• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Basilica del Santo Sepolcro

La colonna della flagellazione

02 domenica Dic 2018

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 5 commenti

Tag

Antonino da Piacenza, Basilica del Santo Sepolcro, Bonifacio da Ragusa, Caifa, Cappella dell’Apparizione, Cattedrale di San Giorgio, colonna della flagellazione, Egeria, flagellazione, Giovanni Colonna, Istanbul, Monte Sion, Ponzio Pilato, Pretorio, Santa Prassede

Sebastiano del Piombo. Chiesa di San Pietro in Montorio, Roma

“Pilato allora, volendo dare soddisfazione al popolo rimise loro in libertà Barabba e consegnò Gesù, dopo averlo fatto flagellare, affinché fosse crocifisso”. (Mc 15,15)

Nel pretorio di Pilato Gesù ricevette 39 frustate, più precisamente 40 meno una, per evitare errori, perché 40 era il massimo consentito dalla legge mosaica e che i romani probabilmente rispettarono. La flagellazione, riservata alle classi più umili e agli schiavi, normalmente precedeva la crocifissione.

Continua a leggere →

Il Santo Prepuzio

24 mercoledì Apr 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 12 commenti

Tag

Agnes Blannbekin, Anversa, apocrifi, Baldovino I di Gerusalemme, Basilica del Santo Sepolcro, Calcata, Carlo Magno, Charroux, circoncisione, Concilio Vaticano II, Coulombs, Cristo, Enrico V d’Inghilterra, Gesù, Irene di Bisanzio, James Joyce, Lanzichenecchi, Leone III, Maria Maddalena, Reliquie, Sacco di Roma, San Giovanni in Laterano, Sancta Sanctorum, Santa Brigida di Svezia, Santa Caterina da Siena, Santo Prepuzio, Ugonotti, Ulisse, Vangelo arabo dell’infanzia, Vergine Maria

El Santo Prepucio                                                                                         Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Circoncisione

Del prepuzio di Gesú non ne parlano i Vangeli. Solo nel Vangelo di Luca c’è un accenno alla circoncisione, un rito obbligatorio nel seno della religione ebraica: ‘E quando furono compiuti gli otto giorni in capo ai quali Egli doveva essere circonciso, gli fu imposto il nome di Gesù, che gli era stato dato dall’angelo, prima che Egli fosse concepito nel seno.’ (Lc 2,21).

Maggiori dettagli li apprendiamo dall’apocrifo ‘Il Vangelo arabo dell’infanzia’: ‘Giunto il tempo della circoncisione, cioè l’ottavo giorno, per legge il bambino doveva essere circonciso. Lo circoncisero dunque nella grotta; quella vecchia ebrea prese questa membrana, secondo altri invece essa prese il cordone ombelicale, e la mise in una ampolla di vecchio olio di nardo. Aveva un figlio profumiere, e affidandogli quell’ampolla, gli disse: “Guardati dal vendere quest’ampolla di olio di nardo, anche se per essa ti offrissero trecento denari”. Questa è l’ampolla che fu in seguito comprata da Maria, la peccatrice, quella che versò sul capo e sui piedi del signore nostro Gesù Cristo e asciugò poi con i suoi capelli.’

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • Dove fu martirizzato San Pietro?
    Dove fu martirizzato San Pietro?
  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • ¿De qué madera era la Vera Cruz?
    ¿De qué madera era la Vera Cruz?
  • San Nicolás, el santo que cambió las suertes de Bari
    San Nicolás, el santo que cambió las suertes de Bari
  • ‘Storia della Vera Croce’ di Antoniazzo Romano
    ‘Storia della Vera Croce’ di Antoniazzo Romano
  • Las cadenas de San Pedro
    Las cadenas de San Pedro
  • La sacra culla
    La sacra culla
  • Dove sono i veri chiodi di Cristo?
    Dove sono i veri chiodi di Cristo?
  • I quattro pilastri della cupola di San Pietro
    I quattro pilastri della cupola di San Pietro

Scopri le reliquie di Roma

Categorie

  • Artículos en español (82)
  • Arte (8)
  • Curiosità (21)
  • Letteratura (7)
  • Pellegrinaggi (4)
  • reliquiari (9)
  • Reliquie (64)
  • Storia (13)
  • Uncategorized (16)
  • Varie (1)

Articoli recenti

  • La Sagrada Cuna
  • Reliquiari fantastici: La stauroteca di Limburg
  • La proliferación de falsas reliquias en la época de Boccaccio y Fray Cebolla
  • La Santa Ampolla
  • El Tratado sobre las Reliquias de Juan Calvino
  • I capelli di Maria Vergine servirono anche per legare una missiva
  • Tyburn tree, el árbol de los ahorcados
  • Il pene di Napoleone
  • ¿Cómo y por qué llegó la lanza de Longino a Roma?
  • Reliquiari fantastici: il Reliquiario del ‘Libretto’

Statistiche del Blog

  • 521.815 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla