• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones
  • Contatta / Contacta

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi della categoria: Curiosità

Anche gli alberi vogliono la loro parte

12 domenica Ago 2018

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 16 commenti

Tag

Biancospino di Glastonbury, Giuseppe d'Arimatea, Leccio di Fatima, Monastero Santa Caterina, Quercia di Mamre, Roveto ardente, San Francesco, Santo Domenico di Guzmán, The sisters olive trees of Noah, Villa Verucchio, Villa Vetta Marina

Tutti sappiamo che ci sono alberi che hanno una simbologia particolare, soprattutto nel campo religioso. Alcuni sono (o erano) addirittura considerati sacri e quindi oggetto di culto. La quercia, per esempio, era una delle piante più sacre sia nella mitologia greco-romana, che nelle culture ebraica e celtica; il mirto era l’ albero sacro di Afrodite, il cipresso era, ed è, l’emblema della morte, l’ulivo quello della pace. L’abete era simbolo di fertilità per i celti, di speranza per i Greci e in altre culture era associato all’immortalità, perché un sempreverde. Sotto un albero di Peepal (ficus religiosa) Buddha ricevette l’Illuminazione. Molto importante per gli Egizi era l’albero di Sicomoro, l’albero che sta fuori dalla porta del Cielo dal quale ogni giorno sorge il dio del sole Ra. In Cina la pianta del loto è considerata il confine tra l’umano e il divino. E così potremo citare motissimi altri esempi legati ad altrettanti alberi.

Però ce ne sono alcuni che, oltre a questo, sono stati testimoni di eventi importanti (reali o leggendari) e sono venerati come reliquie. Molti ormai sono scomparsi ma altri esistono ancora e ricevono la visita di migliaia di persone. Vediamone alcuni.

Continua a leggere →

La pietra di Blarney: l’altro cuscino di Giacobbe oltre che la pietra dell’eloquenza?

13 venerdì Apr 2018

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 14 commenti

Tag

Bannockburn, Castello di Blarney, Cormac McCarthy, cuscino di Giacobbe, Pietra del destino, Pietra dell’eloquenza, Pietra dell’incoronazione, Pietra di Blarney, Pietra di Ezel, Regina Elisabetta I, San Columba

La piedra de Blarney: ¿el otro cojín de Jacob además de la piedra de la elocuencia? Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

A pochi chilometri da Cork, Irlanda, c’è il castello di Blarney, costruito nel 1446 da Cormac Ladir McCarthy su una costruzione del XII secolo. Oggi è parzialmente distrutto. Questo luogo è il  più visitato dell’Irlanda, non tanto per il suo valore storico-artistico, quanto perché nella parte più alta del castello è incastonata la famosa ‘Pietra di Blarney’ conosciuta anche come ‘Pietra dell’eloquenza’ perché darebbe il dono dell’eloquenza a chi la bacia.

Continua a leggere →

L’enigma del cranio di Cartesio

10 lunedì Lug 2017

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 6 commenti

Tag

Anders Sparrman, Berzelius, Cartesio, cranio di cartesio, Cristina di Svezia, Descartes, Franz Hals, Historiska Museet di Lund, Hugues de Terlon, Musée de l’Homme, Paul Richer, Planström, Saint-Germain-des-Prés, Sainte-Geneviève

El enigma del cráneo de Descartes                                                         Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Franz Hals – Ritratto di Cartesio, 1649

René Descartes (1596-1650) latinizzato Renatus Cartesius e quindi Cartesio, eminente matematico e filosofo francese, che aprì le porte del razionalismo al pensiero moderno fu colui che con la sua famosissima frase ‘Cogito, ergo sum’ (penso, dunque sono) ci insegnò che sappiamo di esistere perché abbiamo la capacità di pensare.

Continua a leggere →

Le anfore del miracolo delle nozze di Cana

23 martedì Feb 2016

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 14 commenti

Tag

Casaluce, Cattedrale San Salvador, Epifania, idria, Idrie di Cana, Kefer Kenna, Nozze di Cana, Santa Maria di Cambre, Vasi dell’Epifania

Las tinajas del milagro de las bodas de Caná                                              Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Giotto nozze di cana scrovegni

Giotto. Le Nozze di Cana. Cappella degli Scrovegni, Padova

“Il terzo giorno vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela».
Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua le anfore»; e le riempirono fino all’orlo. Disse loro di nuovo: «Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono. Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto – il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l’acqua – chiamò lo sposo e gli disse: «Tutti mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora». 
Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.” (Gv 2, 1-11)

Continua a leggere →

“Lapis aequipondus” una pietra “multiuso”

15 domenica Feb 2015

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 14 commenti

Tag

Lapis aequipondus, lapis diaboli, Lapis martyrum, lapis nephriticus, libbra romana, martiri, pietra del diavolo, pietra nefritica, San Domenico di Guzmán, San Lorenzo fuori le Mura, Santa Maria in Trastevere, Santa Sabina, Santo Stefano Rotondo, serpentina, tortura

“Lapis aequipondus” una piedra “multiusos”                                                  Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Antonio Tempesta. Martirio di San Primo (1586). Roma, Santo Stefano Rotondo

Antonio Tempesta. Martirio di San Primo (1586). Roma, Santo Stefano Rotondo

Come tutte le società organizzate anche l’antica Roma aveva un sistema di unità di misura molto ben strutturato e soggetto a continui controlli, per evitare le frodi. Per le bilance, venivano utilizzati pesi di diverse grandezze, a seconda della necessità, regolarmente marchiati, con il valore scolpito sulla pietra ed addirittura con il nome del questore. L’unità di misura era la libbra romana (equivalente a 327,45 g), con i suoi multipli e sottomultipli. Non dimentichiamo che in latino ‘libbra’ vuol dire anche ‘bilancia’. Questi pesi erano di forma circolare, piatti nelle parti superiori ed inferiori. Quelli più grandi avevano due anelli, ovvero due rampini di ferro, che servivano per sollevarli, e quelli più piccoli ne avevano solo uno. I maggiori raggiungevano il peso di cento libbre, ossia circa 33 kili.

Continua a leggere →

La colonna santa, o degli ossessi

15 sabato Nov 2014

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 15 commenti

Tag

Baldacchino di bernini, Basilica Costantiniana, Cappelle delle Reliquie, Colonna degli Ossessi, Colonna degli Spiritati, Colonna Santa, Sala della Colonna, San Pietro in Vaticano, Tempio di Salomone

La columna santa, o de los obsesos                                                           Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Colonna ossessi

Fra le tante cose curiose che esistono a Roma, c’è una colonnina che anche se si chiama santa, è molto più conosciuta con il nome di colonna “degli ossessi” o “degli spiritati”.

Continua a leggere →

Le reliquie del Re del Rock

17 venerdì Ott 2014

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 12 commenti

Tag

Clonazione di Elvis, Elvis, Elvis Presley, Elvis Wart, Forest Hill, Graceland, Joni Mabe, Leslie Hindman, Maybe Elvis Toenail, Meditation Garden, Memphis, Michel Zuk, Mutande di Elvis, Re del Rock, Reliquie, Stockport, The Crown of King, The King of Rock, Verruca di Elvis

Las reliquias del Rey del Rock                                                                         Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Elvis

Sono passati circa quarant’anni dalla morte di Elvis Aaron Presley (1935-1977), il grande Elvis, passato alla storia come il Re del Rock. Ma la sua fama ed il suo ricordo sono presenti più che mai. Le sue canzoni immortali hanno innamorato milioni di persone e le cose a lui appartenute sono andate a ruba fra i collezionisti. Poi, visto dal punto di vista venale, crematistico, il ‘business’ legato alla figura di Elvis è ancora molto fiorente. In parole povere, è una miniera d’oro.

Continua a leggere →

Franco e la mano di Santa Teresa

09 martedì Set 2014

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 9 commenti

Tag

Alba de Tormes, Ávila, Carmelitane Scalze, Franco, Gracián de Dios, Guerra Civile Spagnola, José Villalba Rubio, Laureada de San Fernando, Mano di Santa Teresa, reliquiari, Reliquie, Ronda, Santa Teresa d’Avila

Franco y la mano de Santa Teresa                                                                      Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Mano-de-Santa-Teresa e Franco

Fra tanti santi che non hanno avuto pace perché le loro reliquie sono sparse un po’ dappertutto troviamo Santa Teresa d’Ávila che morì ad Alba de Tormes (Salamanca, Spagna) nel 1582. Dopo dieci mesi (o tre anni, secondo altre fonti) il suo corpo fu riesumato e mentre gli abiti erano a brandelli, il corpo fu trovato incorrotto. Ma non vogliamo parlare qui delle varie parti del suo corpo ma solo di una in particolare: la sua mano sinistra.

Continua a leggere →

La spada di Orlando

01 venerdì Ago 2014

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 17 commenti

Tag

Breccia di Orlando, Camino de Santiago, Durlindana, Excalibur, Montesiepi, Orlando, Re Artù, Rocamadour, Roncisvalle, San Amadour, San Galgano

La espada de Roldán                                                                                        Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

durlindana rocamadour

La leggendaria spada del re Artù, la famosa Excalibur che il monarca estrasse dalla roccia, nessuno sa dov’è. Certo, direte voi, è una leggenda, però alcuni studiosi stanno ancora cercando la storicità del personaggio.

Continua a leggere →

Il cuscino di Giacobbe

18 domenica Mag 2014

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 12 commenti

Tag

Abbazia di Westminister, Abroath, Babilonia, Beth-el, Castello di Edimburgo, Coronation chair, cuscino di Giacobbe, Davide, Edoardo I, Fergus MacErc, Gathelus, Genesi, Geremia, Giacobbe, Giudea, Irlanda, Li Fàil, Murtag MacErc, Nabuccodonosor, Pietra del destino, Pietra dell’incoronazione, Pietra di Scone, Re Eochaid, Reliquie, Sant’Andrea, Saxum fatale, Scala di Giacobbe, Scozia, Sedecia, Sogno di Giacobbe, stirpe di Davide, Tea Tephi

El cojín de Jacob                                                                                    Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Escala-de-Jacob-en-BetelNel capitolo 28 del libro della Genesi, versetti 10-22, leggiamo che Giacobbe, figlio di Isacco e da cui discendono le dodici tribù di Israele, mentre andava verso Carran arrivò la sera in un luogo, chiamato Luz, dove decise di passare la notte. Così cercò una pietra che utilizzò come cuscino, si coricò e si addormentò. Giacobbe sognò vari angeli che salivano e scendevano da una scala che dalla terra arrivava in cielo. Sognò anche che il Signore gli rivelò che avrebbe dato la terra su cui era coricato a lui e alla sua discendenza e che questa si sarebbe estesa per i quattro punti cardinali. Inoltre avrebbe goduto della sua protezione ovunque andasse. Giacobbe si svegliò e interpretò che il posto in cui si trovava era la casa del Signore e chiamò sia il luogo che la pietra Beth-el, che significa ‘la casa di Dio’. Conficcò nel suolo la pietra che gli era servita da guanciale, come se fosse una stele, e la unse.

Continua a leggere →

← Vecchi Post
Articoli più recenti →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las cadenas de San Pedro
    Las cadenas de San Pedro
  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • La casa di Maria a Nazareth
    La casa di Maria a Nazareth
  • La Pietra Nera
    La Pietra Nera
  • El anillo nupcial de la Virgen María
    El anillo nupcial de la Virgen María
  • ¿De qué madera era la Vera Cruz?
    ¿De qué madera era la Vera Cruz?
  • Dove sono i veri chiodi di Cristo?
    Dove sono i veri chiodi di Cristo?
  • Las santas imágenes aquerópitas (1) La Verónica: ¿pero cuántas hay? – (primera parte)
    Las santas imágenes aquerópitas (1) La Verónica: ¿pero cuántas hay? – (primera parte)

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (120)
  • Arte (23)
  • Curiosità (29)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (12)
  • reliquiari (23)
  • Reliquie (103)
  • Storia (23)
  • Uncategorized (15)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • ‘Santo Stefano’ de Bolonia, la Jerusalén italiana
  • La pietra di Magdala
  • El mercado de las reliquias
  • La “Mensura Christi”
  • La leyenda de la creación del Mont Saint Michel y otras curiosidades ‘micaélicas’
  • Eppur si muove…. Le reliquie di Galileo Galilei
  • Relicarios fantásticos: el Cofre de Egberto o Sandalia de San Andrés
  • Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Filippo
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Andrés
  • La Mensa Christi

Statistiche del Blog

  • 1.141.880 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 338 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...