• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones
  • Contatta / Contacta

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Vera Croce

Le reliquie della passione di Cristo su ‘Reliquiosamente’(Prima parte)

05 domenica Apr 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 9 commenti

Tag

chiodi di Cristo, corona di spine, frammenti della Vera Croce, Lancia del destino, Lancia di Antiochia, Lancia di Longino, Reliquie, Reliquie della Passione di Cristo, Sant’Elena, Spine della corona, titulus crucis, Vera Croce

Las reliquias de la pasión de Cristo en ‘Reliquiosamente’ (Primera parte) Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Cristo fra quattro angeli e gli strumenti della passione, 1496. V. Carpaccio, Musei Civici e Galleria di storia e arte, Udine

Siamo quasi a Pasqua, in piena Settimana Santa, periodo in cui moltissimi cristiani celebrano la passione e morte di Cristo. Periodo in cui le processioni e molte altre manifestazioni e funzioni religiose sono di norma nelle strade e nelle chiese. Ma quest’anno è diverso. La settimana santa quest’anno va celebrata in casa dove, in un certo senso, ognuno di noi passerà (anzi, continuerà a passare) la sua propria ‘passione’, in attesa della ‘Resurrezione’. Quindi può essere questo un momento buono per ripassare le reliquie della Passione di Cristo.

Continua a leggere →

Reliquiari fantastici: La stauroteca di Limburg

21 giovedì Nov 2019

Posted by Nicoletta De Matthaeis in reliquiari

≈ 5 commenti

Tag

Basilio Proedro, Costantino VII, Heinirch Von Ulmen, Impero Bizantino, IV Crociata, Limburg an-der-Lahan, reliquiari, Reliquie, Romano II, Stauroteca di Limburg, Vera Croce

Relicarios fantásticos: la estauroteca de Limburg. Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Stauroteca di Limburg*

La stauroteca1 di Limburg si trova nel tesoro della cattedrale di Limburg an-der-Lahan (Germania) ed è uno dei migliori esempi esistenti dell’oreficeria dell’Impero Bizantino Medio (843-1204), un esemplare quasi unico grazie alle sue caratteristiche di esecuzione e sontuosità.

Continua a leggere →

Caravaca de la Cruz e Santo Toribio de Liébana: due giubilei in uno stesso anno

06 lunedì Mar 2017

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Pellegrinaggi

≈ 8 commenti

Tag

Anno santo, Caravaca de la Cruz, Cruz de Caravaca, Giubileo, lignum crucis, pellegrinaggi, Reliquie, Santo Toribio de Liébana, Toribio di Astorga, Vera Croce

La Croce di Caravaca

Il 2017 è l’anno in cui due località spagnole, Caravaca de la Cruz (Murcia) e Santo Toribio de Liébana (Camaleño, Cantabria) celebrano il loro giubileo.

Il privilegio di celebrare un anno santo è condiviso con altre cinque sedi: Roma, Gerusalemme, Santiago de Compostela (Spagna), Urda (Toledo, Spagna) e, molto recentemente, Valencia (Spagna). I giubilei, o anni santi, possono essere ‘ordinari’, celebrati ad intervalli regolari (ed in perpetuum) e straordinari, celebrati per commemorare circostanze speciali. Quello di Roma si celebra ogni 25 anni, quello di Santiago de Compostela, quando la festa di San Giacomo il maggiore, ossia il 25 luglio, coincide con la domenica. Quello di Santo Toribio de Liébana quando il 16 aprile, festa di Santo Toribio, è domenica. Quello di Caravaca ogni 7 anni (il primo è stato nel 2003), quello di Urda quando il 29 settembre (festa del Cristo della Mancha) è domenica (il primo è stato nel 1996) e quello di Valencia ogni 5 anni, a partire dal 2014.

Continua a leggere →

Di che legno era la Vera Croce?

10 martedì Mar 2015

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Letteratura

≈ 39 commenti

Tag

Adamo, Beda, calvario, Eva, frammenti vera croce, Gerusalemme celeste, Golgota, Jacopo da Voragine, Leggenda Aurea, legno della croce, Piscina probatica, Regina di Saba, Salomone, Seth, Tempio di Salomone, Vera Croce

 ¿De qué madera era la Vera Cruz?                                                                 Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Giotto (sec. XIV). Crocifissione. Cappella degli Scrovegni, Padova.

Giotto (sec. XIV). Crocifissione. Cappella degli Scrovegni, Padova.

Se lo sono chiesto da secoli, fin dall’inizio del cristianesimo, i primi padri della chiesa, studiosi antichi e moderni, e molti altri insigni personaggi, ma la risposta non è ancora chiara. La gran quantità di frammenti che ci sono nel mondo di diverso colore e di diversi legni e le opinioni discordanti di illustri autori sono tutti fattori che portano ad una gran confusione.

Continua a leggere →

I quattro pilastri della cupola di San Pietro

04 lunedì Mar 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte

≈ 58 commenti

Tag

Acaia, arte, Barocco, Basilica Sessoriana, Bayazid, Bernini, Bolgi, calvario, Carrarino, Cristo, croce decussata, croce di Sant’Andrea, Duquesnoy, Gesù, Innocenzo VIII, Longino, Mochi, Paolo VI, Patrasso, Pio II, Reliquie, Reliquie insigni, Roma, San Pietro, Santa Croce in Gerusalemme, Santa Lancia, Sant’Andrea, Sant’Elena, scultura, Urbano VIII, Vaticano, Vera Croce, Veronica

Los cuatro pilares de la cúpula de San Pedro.                                         Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace.

