• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones
  • Contatta / Contacta

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Sant’Elena

La Corona Ferrea

30 lunedì Mag 2022

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte, Reliquie, Storia

≈ 7 commenti

Tag

corona ferrea, Coronazione re d’Italia, De obitu Teodosii, Duomo di Monza, elmo di Costantino, Famiglia Zavattari, Gregorio Magno, Ordine degli Umiliati, Reliquie, Sacro Chiodo, Sant’Ambrogio, Sant’Elena, Teodolinda, Teodorico

E’ probabile che non esista al mondo una corona così carica di storia, leggenda e mistero come la Corona Ferrea. Un cimelio che simboleggiava che il potere regale che conferiva a chi ne veniva incoronato era di origine divina per il legame che aveva con la passione di Cristo rappresentando, allo stesso tempo, la continuità con l’impero romano, perché era il punto di unione fra la Crocifissione e l’imperatore Costantino. Niente di meno. E tutto questo perché fino a non molto tempo fa (1993) si credeva che il cerchio metallico che è all’interno della corona ferrea era ricavato da un chiodo della crocifissione fuso.

Continua a leggere →

La sacra corda

22 sabato Ago 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in reliquiari, Reliquie

≈ 3 commenti

Tag

Agios Kanavos, Barnaba, Barskym, Cappella della Santa Croce, Neofytos Rodinos, Omodos, Sacra corda, Sant’Elena, Timios Stavros

La cuerda sagrada.     Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Particolare della croce-reliquiario che custodisce la ‘Sacra corda’

La maggioranza delle persone del mondo cristiano conoscono l’esistenza delle reliquie di Cristo, o per lo meno ne ha sentito parlare, soprattutto dei frammenti della croce, i chiodi e le spine della corona. Nonostante ciò, ne esiste una della quale molte poche persone ne sono a conoscenza. Mi riferisco alla ‘sacra corda’. Si tratterebbe di un frammento della corda utilizzata per legare le mani di Cristo quando fu arrestato.

Continua a leggere →

Le reliquie della passione di Cristo su ‘Reliquiosamente’(Prima parte)

05 domenica Apr 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 9 commenti

Tag

chiodi di Cristo, corona di spine, frammenti della Vera Croce, Lancia del destino, Lancia di Antiochia, Lancia di Longino, Reliquie, Reliquie della Passione di Cristo, Sant’Elena, Spine della corona, titulus crucis, Vera Croce

Las reliquias de la pasión de Cristo en ‘Reliquiosamente’ (Primera parte) Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Cristo fra quattro angeli e gli strumenti della passione, 1496. V. Carpaccio, Musei Civici e Galleria di storia e arte, Udine

Siamo quasi a Pasqua, in piena Settimana Santa, periodo in cui moltissimi cristiani celebrano la passione e morte di Cristo. Periodo in cui le processioni e molte altre manifestazioni e funzioni religiose sono di norma nelle strade e nelle chiese. Ma quest’anno è diverso. La settimana santa quest’anno va celebrata in casa dove, in un certo senso, ognuno di noi passerà (anzi, continuerà a passare) la sua propria ‘passione’, in attesa della ‘Resurrezione’. Quindi può essere questo un momento buono per ripassare le reliquie della Passione di Cristo.

Continua a leggere →

Il Titulus Crucis

13 domenica Mag 2018

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 11 commenti

Tag

Antonio da Piacenza, Egeria, Guillaume Durande, INRI, Lucio II, Maria Luisa Rigato, Reliquie, Santa Croce in Gerusalemme, Sant’Elena, titulus crucis, Vangelo di San Giovanni

El Titulus Crucis                                                                                     Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

‘Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum’, questo è il significato della sigla INRI apposta sul crocifisso di Gesù, ossia ‘Gesù Nazareno Re dei Giudei’. Questo Gesù diceva di essere e questa fu la causa della sua condanna, per oltraggio a chi regnava, una condanna per lesa maestà. Lo possiamo leggere nel Vangelo di San Giovanni:

“Pilato intanto fece scrivere anche il titolo, che diceva la causa della condanna, e lo fece porre sulla croce. Vi era scritto: ‘Gesù Nazareno, Re dei Giudei’. Or molti dei Giudei lessero quest’iscrizione, essendo il luogo dove fu crocifisso Gesù, vicino alla città. Ed era scritto in ebraico, in latino e in greco. Dissero dunque i grandi Sacerdoti dei Giudei a Pilato: ‘Non scrivere: Re dei Giudei; ma che egli ha detto: Io sono il re dei Giudei’. Rispose Pilato: ‘Quel che ho scritto, ho scritto’”. (Gv 19, 19-22)

Continua a leggere →

Dove sono i veri chiodi di Cristo?

