• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: oro incenso e mirra

Le altre reliquie dei Re Magi

03 giovedì Apr 2014

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 7 commenti

Tag

Aghios Pavlos, Brugherio, Colonia, Epifania, George Brankovic, IV Crociata, Milano, Monte Athos, Murad II, Natale ortodosso, Ometti, oro incenso e mirra, Parrocchia di San Bartolomeo, Re Magi, Reliquie, Robert de Torigny, Santa Marcellina, Santa Sofia, Sant’Ambrogio, Umitt

remagi

Come molti sapranno e come anche spiegato in un mio precedente articolo, le reliquie dei Re Magi, intendendo per reliquie i presunti resti dei loro corpi, si trovano a Colonia ed una piccola parte a Milano.

Ma non sono le uniche reliquie esistenti di questi famosi monarchi.

Continua a leggere →

Perché i Re Magi sono a Colonia?

01 venerdì Feb 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 16 commenti

Tag

asino e bue, Baldassarre, Baudolino, Benedetto XVI, capitello buoi, Colonia, Costantinopoli, Egriseuta, Federico Barbarossa, Gaspare, Melchiorre, Milano, monte Vaus, Oriente, oro incenso e mirra, Rainaldo, Re Magi, Reliquie, Sabalan, Santa Sofia, Sant’Elena, Sant’Eustorgio, sarcofago, Tartesso, Tharsis, Umberto Eco

¿Por qué los Reyes Magos están en Colonia?                                               Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

re magi sant'apollinare nuovo

Non si sa esattamente se i famosi Re Magi erano tre, quali fossero i loro veri nomi, né da dove venissero. Non si conoscevano neanche prima di arrivare a Gerusalemme. Nel Nuovo Testamento ne troviamo un accenno solo nel Vangelo di Matteo e vagamente nell’Antico Testamento, esattamente nel libro del profeta Isaia. Matteo non indica i loro nomi e nemmeno che fossero tre, ma dice che portarono oro, incenso e mirra e che venivano dall’Oriente seguendo una stella.

Ma adesso arriva Benedetto XVI, e non solo ci toglie l’asino e il bue dal presepio ma afferma, nel suo ultimo libro ‘L’infanzia di Gesù’, che probabilmente i Re Magi provenivano da Tharsis, che molti studiosi identificano con Tartesso, un’antica città stato dell’Iberia, che sorgeva al sud dell’attuale Spagna, forse la più antica civilizzazione di Occidente. Ma non venivano dall’Oriente???

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • El anillo nupcial de la Virgen María
    El anillo nupcial de la Virgen María
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
    L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • Dove fu martirizzato San Pietro?
    Dove fu martirizzato San Pietro?
  • Dove sono i veri chiodi di Cristo?
    Dove sono i veri chiodi di Cristo?
  • L’anello nuziale della Vergine Maria
    L’anello nuziale della Vergine Maria
  • La colonna della flagellazione
    La colonna della flagellazione
  • Gli abiti di Cristo (1) – La sacra tunica di Treviri
    Gli abiti di Cristo (1) – La sacra tunica di Treviri

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (97)
  • Arte (15)
  • Curiosità (23)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (6)
  • reliquiari (16)
  • Reliquie (81)
  • Storia (16)
  • Uncategorized (14)
  • Varie (1)

Articoli recenti

  • Relicarios fantásticos: el relicario de Montalto
  • La leggenda della creazione del Mont Saint Michel e altre curiosità ‘micaeliche’
  • Cuando Pedro encontró a Simón Mago en Roma…
  • Reliquiari fantastici: lo Scrigno di Egberto o Sandalo di Sant’Andrea
  • Las reliquias de Lanciano y los milagros eucarísticos
  • Maradona, un “D10S” in piena regola
  • Relicarios fantásticos: Santa Fe, Conques
  • Sulle orme degli apostoli: Le reliquie di Sant’Andrea
  • La columna de la flagelación
  • Le reliquie di Maria Maddalena

Statistiche del Blog

  • 770.697 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×