Interno San PietroA San Pietro in Vaticano, nei quattro piloni che sorreggono la cupola, ci sono altrettante nicchie che danno accesso a delle cappelle che furono progettate per custodire le reliquie piú importanti della basilica, se escludiamo i resti dell’apostolo San Pietro che sono nella Necropoli Vaticana in corrispondenza con l’altare maggiore della basilica. Ognuna di queste nicchie è occupata da un’enorme statua di piú di tre metri, oltre al piedistallo, che ci indica qual era la reliquia custodita nella rispettiva cappella. Al di sopra delle statue sono visibili le logge utilizzate per l’esposizione delle reliquie. L’accesso alle logge è permesso solo ai canonici della basilica, che sono anche incaricati delle ostensioni. Le statue, commissionate da Urbano VIII (1623-1644) rappresentano:  la Veronica, Sant’Elena, San Longino e Sant’Andrea. Tutte furono create grazie ad un’idea di Bernini ma l’artista ne realizzò solo una.

Continua a leggere →

‘Storia della Vera Croce’ di Antoniazzo Romano

16 sabato Feb 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte

≈ 46 commenti

Tag

Adriano, affresco, agiografia, Antoniazzo Romano, Antonio di Benedetto Aquili, Arezzo, arte, basilica di San Francesco di Arezzo, basilica Santo Sepolcro, calvario, Cardinale Pedro González de Mendoza, chiodi, Ciriaco, Cosroe, Costantino, Costantinopoli, Cristo, Eleniana, Eraclio, Gerusalemme, Giubileo 1500, Giuda, Golgota, Hierusalem romana, Imperatrice Elena, INRI, Jacopo da Varazze, Jacopo da Voragine, Legenda Aurea, pars crucis bonis latronis, Piero della Francesca, Reliquie, Santa Croce in Gerusalemme, Sant’Elena, spine, tempio di Venere, titulus crucis, Toledo, Vera Croce

‘Historia de la Vera Cruz’ de Antoniazzo Romano.                                  Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Abside completo

Con questo titolo vengono designati i cicli iconografici sull’invenzione della Vera Croce da parte di Sant’Elena. Il più famoso è quello di Piero della Francesca, nella cappella maggiore della basilica di San Francesco di Arezzo. Però a Roma c’è n’è un’altro molto bello, anche se meno famoso, attribuito ad Antonio di Benedetto Aquili (1430-1510), più conosciuto come Antoniazzo Romano.

Sia l’uno che l’altro sono basati sulla ‘Legenda Aurea’ di Jacopo da Varagine 1228-1298 (o Jacopo da Varazze), che narra la storia dei santi seguendo il calendario liturgico. E’ l’opera più importante di tutti i tempi del genere agiografico, nella quale confluiscono tradizioni precedenti, scritte ed orali, ed è stata la maggior fonte di ispirazione per un gran numero di artisti.

Continua a leggere →

Quanti pezzi o frammenti della Vera Croce esistono al mondo?

16 mercoledì Gen 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 41 commenti

Tag

Croce di Giustino, Disma, frammenti vera croce, Giovanni Calvino, Hesemann, lignum crucis, pars crucis bonis latronis, passione di Cristo, Reliquie, Rohault de Fleury, Roma, San Pietro, Santa Croce in Gerusalmme, Traité des Reliques, Vaticano, Venezia, Vera Croce

¿Cuántos fragmentos de la Vera Cruz existen en el mundo? Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace.

16-1-13 - Croce di Giustino

Molti. Moltissimi. E’ difficile trovare un convento, una basilica o altro luogo sacro che non abbia il suo frammento del lignum crucis, a volte quasi microscopico. Tanto è così che battute tipo: ‘se si mettessero insieme tutti i pezzettini della croce di Cristo sparsi nel mondo, ne verrebbero fuori tantissime croci!’ o altre simili, sono abbastanza diffuse, alla pari che molti altri luoghi comuni. Giovanni Calvino diceva nella sua opera “Traité des reliques” che tutti questi pezzi della croce messi insieme formerebbero da soli l’intero carico di una nave, anche se i Vangeli dicono che questo carico veniva trasportato da un solo uomo!

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las cadenas de San Pedro
    Las cadenas de San Pedro
  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • La casa di Maria a Nazareth
    La casa di Maria a Nazareth
  • La Pietra Nera
    La Pietra Nera
  • El anillo nupcial de la Virgen María
    El anillo nupcial de la Virgen María
  • ¿De qué madera era la Vera Cruz?
    ¿De qué madera era la Vera Cruz?
  • Dove sono i veri chiodi di Cristo?
    Dove sono i veri chiodi di Cristo?
  • Las santas imágenes aquerópitas (1) La Verónica: ¿pero cuántas hay? – (primera parte)
    Las santas imágenes aquerópitas (1) La Verónica: ¿pero cuántas hay? – (primera parte)

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (120)
  • Arte (23)
  • Curiosità (29)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (12)
  • reliquiari (23)
  • Reliquie (103)
  • Storia (23)
  • Uncategorized (15)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • ‘Santo Stefano’ de Bolonia, la Jerusalén italiana
  • La pietra di Magdala
  • El mercado de las reliquias
  • La “Mensura Christi”
  • La leyenda de la creación del Mont Saint Michel y otras curiosidades ‘micaélicas’
  • Eppur si muove…. Le reliquie di Galileo Galilei
  • Relicarios fantásticos: el Cofre de Egberto o Sandalia de San Andrés
  • Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Filippo
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Andrés
  • La Mensa Christi

Statistiche del Blog

  • 1.141.880 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 338 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...