Tag
Andrea Mantegna, Cristo morto, Emanuele Comneno, Federico Gonzaga, Mantova, Monastero Cristo Pantokrator, Niceta Coniata, Paolo Arrivabene da Canneto, Pietra dell’unzione, Reliquie
La piedra de la unción. Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Si trova nella basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme, a pochi passi dopo aver attraversato la soglia della stessa. E’ una pietra di marmo rossastro e verrebbe identificata come la pietra sulla quale depositarono Gesù per prepararlo per la sepoltura, secondo il rito dei Giudei, come lo conferma anche Giovanni nel suo Vangelo:
“Dopo queste cose, Giuseppe d’Arimatea, che era discepolo di Gesù, ma in segreto per timore dei Giudei, chiese a Pilato di poter prendere il corpo di Gesù, e Pilato glielo permise. Egli dunque venne e prese il corpo di Gesù. Nicodemo, che in precedenza era andato da Gesù di notte, venne anch’egli, portando una mistura di mirra e d’aloe di circa cento libbre. Essi dunque presero il corpo di Gesù e lo avvolsero in fasce con gli aromi, secondo il modo di seppellire in uso presso i Giudei. Nel luogo dov’egli era stato crocifisso c’era un giardino, e in quel giardino un sepolcro nuovo, dove nessuno era ancora stato deposto. Là dunque deposero Gesù, a motivo della Preparazione dei Giudei, perché il sepolcro era vicino.” (Gv. 19,38-42)