• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Costantinopoli

La reliquia di Costantinopoli

06 venerdì Mag 2016

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Letteratura

≈ 10 commenti

Tag

Bisanzio, Costantinopoli, Nicola Mesarites, Paolo Malaguti, reliquie della passione, Vergine del Faro

Costantinopoli

Il nuovo romanzo di Paolo Malaguti racconta la caccia frenetica alle reliquie della passione di Cristo a Costantinopoli, verso la metà del XV secolo, da parte di due mercanti. Ce ne parla Domenico Nardone nel suo interessantissimo blog ‘Bisanzio’, dove gli appassionati dell’Impero Bizantino potranno trovare arricchimenti su storia, arte, architettura e molto di più. Abbiamo avuto qualche scambio di idee su alcune importanti reliquie che è stato senz’altro molto proficuo per entrambi. Ecco il link all’articolo.

 

Dove sono i veri chiodi di Cristo?

03 giovedì Dic 2015

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 35 commenti

Tag

Andrea di Grazia, Cappella del Manto, Chiodi della passione, Colle Val d’Elsa, corona ferrea, Costantinopoli, Giv’at ha-Mivtar, Innocenzo VI, Pietro di Giunta Torrigiani, Reliquie, Sacro Chiodo, Santa Croce in Gerusalemme, Santa Maria della Scala, Sant’Elena

¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?                                         Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Sant'Elena con la croce ed i chiodi. Scuola castigliana, XV secolo

Sant’Elena con la croce ed i chiodi. Scuola castigliana, XV secolo

La versione ufficiale sostiene che i chiodi usati per trafiggere i carpi ed i piedi di Cristo furono tre, anche se molti autori in passato hanno sostenuto che invece furono quattro, come è possibile vedere anche in buona parte dell’iconografia.

Continua a leggere →

Gli abiti di Cristo (2): La Sacra Tunica di Argenteuil

02 giovedì Lug 2015

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 20 commenti

Tag

Argenteuil, carbonio 14, Carlo Magno, Cosroe II, Costantinopoli, Eraclio, Galata, Gerusalemme, Gregorio di Tours, Imperatrice Irene, Leone III, Luigi VII, Reliquie, Rivoluzione Francese, Sacra tunica, Saint Denis, Teodorada, tunica inconsutile, Ugo di Rouen, Ugonotti, Zaphat

La vestimenta de Cristo (2): La Sagrada Túnica de Argenteuil                 Puedes leer este artículo en espan͂ol abriendo este enlace

tunica teca

Sacra Tunica di Argenteuil. Ostensione del 1984

Se è vero che tutti gli abiti di Cristo o anche brandelli, sono considerati come una reliquia importantissima, la tunica inconsutile, quella non cucita, che i legionari si giocarono ai dadi perché non potevano dividerla, molto di più. I motivi sono ovvi: è citata nei Vangeli e fa parte della passione di Cristo. Per questo motivo tutti i reperti di tessuto che potevano in un certo senso ricondurre a Cristo volevano essere assimilati alla tunica inconsutile, e non ad un altro capo. La tunica di Treviri, che abbiamo descritto in un precedente articolo veniva e viene, venerata come la tunica inconsutile. Però la sua più grande concorrente, quella di Argeneuil, a differenza di quella di Treviri presenta delle macchie di sangue. Ma cominciamo dal principio. Com’è arrivata la tunica a Argenteuil? Continua a leggere →

Sant’Elena: le peripezie delle spoglie di un’imperatrice

10 domenica Mag 2015

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 44 commenti

Tag

ad duas lauros, Aicardo, Anastasio IV, Carlo IV, Catacombe SS. Marcellino e Pietro, Costantino il Grande, Costantinopoli, Costanzo Cloro, Equites Singulares, Eusebio da Cesarea, fracto operculo ipsius tumuli, Hautvillier, Imperatrice Elena, Mausoleo di Sant’Elena, Reliquie, S. Maria in Aracoeli, Saint-Leu-Saint Gilles, sala Croce Greca, Sant’Elena, Sarcofago di Sant’Elena, Teogisio, Torpignattara, Trafugatori di Reliquie, Treviri

Santa Elena: las peripecias de los restos de una emperatriz                    Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
sarcofago elena

Nei Musei Vaticani – Museo Pio Clementino, Sala a Croce Greca-  possiamo ammirare un magnifico sarcofago di porfido rosso: il sarcofago di Sant’Elena, ossia dell’imperatrice Elena, madre di Costantino il Grande e, secondo la tradizione tramandata soprattutto dalla Leggenda Aurea di Jacopo da Voragine, scopritrice della Vera Croce di Cristo ed altre reliquie della passione.

Continua a leggere →

La corona di spine e la Sainte Chapelle

04 mercoledì Giu 2014

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 24 commenti

Tag

Amalrico I, Baldovino II, Bonifacio VIII, Cavalieri del Santo Sepolcro, Chiesa Apostoli Monte Sion, corona di spine, Costantinopoli, Fleury, Gerusalemme, Gregorio di Tours, Guglielmo di Tiro, Impero Bizantino, IV Crociata, Luigi IX, Manuele I Comneno, Nostra Signora del Faro, Notre Dame de Paris, Palazzo Bukoleon, Paolino da Nola, Parigi, Rivoluzione Francese, Roberto di Clari, Sainte Chapelle, San Luigi dei Francesi, Zizyphus spina-Christi

La corona de espinas y La Sainte Chapelle                                              Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

sainte-chapelle-vidrieras

La Corona di Spine non è fra le reliquie portate dall’Imperatrice Elena e non è neanche citata dalla pellegrina Egeria nel suo diario di viaggio. Però abbiamo testimonianze, a partire dal V secolo, che confermano la sua venerazione a Gerusalemme nella chiesa degli Apostoli sul Monte Sion, come apprendiamo dal vescovo Paolino da Nola che compì un pellegrinaggio a Gerusalemme nel 409, o da Gregorio di Tours che la vide in quella città nel 593.

Continua a leggere →

‘Storia della Vera Croce’ di Antoniazzo Romano

16 sabato Feb 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte

≈ 44 commenti

Tag

Adriano, affresco, agiografia, Antoniazzo Romano, Antonio di Benedetto Aquili, Arezzo, arte, basilica di San Francesco di Arezzo, basilica Santo Sepolcro, calvario, Cardinale Pedro González de Mendoza, chiodi, Ciriaco, Cosroe, Costantino, Costantinopoli, Cristo, Eleniana, Eraclio, Gerusalemme, Giubileo 1500, Giuda, Golgota, Hierusalem romana, Imperatrice Elena, INRI, Jacopo da Varazze, Jacopo da Voragine, Legenda Aurea, pars crucis bonis latronis, Piero della Francesca, Reliquie, Santa Croce in Gerusalemme, Sant’Elena, spine, tempio di Venere, titulus crucis, Toledo, Vera Croce

‘Historia de la Vera Cruz’ de Antoniazzo Romano.                                  Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Abside completo

Con questo titolo vengono designati i cicli iconografici sull’invenzione della Vera Croce da parte di Sant’Elena. Il più famoso è quello di Piero della Francesca, nella cappella maggiore della basilica di San Francesco di Arezzo. Però a Roma c’è n’è un’altro molto bello, anche se meno famoso, attribuito ad Antonio di Benedetto Aquili (1430-1510), più conosciuto come Antoniazzo Romano.

Sia l’uno che l’altro sono basati sulla ‘Legenda Aurea’ di Jacopo da Varagine 1228-1298 (o Jacopo da Varazze), che narra la storia dei santi seguendo il calendario liturgico. E’ l’opera più importante di tutti i tempi del genere agiografico, nella quale confluiscono tradizioni precedenti, scritte ed orali, ed è stata la maggior fonte di ispirazione per un gran numero di artisti.

Continua a leggere →

Perché i Re Magi sono a Colonia?

01 venerdì Feb 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 16 commenti

Tag

asino e bue, Baldassarre, Baudolino, Benedetto XVI, capitello buoi, Colonia, Costantinopoli, Egriseuta, Federico Barbarossa, Gaspare, Melchiorre, Milano, monte Vaus, Oriente, oro incenso e mirra, Rainaldo, Re Magi, Reliquie, Sabalan, Santa Sofia, Sant’Elena, Sant’Eustorgio, sarcofago, Tartesso, Tharsis, Umberto Eco

¿Por qué los Reyes Magos están en Colonia?                                               Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

re magi sant'apollinare nuovo

Non si sa esattamente se i famosi Re Magi erano tre, quali fossero i loro veri nomi, né da dove venissero. Non si conoscevano neanche prima di arrivare a Gerusalemme. Nel Nuovo Testamento ne troviamo un accenno solo nel Vangelo di Matteo e vagamente nell’Antico Testamento, esattamente nel libro del profeta Isaia. Matteo non indica i loro nomi e nemmeno che fossero tre, ma dice che portarono oro, incenso e mirra e che venivano dall’Oriente seguendo una stella.

Ma adesso arriva Benedetto XVI, e non solo ci toglie l’asino e il bue dal presepio ma afferma, nel suo ultimo libro ‘L’infanzia di Gesù’, che probabilmente i Re Magi provenivano da Tharsis, che molti studiosi identificano con Tartesso, un’antica città stato dell’Iberia, che sorgeva al sud dell’attuale Spagna, forse la più antica civilizzazione di Occidente. Ma non venivano dall’Oriente???

Continua a leggere →

Reliquie: ma parliamo solo di religione?

13 domenica Gen 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Storia

≈ 74 commenti

Tag

Bonifacio VIII, Caput Mundi, Carlo Magno, corona di spine, corona ferrea, Costantino, Costantinopoli, Crociate, crociati, Franchi, Giuseppe d'Arimatea, Gregorio Magno, Impero Romano, IV Crociata, Longobardi, Luigi IX, Napoleone, Notitia Oleorum, pellegrinaggi, pellegrini, Re Artù, Religione, Reliquie, Roma, Sacro Romano Impero, Sainte Chapelle, Santo Graal, Storia, Tavola Rotonda, Teodolinda, Terra Santa

Reliquias: ¿Estamos hablando sólo de religión?                                     Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

 

1.- Corona ferrea

La parola reliquia, dal latino “reliquiae”, resto, residuo, traccia, secondo il dizionario indica, “ciò che rimane di qualcosa o di qualcuno, del corpo, delle vesti o degli oggetti, appartenuti ad un santo o ad un beato come qualcosa di estremamente prezioso”.

Il culto delle reliquie, anche se non esclusivo della religione cristiana, trova in questa la sua massima espressione. E’ una questione molto controversa nell’ambito della stessa religione fra una parte dei fedeli che si dichiara apertamente a favore e continua tuttora a praticarlo ed un’altra che vede nel culto delle reliquie una sorta di feticismo bigotto che difficilmente trova spazio in questa nostra società dove tutto passa attraverso la logica e la ragione. Chi venera le reliquie è spesso considerato un ingenuo “credulone”, soprattutto quando parliamo di quelle “impossibili” o “fantastiche”, o accusato di attribuire alle reliquie un valore maggiore del messaggio religioso in sé. E’ tuttavia innegabile che per un collettivo molto grande di credenti, la loro venerazione, a volte anche portata all’estremo, è una componente importante della loro fede ed espressione della stessa. In ogni caso, la storia ci insegna che il culto delle reliquie non ha mai fatto distinzioni fra ricchi e poveri, nobili o plebei, anche se le motivazioni non necessariamente coincidevano.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • El anillo nupcial de la Virgen María
    El anillo nupcial de la Virgen María
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
    L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
  • ¿De qué madera era la Vera Cruz?
    ¿De qué madera era la Vera Cruz?
  • Dove fu martirizzato San Pietro?
    Dove fu martirizzato San Pietro?
  • Dove sono i veri chiodi di Cristo?
    Dove sono i veri chiodi di Cristo?
  • Di che legno era la Vera Croce?
    Di che legno era la Vera Croce?
  • La sacra corda
    La sacra corda

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (97)
  • Arte (15)
  • Curiosità (23)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (6)
  • reliquiari (16)
  • Reliquie (81)
  • Storia (16)
  • Uncategorized (14)
  • Varie (1)

Articoli recenti

  • Relicarios fantásticos: el relicario de Montalto
  • La leggenda della creazione del Mont Saint Michel e altre curiosità ‘micaeliche’
  • Cuando Pedro encontró a Simón Mago en Roma…
  • Reliquiari fantastici: lo Scrigno di Egberto o Sandalo di Sant’Andrea
  • Las reliquias de Lanciano y los milagros eucarísticos
  • Maradona, un “D10S” in piena regola
  • Relicarios fantásticos: Santa Fe, Conques
  • Sulle orme degli apostoli: Le reliquie di Sant’Andrea
  • La columna de la flagelación
  • Le reliquie di Maria Maddalena

Statistiche del Blog

  • 771.938 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×