03 giovedì Dic 2015

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 38 commenti

Tag

Andrea di Grazia, Cappella del Manto, Chiodi della passione, Colle Val d’Elsa, corona ferrea, Costantinopoli, Giv’at ha-Mivtar, Innocenzo VI, Pietro di Giunta Torrigiani, Reliquie, Sacro Chiodo, Santa Croce in Gerusalemme, Santa Maria della Scala, Sant’Elena

¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?                                         Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Sant'Elena con la croce ed i chiodi. Scuola castigliana, XV secolo

Sant’Elena con la croce ed i chiodi. Scuola castigliana, XV secolo

La versione ufficiale sostiene che i chiodi usati per trafiggere i carpi ed i piedi di Cristo furono tre, anche se molti autori in passato hanno sostenuto che invece furono quattro, come è possibile vedere anche in buona parte dell’iconografia.

Continua a leggere →

Gli abiti di Cristo (1) – La sacra tunica di Treviri

11 giovedì Giu 2015

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 33 commenti

Tag

Fredegario, Galata, Gregorio di Tours, Indulgenze, Lutero, M. Flury-Lemberg, manto porpora, manto scarlatto, Massimiliano d’Asburgo, ostensione, passione di Cristo, pellegrinaggi, Reliquie, Sacra tunica, Sant’Ambrogio, Sant’Elena, Treviri, tunica inconsutile, Vescovo Agrizio, Zaphat

La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris                            Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

sacra-tunica-treviri

Secondo l’uso ebraico, tre sarebbero stati i capi che avrebbe indossato Gesù: una sottoveste (interula, subucula) più corta nel caso di persone umili e nel caso dei ricchi lunga fino alle caviglie, con maniche corte o mezze maniche; una sopravveste o tunica  lunga (tunica), tenuta in vita da una cintura, e che arrivava fino ai piedi e un mantello (pallium, toga) che si usava nella stagione fredda e non in casa. La tunica poteva essere di lana, tessuta tutta d’un pezzo dall’alto in basso. In qualche fonte si accenna che quella di Cristo poteva essere stata tessuta dalla Vergine Maria.

Continua a leggere →

Sant’Elena: le peripezie delle spoglie di un’imperatrice

10 domenica Mag 2015

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 47 commenti

Tag

ad duas lauros, Aicardo, Anastasio IV, Carlo IV, Catacombe SS. Marcellino e Pietro, Costantino il Grande, Costantinopoli, Costanzo Cloro, Equites Singulares, Eusebio da Cesarea, fracto operculo ipsius tumuli, Hautvillier, Imperatrice Elena, Mausoleo di Sant’Elena, Reliquie, S. Maria in Aracoeli, Saint-Leu-Saint Gilles, sala Croce Greca, Sant’Elena, Sarcofago di Sant’Elena, Teogisio, Torpignattara, Trafugatori di Reliquie, Treviri

Santa Elena: las peripecias de los restos de una emperatriz                    Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
sarcofago elena

Nei Musei Vaticani – Museo Pio Clementino, Sala a Croce Greca-  possiamo ammirare un magnifico sarcofago di porfido rosso: il sarcofago di Sant’Elena, ossia dell’imperatrice Elena, madre di Costantino il Grande e, secondo la tradizione tramandata soprattutto dalla Leggenda Aurea di Jacopo da Voragine, scopritrice della Vera Croce di Cristo ed altre reliquie della passione.

Continua a leggere →

I quattro pilastri della cupola di San Pietro

04 lunedì Mar 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte

≈ 58 commenti

Tag

Acaia, arte, Barocco, Basilica Sessoriana, Bayazid, Bernini, Bolgi, calvario, Carrarino, Cristo, croce decussata, croce di Sant’Andrea, Duquesnoy, Gesù, Innocenzo VIII, Longino, Mochi, Paolo VI, Patrasso, Pio II, Reliquie, Reliquie insigni, Roma, San Pietro, Santa Croce in Gerusalemme, Santa Lancia, Sant’Andrea, Sant’Elena, scultura, Urbano VIII, Vaticano, Vera Croce, Veronica

Los cuatro pilares de la cúpula de San Pedro.                                         Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace.

Interno San PietroA San Pietro in Vaticano, nei quattro piloni che sorreggono la cupola, ci sono altrettante nicchie che danno accesso a delle cappelle che furono progettate per custodire le reliquie piú importanti della basilica, se escludiamo i resti dell’apostolo San Pietro che sono nella Necropoli Vaticana in corrispondenza con l’altare maggiore della basilica. Ognuna di queste nicchie è occupata da un’enorme statua di piú di tre metri, oltre al piedistallo, che ci indica qual era la reliquia custodita nella rispettiva cappella. Al di sopra delle statue sono visibili le logge utilizzate per l’esposizione delle reliquie. L’accesso alle logge è permesso solo ai canonici della basilica, che sono anche incaricati delle ostensioni. Le statue, commissionate da Urbano VIII (1623-1644) rappresentano:  la Veronica, Sant’Elena, San Longino e Sant’Andrea. Tutte furono create grazie ad un’idea di Bernini ma l’artista ne realizzò solo una.

