• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Jacopo da Varagine

Le reliquie di Maria Maddalena

29 giovedì Ott 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 14 commenti

Tag

Carlo II d’Angiò, Jacopo da Varagine, La Leggenda Aurea, Lazzaro, le tre Marie, Les-Saintes-Maries-de-la-Mer, Maria Maddalena, Massimino, Reliquie, Sidonio, Simonopetra, St. Maximin-la-Sainte-Baume, Vézelay

Maddalena penitente (1664). Pedro de Mena. Museo del Prado, Madrid

Seguiva Gesù in tutte le sue predicazioni e non solo lo accompagnò nel giorno della sua morte, ma fu la prima a dare la notizia della sua resurrezione. Infatti, Maddalena assistette alla crocifissione e deposizione di Gesù insieme a Maria e Maria Salomè. Fu la prima a trovare il sepolcro vuoto la domenica mattina, dove si recava con Maria Salomè e Maria di Cleofa con unguenti per ungere il corpo di Cristo. E fu la prima a vedere Cristo risorto che apparve per prima volta a lei, chiamandola per nome.

Continua a leggere →

Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Matteo

22 domenica Mar 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 6 commenti

Tag

Ad duo flumina, Arturo Carucci, Cammino di San Matteo, Casal Velino, Chronicon Salernitanum, Duomo di Salerno, Egippo, Gavinio, Gisulfo I, Hervé II, Ifigenia, Issyk-kul, Itarco, Jacopo da Varagine, Pointe Saint‑Mathieu, Reliquie, Saka, San Matteo, Semiónov-Tianshanski, Velia

San Matteo e l’Angelo, 1602 –  Caravaggio – Chiesa di San Luigi dei Francesi, Roma

Matteo, chiamato anche Levi e autore del Vangelo omonimo, era esattore delle tasse di Erode Antipa, e quindi dei romani. Gli esattori erano anche chiamati pubblicani (esattori del publicum). Era per questo motivo odiato dai farisei. Figlio di Alfeo, viveva a Cafarnao. Quando Gesù gli disse di seguirlo, si liberò di tutti i suoi beni e lo seguì. Non si hanno molte notizie sulla vita di questo personaggio. Predicò prima in Palestina e poi in altri paesi dell’Asia Minore e Centrale, soprattutto in Etiopia, non quella africana, ma quella che si trovava al Sud del Mar Caspio (Colchide-Ponto Eussino). La tradizione gli attribuisce la conversione del re di questo paese, Egippo, e della sua famiglia, avvenuta dopo aver fatto risorgere miracolosamente la figlia Ifigenia. Questa, dopo essersi fatta battezzare si consacrò al Signore. Però dopo la morte del re il trono fu usurpato da suo fratello Itarco che volle a tutti i costi sposare Ifigenia e chiese a Matteo di convincerla. Ma Matteo gli disse che Ifigenia era già consacrata al Signore con parole che incollerirono il re che quindi ordinò la sua morte. Ifigenia fece costruire una chiesa in onore dell’apostolo.

Continua a leggere →

La misteriosa copa de esmeralda

29 mercoledì Ott 2014

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Artículos en español

≈ 3 commenti

Tag

Biblioteca Imperial, Caffaro, Carlos V, Catedral de San Lorenzo, Cortejo Histórico, Cristo, Cruzadas, Francia, Gaetano de Santa Teresa, Genova, Guillermo de Tiro, Guillermo Embríaco, Jacopo da Varagine, José de Arimatea, Lucifer, Napoleón, Nicodemo, Palacio San Jorge, París, Persifal, reliquias, Sacro Catino, Santo Grial, toma de Genova, Ultima Cena

La misteriosa coppa di smeraldo                                                                     Puoi leggere quest’articolo in italiano cliccando qui

sacro catino

Es verde, transparente y durante mucho tiempo se ha creído que fuera de esmeralda. También fue identificada como el Santo Grial, el plato donde Cristo comió en la Última Cena y en el cual José de Arimatea recogió la sangre que salió del costado de Cristo. Estamos hablando del ‘Sacro Catino’ de Génova, una especie de escudilla hexagonal, con dos pequeñas asas y de 32 centímetros de diámetro.

Continua a leggere →

La misteriosa coppa di smeraldo

08 venerdì Mar 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 24 commenti

Tag

arte, assalto di Genova, Biblioteca Imperiale, Caffaro, Carlo V, Cattedrale San Lorenzo, Corteo Storico, Cristo, Crociate, Francia, Gaetano di Santa Teresa, Genova, Giuseppe d'Arimatea, Guglielmo di Tiro, Guglielmo Embriaco, Jacopo da Varagine, Lucifero, Napoleone, Nicodemo, Palazzo San Giorgio, Parigi, Persifal, Reliquie, Sacro Catino, Santo Graal, Storia, Testa di Maglio, Ultima Cena

La misteriosa copa de esmeralda                                                               Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
sacro catino

E’ verde, trasparente e per molto tempo si è creduto che fosse di smeraldo. Fu anche identificata come il santo Graal, il piatto dove Cristo mangiò nell’Ultima Cena e nel quale Giuseppe d’Arimatea raccolse il sangue che uscì dal costato di Cristo. Stiamo parlando del Sacro Catino di Genova, una specie di scodella esagonale, con due piccoli manici e del diámetro di 32 centimetri.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • Dove fu martirizzato San Pietro?
    Dove fu martirizzato San Pietro?
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • Le reliquie di Maria Maddalena
    Le reliquie di Maria Maddalena
  • I quattro pilastri della cupola di San Pietro
    I quattro pilastri della cupola di San Pietro
  • Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Paolo
    Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Paolo
  • Di che legno era la Vera Croce?
    Di che legno era la Vera Croce?
  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
    L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
  • Perché i Re Magi sono a Colonia?
    Perché i Re Magi sono a Colonia?

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (95)
  • Arte (14)
  • Curiosità (22)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (6)
  • reliquiari (15)
  • Reliquie (79)
  • Storia (15)
  • Uncategorized (14)
  • Varie (1)

Articoli recenti

  • Reliquiari fantastici: lo Scrigno di Egberto o Sandalo di Sant’Andrea
  • Las reliquias de Lanciano y los milagros eucarísticos
  • Maradona, un “D10S” in piena regola
  • Relicarios fantásticos: Santa Fe, Conques
  • Sulle orme degli apostoli: Le reliquie di Sant’Andrea
  • La columna de la flagelación
  • Le reliquie di Maria Maddalena
  • Relicarios fantásticos. El relicario de los Reyes Magos en Colonia
  • Legati a una reliquia
  • L’arca santa

Statistiche del Blog

  • 749.402 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla