• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: chiodi

‘Storia della Vera Croce’ di Antoniazzo Romano

16 sabato Feb 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte

≈ 36 commenti

Tag

Adriano, affresco, agiografia, Antoniazzo Romano, Antonio di Benedetto Aquili, Arezzo, arte, basilica di San Francesco di Arezzo, basilica Santo Sepolcro, calvario, Cardinale Pedro González de Mendoza, chiodi, Ciriaco, Cosroe, Costantino, Costantinopoli, Cristo, Eleniana, Eraclio, Gerusalemme, Giubileo 1500, Giuda, Golgota, Hierusalem romana, Imperatrice Elena, INRI, Jacopo da Varazze, Jacopo da Voragine, Legenda Aurea, pars crucis bonis latronis, Piero della Francesca, Reliquie, Santa Croce in Gerusalemme, Sant’Elena, spine, tempio di Venere, titulus crucis, Toledo, Vera Croce

‘Historia de la Vera Cruz’ de Antoniazzo Romano.                                  Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Abside completo

Con questo titolo vengono designati i cicli iconografici sull’invenzione della Vera Croce da parte di Sant’Elena. Il più famoso è quello di Piero della Francesca, nella cappella maggiore della basilica di San Francesco di Arezzo. Però a Roma c’è n’è un’altro molto bello, anche se meno famoso, attribuito ad Antonio di Benedetto Aquili (1430-1510), più conosciuto come Antoniazzo Romano.

Sia l’uno che l’altro sono basati sulla ‘Legenda Aurea’ di Jacopo da Voragine 1228-1298 (o Jacopo da Varazze), che narra la storia dei santi seguendo il calendario liturgico. E’ l’opera più importante di tutti i tempi del genere agiografico, nella quale confluiscono tradizioni precedenti, scritte ed orali, ed è stata la maggior fonte di ispirazione per un gran numero di artisti.

Continua a leggere →

Gli strumenti della passione di Cristo sono a Ponte Sant’Angelo

25 venerdì Gen 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte

≈ 30 commenti

Tag

Bernini, cartiglio, Castel Sant'Angelo, chiodi, Clemente IX, colonna, corona di spine, Cristo, croce, dadi, flagello, lancia, passione, ponte Sant’Angelo, Reliquie, Roma, San Paolo, San Pietro, Sant’Andrea delle Fratte, spugna, Tevere, tunica, Veronica

Los instrumentos de la pasión de Cristo están en ‘Ponte Sant’Angelo’         Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
angelo lanciaangelo corona

A chi volesse andare a San Pietro, o a Castel Sant’Angelo, raccomando vivamente di farlo attraversando ponte Sant’Angelo, magnifico ponte pedonale la cui scenografía è opera di Bernini. I lavori per la sua realizzazione ebbero inizio sotto il papato di Clemente IX, Giulio Rospigliosi (1667-1669) e terminarono un anno dopo la sua morte, nel 1670. Saremo accolti a sinistra
da San Pietro e a destra da San Paolo, i due santi patroni della città eterna e da 10 angeli.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Il sasso della fede
    Il sasso della fede
  • Dove fu martirizzato San Pietro?
    Dove fu martirizzato San Pietro?
  • Di che legno era la Vera Croce?
    Di che legno era la Vera Croce?
  • ¿De qué madera era la Vera Cruz?
    ¿De qué madera era la Vera Cruz?
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • Reliquiari fantastici: Santa Fede, Conques
    Reliquiari fantastici: Santa Fede, Conques
  • El monasterio relicario
    El monasterio relicario
  • La sangre de Cristo
    La sangre de Cristo
  • Come e perché arrivò la lancia di Longino a Roma?
    Come e perché arrivò la lancia di Longino a Roma?

Scopri le reliquie di Roma

Categorie

  • Artículos en español (73)
  • Arte (8)
  • Curiosità (20)
  • Letteratura (7)
  • Pellegrinaggi (4)
  • reliquiari (6)
  • Reliquie (59)
  • Storia (12)
  • Uncategorized (16)
  • Varie (1)

Articoli recenti

  • Quando Pietro incontrò Simon Mago a Roma…
  • Otros lienzos mortuorios de Cristo
  • Reliquiari fantastici: Santa Fede, Conques
  • Las santas imágenes aquerópitas (6): Nuestra Señora de Guadalupe, la más moderna
  • La colonna della flagellazione
  • Las santas imágenes aquerópitas (5): Los Santos Rostros de Lucca y de Sansepolcro
  • Reliquiari fantastici: Il reliquiario di Carlo il temerario
  • Las santas imágenes aquerópitas (4). La aquerópita del Salvador en el “Sancta Sanctorum”
  • Le reliquie di Lanciano e i miracoli eucaristici
  • Las santas imágenes aquerópitas (3) El ‘Mandylion’ de Edesa: el arquetipo de todas las aquerópitas

Statistiche del Blog

  • 401.264 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla