• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones
  • Contatta / Contacta

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Sant’Ambrogio

La Corona Ferrea

30 lunedì Mag 2022

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte, Reliquie, Storia

≈ 7 commenti

Tag

corona ferrea, Coronazione re d’Italia, De obitu Teodosii, Duomo di Monza, elmo di Costantino, Famiglia Zavattari, Gregorio Magno, Ordine degli Umiliati, Reliquie, Sacro Chiodo, Sant’Ambrogio, Sant’Elena, Teodolinda, Teodorico

E’ probabile che non esista al mondo una corona così carica di storia, leggenda e mistero come la Corona Ferrea. Un cimelio che simboleggiava che il potere regale che conferiva a chi ne veniva incoronato era di origine divina per il legame che aveva con la passione di Cristo rappresentando, allo stesso tempo, la continuità con l’impero romano, perché era il punto di unione fra la Crocifissione e l’imperatore Costantino. Niente di meno. E tutto questo perché fino a non molto tempo fa (1993) si credeva che il cerchio metallico che è all’interno della corona ferrea era ricavato da un chiodo della crocifissione fuso.

Continua a leggere →

L’altare d’oro di Sant’Ambrogio

28 venerdì Feb 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte, Reliquie, Storia

≈ 7 commenti

Tag

altare di Sant’Ambrogio, Angilberto II, editto di Tessalonica, Gervasio e Protasio, Giustina, Sant’Ambrogio, Teodosio, Valentiniano II, Vuolvino

El altar de oro de San Ambrosio. Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

L’altare della basilica di Sant’Ambrogio di Milano è uno dei migliori esempi di arte carolingia in Italia. Fu fatto costruire intorno all ‘840 da Angilberto II, vescovo di Milano. Anche se è attribuito interamente all’orefice Vuolvino, del quale però non ci sono arrivate notizie biografiche, è certamente opera di diversi artisti, da questi coordinati.

Continua a leggere →

Gli abiti di Cristo (1) – La sacra tunica di Treviri

11 giovedì Giu 2015

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 34 commenti

Tag

Fredegario, Galata, Gregorio di Tours, Indulgenze, Lutero, M. Flury-Lemberg, manto porpora, manto scarlatto, Massimiliano d’Asburgo, ostensione, passione di Cristo, pellegrinaggi, Reliquie, Sacra tunica, Sant’Ambrogio, Sant’Elena, Treviri, tunica inconsutile, Vescovo Agrizio, Zaphat

La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris                            Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

sacra-tunica-treviri

Secondo l’uso ebraico, tre sarebbero stati i capi che avrebbe indossato Gesù: una sottoveste (interula, subucula) più corta nel caso di persone umili e nel caso dei ricchi lunga fino alle caviglie, con maniche corte o mezze maniche; una sopravveste o tunica  lunga (tunica), tenuta in vita da una cintura, e che arrivava fino ai piedi e un mantello (pallium, toga) che si usava nella stagione fredda e non in casa. La tunica poteva essere di lana, tessuta tutta d’un pezzo dall’alto in basso. In qualche fonte si accenna che quella di Cristo poteva essere stata tessuta dalla Vergine Maria.

Continua a leggere →

Le altre reliquie dei Re Magi

03 giovedì Apr 2014

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 9 commenti

Tag

Aghios Pavlos, Brugherio, Colonia, Epifania, George Brankovic, IV Crociata, Milano, Monte Athos, Murad II, Natale ortodosso, Ometti, oro incenso e mirra, Parrocchia di San Bartolomeo, Re Magi, Reliquie, Robert de Torigny, Santa Marcellina, Santa Sofia, Sant’Ambrogio, Umitt

remagi

Come molti sapranno e come anche spiegato in un mio precedente articolo, le reliquie dei Re Magi, intendendo per reliquie i presunti resti dei loro corpi, si trovano a Colonia ed una piccola parte a Milano.

Ma non sono le uniche reliquie esistenti di questi famosi monarchi.

Continua a leggere →

Il morso del cavallo di Costantino

01 venerdì Mar 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 28 commenti

Tag

Avignone, Carlo Borromeo, Carpentras, Cerani, chiodi di Cristo, Clemente V, Costantino, duomo di Milano, elmo di Costantino, Giustiniano, Giustino, Gregorio di Tours, Leonarado da Vinci, Milano, Niccolo V, Nivola, papa Virgilio, peste, Provenza, Quarta Crociata, reliquia, Reliquie, Roma, Sacro Morso, Saint Mors, Saint Siffrein, Santa Tecla, Sant’Ambrogio, Sant’Elena, Santo Chiodo, Socrate Scolastico, Sozomeno, Teodosio

El bocado del caballo de Constantino                                                                    Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Costantino a cavallo

Secondo la tradizione, quando Sant’Elena trovò la Vera Croce di Cristo, trovò anche i chiodi* della crocifissione ed il Titulus Crucis. Le notizie sulla quantità di chiodi trovati che trafissero i carpi (e non le mani) ed i piedi di Cristo sono contraddittorie: infatti alcuni studiosi credono che i chiodi furono quattro e altri che furono tre.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • Las cadenas de San Pedro
    Las cadenas de San Pedro
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • La piedra de la unción
    La piedra de la unción
  • Las reliquias de Lanciano y los milagros eucarísticos
    Las reliquias de Lanciano y los milagros eucarísticos
  • La Pietra Nera
    La Pietra Nera
  • Meryem Ana, ¿la última morada de la Virgen?
    Meryem Ana, ¿la última morada de la Virgen?
  • I quattro pilastri della cupola di San Pietro
    I quattro pilastri della cupola di San Pietro
  • La sangre de Cristo
    La sangre de Cristo
  • Il Santo Calice di Valencia
    Il Santo Calice di Valencia

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (122)
  • Arte (24)
  • Curiosità (29)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (12)
  • reliquiari (24)
  • Reliquie (106)
  • Storia (24)
  • Uncategorized (15)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • Reliquiari fantastici: la Stauroteca Bessarione
  • Relicarios fantásticos: el Jarrón de San Martín
  • Sulle orme degli apostoli: Le reliquie di Simone e Giuda Taddeo
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Bartolomé
  • Che fine ha fatto la Menorah?
  • ‘Santo Stefano’ de Bolonia, la Jerusalén italiana
  • La pietra di Magdala
  • El mercado de las reliquias
  • La “Mensura Christi”
  • La leyenda de la creación del Mont Saint Michel y otras curiosidades ‘micaélicas’

Statistiche del Blog

  • 1.186.225 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 345 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...