• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones
  • Contatta / Contacta

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Venezia

Reliquiari fantastici: la Stauroteca Bessarione

27 sabato Mag 2023

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte, reliquiari

≈ Lascia un commento

Tag

Cardinale Bessarione, Gallerie dell’Accademia, Gregorio III Mammas. Giovanni VIII Paleologo, Irene Paleologina, Opificio delle Pietre Dure, reliquiari, Reliquie, Scuola Grande di Santa Maria della Carità, Stauroteca Bessarione, Venezia

Si tratta di un magnifico reliquiario/stauroteca1 bizantino datato intorno al XIII-XIV secolo, con aggiunte del XV secolo, commissionato molto probabilmente dalla principessa bizantina Irene Paleologina, o per lo meno il crocefisso custodito all’interno, ed il resto realizzato in un secondo momento. Di fatto, il nome di questa principessa lo troviamo inciso lungo il bordo di detto crocefisso, indicando che questa principessa lo aveva fatto adornare in argento.2  Fu donato verso il 1430 dall’imperatore Giovanni VIII Paleologo (1425-1448) al suo confessore Gregorio III Mammas, futuro Patriarca di Costantinopoli (1443-50), che insieme al Cardinale Bessarione, (Patriarca di Costantinopoli dei Latini e Legato pontificio a Venezia) propugnava l’unione della Chiesa Ortodossa con la Cattolica.

Continua a leggere →

San Marco, l’artefice della Serenissima

05 lunedì Ago 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 15 commenti

Tag

Alessandria, Aquileia, arte, Bisanzio, Bono da Malamocco, Bucoli, Franchi, Grado, Isole Rialtine, Leone di San Marco, Longobardi, Particiaco, Pax tibi Marce Evangelista Meus, Reliquie, Rustico da Torcello, San Marco, San Pietro, Santa Claudia, Sant’Ermagora, Serenissima, Sinodo di Mantova, Storia, Tintoretto, Trafugamento corpo San Marco, Traslatio Sancti Marci, Venezia

San Marcos, el artífice de la “Serenissima”                                         Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Leone San Marco

Nel IX secolo, la nascente Repubblica di Venezia nata in territori greco-bizantini soggetti all’Esarcato di Ravenna, fino alla conquista longobarda del 751, e poi al dominio dei franchi dal 774 in poi, stava attraversando un difficile momento nel quale aveva bisogno di affermare la sua indipendenza dall’Italia carolongia e dall’Impero Bizantino senza però troncare i rapporti. Si trattava di trovare un difficile equilibrio. Con l’Impero Bizantino il pericolo era minore dovuto alla distanza. Invece i franchi erano molto più vicini e già in un’occasione tentarono di conquistare il controllo politico e militare della laguna veneta senza successo. Abbandonarono quest’idea, ma non quella di esercitare il controllo ecclesiastico sulla zona.

Continua a leggere →

Sant’Orsola e le 11.000 vergini

30 martedì Apr 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 16 commenti

Tag

11.000 vergini, Ager ursulanus, Angela Americi, arte, Attila, Bretagna, Bruges, Caravaggio, Cimitero dei Cappuccini, Clemazio, Colonia, Deonoto, Diocleziano, epigrafe, Eterio, Gallerie dell’Accademia, Goldene Kammer, Hans Memling, martiri, Orsoline, papa Ciriaco, Pinnosa, pittura, reliquiario di Sant’Orsola, Reliquie, Roma, Sant’Orsola, Stanza d’oro, Teleri, Unni, Venezia, Via Veneto, Vittore Carpaccio

Santa Úrsula y las 11.000 vírgenes                                                               Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Carpaccio,_Apotheosis_of_St_Ursula

Nella basilica di Sant’Orsola di Colonia, in una stanza reliquiario adiacente chiamata ‘La stanza d’oro’ (Goldene Kammer) possiamo ammirare un’esposizione di ossa che non ha niente da invidiare al cimitero dei Cappuccini di Via Veneto a Roma. Circa quindicimila ossa di vario tipo disposte in modo artistico ed ordinato a forma di fiori, zig-zag, parole o frasi, rivestono le pareti della camera insieme a trecento busti reliquiari e una collezioni di teschi, ognuno in una teca. Queste ossa in teoria appartenevano alle unidicimila vergini che accompagnavano Sant’Orsola. Dai un’occhiata al video.

Continua a leggere →

Quanti pezzi o frammenti della Vera Croce esistono al mondo?

16 mercoledì Gen 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 42 commenti

Tag

Croce di Giustino, Disma, frammenti vera croce, Giovanni Calvino, Hesemann, lignum crucis, pars crucis bonis latronis, passione di Cristo, Reliquie, Rohault de Fleury, Roma, San Pietro, Santa Croce in Gerusalmme, Traité des Reliques, Vaticano, Venezia, Vera Croce

¿Cuántos fragmentos de la Vera Cruz existen en el mundo? Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace.

16-1-13 - Croce di Giustino

Molti. Moltissimi. E’ difficile trovare un convento, una basilica o altro luogo sacro che non abbia il suo frammento del lignum crucis, a volte quasi microscopico. Tanto è così che battute tipo: ‘se si mettessero insieme tutti i pezzettini della croce di Cristo sparsi nel mondo, ne verrebbero fuori tantissime croci!’ o altre simili, sono abbastanza diffuse, alla pari che molti altri luoghi comuni. Giovanni Calvino diceva nella sua opera “Traité des reliques” che tutti questi pezzi della croce messi insieme formerebbero da soli l’intero carico di una nave, anche se i Vangeli dicono che questo carico veniva trasportato da un solo uomo!

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • Las cadenas de San Pedro
    Las cadenas de San Pedro
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • La sangre de Cristo
    La sangre de Cristo
  • La piedra de la unción
    La piedra de la unción
  • Di che legno era la Vera Croce?
    Di che legno era la Vera Croce?
  • ¿De qué madera era la Vera Cruz?
    ¿De qué madera era la Vera Cruz?
  • La columna de la flagelación
    La columna de la flagelación
  • La Corona Ferrea
    La Corona Ferrea
  • Santo Stefano di Bologna, ovvero la Gerusalemme italiana
    Santo Stefano di Bologna, ovvero la Gerusalemme italiana

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (122)
  • Arte (24)
  • Curiosità (29)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (12)
  • reliquiari (24)
  • Reliquie (106)
  • Storia (24)
  • Uncategorized (15)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • Reliquiari fantastici: la Stauroteca Bessarione
  • Relicarios fantásticos: el Jarrón de San Martín
  • Sulle orme degli apostoli: Le reliquie di Simone e Giuda Taddeo
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Bartolomé
  • Che fine ha fatto la Menorah?
  • ‘Santo Stefano’ de Bolonia, la Jerusalén italiana
  • La pietra di Magdala
  • El mercado de las reliquias
  • La “Mensura Christi”
  • La leyenda de la creación del Mont Saint Michel y otras curiosidades ‘micaélicas’

Statistiche del Blog

  • 1.184.056 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 344 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...