pietro, Domine QuoVadis, Erode Agrippa, Eudossia, Giovenale, Leone Magno, Nerone, Persecuzione dei Cristiani, Praefectura Urbis, Processo e Martiniano, Raffaello, San Pietro in Carcere, Stanza di Eliodoro, Tullianum

Las cadenas de San Pedro                                                                            Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Catene san pietro

Roma è una città, come tutti sanno, piena di storia e di arte. Arte per le sue strade e piazze, fontane e palazzi, arte nei musei e nelle sue numerosissime chiese. Fra queste, una delle più belle ed antiche è San Pietro in Vincoli. Costruita sui ruderi di un tempio preesistente, è famosa perché contiene il grande capolavoro di Michelangelo, il Mosè. Ma anche perché custodisce, in un’urna di vetro e perfettamente visibili, le catene di San Pietro.

Continua a leggere →

Perché si costruì il duomo di Orvieto?

01 lunedì Lug 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 9 commenti

Tag

750º anniversario, arte, Berengario di Tours, Bolla Transiturus, Bolsena, Cappella del Corporale, Chiesa d Santa Cristina, Concilio di Chelsea, Corpo e Sangue di Cristo, Corpus Domini, Duomo di Orvieto, Eucarestia, Giubileo Eucaristico, Giulio II, Miracolo di Bolsena, Miracolo eucaristico, Musei Vaticani, Niccolò IV, Nuova Chiesa del Miracolo, Orvieto, Pietro di Parga, Porchiano al Monte, Prodigiosina, Raffaello Sanzio, Religione, reliquiario, Reliquie, San Tommaso d’Aquino, Sanguinamento ostia, Santa Maria Prisca, Serratia marescens, Stanza di Eliodoro, Transustanziazione, Ugolino di Vieri, Urbano IV

duomo di orvieto

Nel XII e XIII secolo in Europa cominciarono ad aprisi e ad allargarsi molti orizzonti cuturali grazie alle vie di comunicazione e una accresciuta mobiltà. Questo influì anche sul culto per i santi in quanto la devozione popolare poco a poco tese a focalizzarzi sulla venerazione dei santi universali, la Vergine, gli apostoli, o altri santi molto conosciuti, a detrimento dei santi locali. Ai santi universali si poteva rendere culto ovunque, non solo presso le loro tombe, dovuto anche alla poca disponibilità di reliquie di questi ultimi. Quindi le reliquie dei santi locali cominciarono a perdere un po’ di protagonismo, soprattutto da quando la Chiesa gradualmente mise Cristo al centro della devozione, attraverso l’adorazione di quella che era considerata la reliquia per eccellenza: l’ostia consacrata, ossia il corpo ed il sangue di Cristo. I santi continuavano ad avere un ruolo importante, soprattutto come intercessori e taumaturghi, e come tali continuavano ad attirare i pellegrini, ma doveva essere Cristo il centro della venerazione. Già nel Concilio di Chelsea (816) l’eucarestia era considerata una ‘reliquia’ per cui, così come le altre reliquie non erano parti di un santo ma il santo in sé, allo stesso modo l’eucarestia era il corpo e il sangue di Cristo, quindi lo stesso Cristo. Quando si consacrava una nuova chiesa, doveva essere introdotta negli altari insieme alle altre reliquie, ed in mancanza di queste, la sola eucarestia era considerata sufficiente.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
    L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
  • La Pietra Nera
    La Pietra Nera
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • Las reliquias de la Última Cena
    Las reliquias de la Última Cena
  • Gli abiti di Cristo (1) – La sacra tunica di Treviri
    Gli abiti di Cristo (1) – La sacra tunica di Treviri
  • La columna de la flagelación
    La columna de la flagelación
  • Quanti pezzi o frammenti della Vera Croce esistono al mondo?
    Quanti pezzi o frammenti della Vera Croce esistono al mondo?
  • La casa di Maria a Nazareth
    La casa di Maria a Nazareth

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (118)
  • Arte (23)
  • Curiosità (29)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (11)
  • reliquiari (23)
  • Reliquie (102)
  • Storia (22)
  • Uncategorized (15)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • La “Mensura Christi”
  • La leyenda de la creación del Mont Saint Michel y otras curiosidades ‘micaélicas’
  • Eppur si muove…. Le reliquie di Galileo Galilei
  • Relicarios fantásticos: el Cofre de Egberto o Sandalia de San Andrés
  • Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Filippo
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Andrés
  • La Mensa Christi
  • Las reliquias de María Magdalena
  • Reliquiari fantastici: Il reliquiario di Bimaran
  • El arca santa

Statistiche del Blog

  • 1.116.498 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 336 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...