Continua a leggere →

Il morso del cavallo di Costantino

01 venerdì Mar 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 27 commenti

Tag

Avignone, Carlo Borromeo, Carpentras, Cerani, chiodi di Cristo, Clemente V, Costantino, duomo di Milano, elmo di Costantino, Giustiniano, Giustino, Gregorio di Tours, Leonarado da Vinci, Milano, Niccolo V, Nivola, papa Virgilio, peste, Provenza, Quarta Crociata, reliquia, Reliquie, Roma, Sacro Morso, Saint Mors, Saint Siffrein, Santa Tecla, Sant’Ambrogio, Sant’Elena, Santo Chiodo, Socrate Scolastico, Sozomeno, Teodosio

El bocado del caballo de Constantino                                                                    Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Costantino a cavallo

Secondo la tradizione, quando Sant’Elena trovò la Vera Croce di Cristo, trovò anche i chiodi* della crocifissione ed il Titulus Crucis. Le notizie sulla quantità di chiodi trovati che trafissero i carpi (e non le mani) ed i piedi di Cristo sono contraddittorie: infatti alcuni studiosi credono che i chiodi furono quattro e altri che furono tre.

Continua a leggere →

‘Storia della Vera Croce’ di Antoniazzo Romano

16 sabato Feb 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte

≈ 46 commenti

Tag

Adriano, affresco, agiografia, Antoniazzo Romano, Antonio di Benedetto Aquili, Arezzo, arte, basilica di San Francesco di Arezzo, basilica Santo Sepolcro, calvario, Cardinale Pedro González de Mendoza, chiodi, Ciriaco, Cosroe, Costantino, Costantinopoli, Cristo, Eleniana, Eraclio, Gerusalemme, Giubileo 1500, Giuda, Golgota, Hierusalem romana, Imperatrice Elena, INRI, Jacopo da Varazze, Jacopo da Voragine, Legenda Aurea, pars crucis bonis latronis, Piero della Francesca, Reliquie, Santa Croce in Gerusalemme, Sant’Elena, spine, tempio di Venere, titulus crucis, Toledo, Vera Croce

‘Historia de la Vera Cruz’ de Antoniazzo Romano.                                  Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Abside completo

Con questo titolo vengono designati i cicli iconografici sull’invenzione della Vera Croce da parte di Sant’Elena. Il più famoso è quello di Piero della Francesca, nella cappella maggiore della basilica di San Francesco di Arezzo. Però a Roma c’è n’è un’altro molto bello, anche se meno famoso, attribuito ad Antonio di Benedetto Aquili (1430-1510), più conosciuto come Antoniazzo Romano.

Sia l’uno che l’altro sono basati sulla ‘Legenda Aurea’ di Jacopo da Varagine 1228-1298 (o Jacopo da Varazze), che narra la storia dei santi seguendo il calendario liturgico. E’ l’opera più importante di tutti i tempi del genere agiografico, nella quale confluiscono tradizioni precedenti, scritte ed orali, ed è stata la maggior fonte di ispirazione per un gran numero di artisti.

Continua a leggere →

← Vecchi Post

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • La leche de la Virgen María
    La leche de la Virgen María
  • Las reliquias de María Magdalena
    Las reliquias de María Magdalena
  • Las cadenas de San Pedro
    Las cadenas de San Pedro
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • La grotta della Natività
    La grotta della Natività
  • ¿De qué madera era la Vera Cruz?
    ¿De qué madera era la Vera Cruz?
  • La Pietra Nera
    La Pietra Nera
  • La corona de espinas y la Sainte Chapelle
    La corona de espinas y la Sainte Chapelle

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (118)
  • Arte (23)
  • Curiosità (29)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (11)
  • reliquiari (23)
  • Reliquie (102)
  • Storia (22)
  • Uncategorized (15)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • La “Mensura Christi”
  • La leyenda de la creación del Mont Saint Michel y otras curiosidades ‘micaélicas’
  • Eppur si muove…. Le reliquie di Galileo Galilei
  • Relicarios fantásticos: el Cofre de Egberto o Sandalia de San Andrés
  • Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Filippo
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Andrés
  • La Mensa Christi
  • Las reliquias de María Magdalena
  • Reliquiari fantastici: Il reliquiario di Bimaran
  • El arca santa

Statistiche del Blog

  • 1.112.863 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 335 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...