Tag
11.000 vergini, Ager ursulanus, Angela Americi, arte, Attila, Bretagna, Bruges, Caravaggio, Cimitero dei Cappuccini, Clemazio, Colonia, Deonoto, Diocleziano, epigrafe, Eterio, Gallerie dell’Accademia, Goldene Kammer, Hans Memling, martiri, Orsoline, papa Ciriaco, Pinnosa, pittura, reliquiario di Sant’Orsola, Reliquie, Roma, Sant’Orsola, Stanza d’oro, Teleri, Unni, Venezia, Via Veneto, Vittore Carpaccio
Santa Úrsula y las 11.000 vírgenes Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Nella basilica di Sant’Orsola di Colonia, in una stanza reliquiario adiacente chiamata ‘La stanza d’oro’ (Goldene Kammer) possiamo ammirare un’esposizione di ossa che non ha niente da invidiare al cimitero dei Cappuccini di Via Veneto a Roma. Circa quindicimila ossa di vario tipo disposte in modo artistico ed ordinato a forma di fiori, zig-zag, parole o frasi, rivestono le pareti della camera insieme a trecento busti reliquiari e una collezioni di teschi, ognuno in una teca. Queste ossa in teoria appartenevano alle unidicimila vergini che accompagnavano Sant’Orsola. Dai un’occhiata al video.