Tag
Arca dell’Alleanza, Arco di Tito, Aronne, candelabro, Cappella San Lorenzo, Cristo, Domiziano, Efeso, Gerusalemme, Laterano, Leone X, Menorah, Mosè, Reliquie, Roma, sacrestia, San Giovanni, Sancta Sanctorum, Santa Francesca Romana, Santa Maria Nova, Scala Santa, Tabula Magna Lateranensis, tempio, Tito Vespasiano, tunica
La ‘Tabula Magna Lateranensis? Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Sicuramente molti conosceranno la basilica di San Giovanni in Laterano, una delle 4 basiliche principali di Roma. Ma non parleremo qui di questa magnifica basilica né delle innumerevoli opere d’arte che contiene, ma di un pannello del XIII secolo che si può vedere a sinistra della porta della sacrestia e che pochi conoscono. Mi riferisco alla ‘Tabula Magna Lateranensis’. Di fatto è possibile confondersi perché sul lato destro della porta della sacrestia c’è un altro pannello molto simile contraddistinto da un cartiglio ottocentesco che recita “Tabula Magna Lateranensis” ma che in realtà ricorda alcuni lavori che si fecero nella basilica nel secolo IX. La vera ‘Tabula magna’ è quella di sinistra e senza cartiglio. Continua a leggere