• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones
  • Contatta / Contacta

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Menorah

Che fine ha fatto la Menorah?

28 martedì Mar 2023

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

Arco di Tito, Esodo, Foro di Vespasiano, Genserico, Gerusalemme, Guerra Giudaica, Menorah, Mosè, Secondo Tempio, Shimon Shetreet, Tempio della Pace, Temple Institute, Tito, Vadim Rabinovitch

Bassorilievo all’interno dell’Arco di Tito in cui si vede come i tesori del Tempio di Gerusalemme, fra cui la Menorah, vengono portati a Roma

Il Signore parlò a Mosè dicendo: “Farai anche un candelabro d’oro puro. Il candelabro sarà lavorato a martello, il suo fusto e i suoi bracci; i suoi calici, i suoi bulbi e le sue corolle saranno tutti di un pezzo. Sei bracci usciranno dai suoi lati: tre bracci del candelabro da un lato e tre bracci del candelabro dall’altro lato. Vi saranno su di un braccio tre calici in forma di fiore di mandorlo, con bulbo e corolla e così anche sull’altro braccio tre calici in forma di fiore di mandorlo, con bulbo e corolla. Così sarà per i sei bracci che usciranno dal candelabro. Il fusto del candelabro avrà quattro calici in forma di fiore di mandorlo, con i loro bulbi e le loro corolle: un bulbo sotto i due bracci che si dipartano da esso e un bulbo sotto gli altri due bracci e un bulbo sotto i due altri bracci che si dipartano da esso; così per tutti i sei bracci che escono dal candelabro. I bulbi e i relativi bracci saranno tutti di un pezzo: il tutto sarà formato da una sola massa d’oro puro lavorata a martello. Farai le sue sette lampade: vi si collocheranno sopra in modo da illuminare lo spazio davanti ad esso. I suoi smoccolatoi e i suoi portacenere saranno d’oro puro. Lo si farà con un talento di oro puro, esso con tutti i suoi accessori. Guarda ed eseguisci secondo il modello che ti è stato mostrato sul monte”. (Esodo 25, 31-40)

La Menorah (pron. Menorà), il candelabro a setti bracci, è il simbolo più importante del giudaismo. Però non stiamo parlando di una qualsiasi menorah, ma ‘La Menorah’, con maiuscola, il famoso candelabro d’oro che era nel Tempio di Gerusalemme e che fu portato a Roma dalle truppe di Tito, insieme ad altri trofei, come conseguenza della distruzione del secondo Tempio, nell’anno 70 d.C.

Continua a leggere →

La pietra di Magdala

28 martedì Feb 2023

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Pellegrinaggi, Reliquie, Storia

≈ 3 commenti

Tag

Cafarnao, Flavio Giuseppe, Guerra romano giudaica, Lago Tiberiade, Magdala, Maria Maddalena, Menorah, Migdal, Pietra di Magdala, Tempio di Gerusalemme, Tito

Si tratta di un interessantissimo reperto archeologico venuto alla luce nel 2009 durante i lavori di preparazione del terreno per la costruzione di un albergo per pellegrini nell’antica città di Magdala (oggi Migdal), sulla riva del lago Tiberiade o Mar di Galilea. Secondo la legge israeliana bisogna sempre condurre degli scavi prima di cominciare nuove costruzioni, e questi portarono alla luce una parte dell’antica città di Magdala e una sinagoga con la citata pietra.

L’importanza di questa pietra sta nel fatto che è totalmente scolpita, presentando un’iconografia che riproduce il Tempio di Gerusalemme. Un tempio “in piccolo”. E non solo questo, ma in esso vediamo la rappresentazione più antica, fra quelle attualmente esistenti, della Menorah, il candelabro a 7 bracci, il simbolo più importante del giudaismo, simbolo della luce di Dio che accompagnava il popolo eletto durante l’esodo. Da alcune monete ritrovate e dal contesto archeologico questa pietra è stata datata intorno al 40-50 d.C., in ogni caso prima dell’anno 70, data della distruzione del secondo Tempio di Gerusalemme da parte di Tito. La pietra veniva utilizzata per appoggiare i rotoli della Torah, era quindi una sorta di leggio. Le sue dimensioni sono di circa 60 x 50 cm x 40 cm di altezza, è di pietra calcarea, ed era situata al centro della sala principale della sinagoga.

Continua a leggere →

La ‘Tabula Magna Lateranensis’

23 lunedì Mar 2015

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Artículos en español

≈ 9 commenti

Tag

Aaron, Arca de la Alianza, Arco de Tito, candelabro, Capilla San Lorenzo, Cristo, Domiciano, Efeso, Jerusalén, León X, Letrán, Menorah, Moisés, reliquias, Roma, Sacristía, San Juan, Sancta Sanctorum, Santa Francisca Romana, Santa Maria Nova, Scala Santa, Tabula Magna Lateanensis, templo, Tito, tunica, Vespasiano

La ‘Tabula Magna Lateranensis’                                                                         Puoi leggere quest’articolo in italiano cliccando qui

Tabula magna completa

Seguramente muchos conocerán la basílica de San Juan de Letrán, una de las cuatro basílicas principales de Roma. Pero no vamos a hablar aquí de esta magnífica basílica ni de las innumerables obras de arte que contiene, sino de un panel del siglo XIII que puede verse a la izquierda de la puerta de la sacristía y que pocos conocen. Me refiero a la ‘Tabula Magna Lateranensis’. De hecho, es posible confundirse porque en el lado derecho de la puerta de la sacristía hay otro panel muy similar identificado con un rótulo del siglo XIX que reza ‘Tabula Magna Lateranensis” pero que en realidad recuerda algunas obras que se llevaron a cabo en la basílica en el siglo IX. La verdadera ‘Tabula Magna’ es la de la izquierda y sin rótulo.

Continua a leggere →

La ‘Tabula Magna Lateranensis’

19 martedì Feb 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 30 commenti

Tag

Arca dell’Alleanza, Arco di Tito, Aronne, candelabro, Cappella San Lorenzo, Cristo, Domiziano, Efeso, Gerusalemme, Laterano, Leone X, Menorah, Mosè, Reliquie, Roma, sacrestia, San Giovanni, Sancta Sanctorum, Santa Francesca Romana, Santa Maria Nova, Scala Santa, Tabula Magna Lateranensis, tempio, Tito Vespasiano, tunica

La ‘Tabula Magna Lateranensis?                                                                    Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Tabula magna completa Sicuramente molti conosceranno la basilica di San Giovanni in Laterano, una delle 4 basiliche principali di Roma. Ma non parleremo qui di questa magnifica basilica né delle innumerevoli opere d’arte che contiene, ma di un pannello del XIII secolo che si può vedere a sinistra della porta della sacrestia e che pochi conoscono. Mi riferisco alla ‘Tabula Magna Lateranensis’. Di fatto è possibile confondersi perché sul lato destro della porta della sacrestia c’è un altro pannello molto simile contraddistinto da un cartiglio ottocentesco che recita “Tabula Magna Lateranensis” ma che in realtà ricorda alcuni lavori che si fecero nella basilica nel secolo IX. La vera ‘Tabula magna’ è quella di sinistra e senza cartiglio. Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • Las cadenas de San Pedro
    Las cadenas de San Pedro
  • Il Santo Calice di Valencia
    Il Santo Calice di Valencia
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • La sangre de Cristo
    La sangre de Cristo
  • ¿Cuántos fragmentos de la Vera Cruz existen en el mundo?
    ¿Cuántos fragmentos de la Vera Cruz existen en el mundo?
  • La piedra de la unción
    La piedra de la unción
  • I quattro pilastri della cupola di San Pietro
    I quattro pilastri della cupola di San Pietro
  • Perché si costruì il duomo di Orvieto?
    Perché si costruì il duomo di Orvieto?
  • Le reliquie di Maria Maddalena
    Le reliquie di Maria Maddalena

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (122)
  • Arte (24)
  • Curiosità (29)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (12)
  • reliquiari (24)
  • Reliquie (106)
  • Storia (24)
  • Uncategorized (15)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • Reliquiari fantastici: la Stauroteca Bessarione
  • Relicarios fantásticos: el Jarrón de San Martín
  • Sulle orme degli apostoli: Le reliquie di Simone e Giuda Taddeo
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Bartolomé
  • Che fine ha fatto la Menorah?
  • ‘Santo Stefano’ de Bolonia, la Jerusalén italiana
  • La pietra di Magdala
  • El mercado de las reliquias
  • La “Mensura Christi”
  • La leyenda de la creación del Mont Saint Michel y otras curiosidades ‘micaélicas’

Statistiche del Blog

  • 1.186.233 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 345 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...